[Risolto] Connessione lentissima con i browsers

Ciao a tutti.
Sono venuto anche in chat qualche giorno fa x questo problema :wink:
Ora spiegherò meglio nei dettagli (anche su alcune novità che ho individuato su questo problema).
La navigazione con Firefox e Opera risulta essere lentissima dopo i recenti aggiornamenti di Fedora (non ricordo l’aggiornamento preciso).
Ho individuato la causa di questo problema perché:

  1. Avviando il cd live di Fedora 17, senza fare gli aggiornamenti, funziona benissimo tutto sul mio pc desktop e Firefox e velocissimo. Ho installato anche l’ultima versione di Opera da live ed è una scheggia.
  2. Ho avviato Fedora 17 dal mio notebook che l’ho installato da alcuni mesi e non era aggiornato da alcune settimane: Firefox e Opera funzionano benissimo senza problemi; faccio l’aggiornamento e ora Firefox e Opera sono diventate 2 lumache con una lentezza impressionante (firefox comunque risulta essere leggermente più veloce, ma comunque è lento).
  3. Fedora 17 appena installato sul desktop e subito aggiornato: Firefox e Opera lentissimi. Andando nelle impostazioni di Firefox con about:config , disabilito l’IPV6, e firefox diventa velocissimo (Opera ancora lento) ma la cosa mi sembra proprio strana perché con il notebook e con il cd live (senza aggiornamenti) il tutto funzionava bene senza dover disabilitare l’ipv6 da Firefox.
    Come potrei risolvere ?
    Aspetto vostri consigli.
    Ciao
    Francesco bat

[quote=francescobat]Ciao a tutti.
Sono venuto anche in chat qualche giorno fa x questo problema :wink:
Ora spiegherò meglio nei dettagli (anche su alcune novità che ho individuato su questo problema).
La navigazione con Firefox e Opera risulta essere lentissima dopo i recenti aggiornamenti di Fedora (non ricordo l’aggiornamento preciso).
Ho individuato la causa di questo problema perché:

  1. Avviando il cd live di Fedora 17, senza fare gli aggiornamenti, funziona benissimo tutto sul mio pc desktop e Firefox e velocissimo. Ho installato anche l’ultima versione di Opera da live ed è una scheggia.
  2. Ho avviato Fedora 17 dal mio notebook che l’ho installato da alcuni mesi e non era aggiornato da alcune settimane: Firefox e Opera funzionano benissimo senza problemi; faccio l’aggiornamento e ora Firefox e Opera sono diventate 2 lumache con una lentezza impressionante (firefox comunque risulta essere leggermente più veloce, ma comunque è lento).
  3. Fedora 17 appena installato sul desktop e subito aggiornato: Firefox e Opera lentissimi. Andando nelle impostazioni di Firefox con about:config , disabilito l’IPV6, e firefox diventa velocissimo (Opera ancora lento) ma la cosa mi sembra proprio strana perché con il notebook e con il cd live (senza aggiornamenti) il tutto funzionava bene senza dover disabilitare l’ipv6 da Firefox.
    Come potrei risolvere ?
    Aspetto vostri consigli.
    Ciao
    Francesco bat[/quote]
    Prova a verificare l’output di:
$ cat /etc/resolv.conf

sia dal PC che va lento, sia dal cd live che va veloce. Usi gli stessi dns?

[quote=marcomotta][quote=francescobat]Ciao a tutti.
Sono venuto anche in chat qualche giorno fa x questo problema :wink:
Ora spiegherò meglio nei dettagli (anche su alcune novità che ho individuato su questo problema).
La navigazione con Firefox e Opera risulta essere lentissima dopo i recenti aggiornamenti di Fedora (non ricordo l’aggiornamento preciso).
Ho individuato la causa di questo problema perché:

  1. Avviando il cd live di Fedora 17, senza fare gli aggiornamenti, funziona benissimo tutto sul mio pc desktop e Firefox e velocissimo. Ho installato anche l’ultima versione di Opera da live ed è una scheggia.
  2. Ho avviato Fedora 17 dal mio notebook che l’ho installato da alcuni mesi e non era aggiornato da alcune settimane: Firefox e Opera funzionano benissimo senza problemi; faccio l’aggiornamento e ora Firefox e Opera sono diventate 2 lumache con una lentezza impressionante (firefox comunque risulta essere leggermente più veloce, ma comunque è lento).
  3. Fedora 17 appena installato sul desktop e subito aggiornato: Firefox e Opera lentissimi. Andando nelle impostazioni di Firefox con about:config , disabilito l’IPV6, e firefox diventa velocissimo (Opera ancora lento) ma la cosa mi sembra proprio strana perché con il notebook e con il cd live (senza aggiornamenti) il tutto funzionava bene senza dover disabilitare l’ipv6 da Firefox.
    Come potrei risolvere ?
    Aspetto vostri consigli.
    Ciao
    Francesco bat[/quote]
    Prova a verificare l’output di:
$ cat /etc/resolv.conf

sia dal PC che va lento, sia dal cd live che va veloce. Usi gli stessi dns?[/quote]

Ecco il risultato:

# Generated by NetworkManager domain DSL2740B search DSL2740B nameserver 192.168.1.1

Sul modem dlink, su 192.168.1.1 gli ho impostato direttamente i DNS manuali di google:
8.8.8.8 (DNS preferito)
8.8.4.4 (DNS Alternativo)
Quelli di Infostrada mi davano un po’ di problemi di navigazione.
Ciao
Francesco bat

è probabile che il tuo router si incarti sulle richieste ipv6, disabilitalo a livello kernel, da root:

# gedit /etc/default/grub

modifica la linea:

GRUB_CMDLINE_LINUX="LANG=it_IT.UTF-8 rd.md=0 rd.lvm=0 rd.dm=0 SYSFONT=True rd.luks=0 KEYTABLE=it rhgb quiet"
così:

GRUB_CMDLINE_LINUX="LANG=it_IT.UTF-8 rd.md=0 rd.lvm=0 rd.dm=0 SYSFONT=True rd.luks=0 KEYTABLE=it rhgb quiet ipv6.disable=1"
salva chiudi
ricostruisci grub2:

# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

dai un reboot.
vedi come si comporta.

[quote=virus]è probabile che il tuo router si incarti sulle richieste ipv6, disabilitalo a livello kernel, da root:

# gedit /etc/default/grub

modifica la linea:

GRUB_CMDLINE_LINUX="LANG=it_IT.UTF-8 rd.md=0 rd.lvm=0 rd.dm=0 SYSFONT=True rd.luks=0 KEYTABLE=it rhgb quiet"
così:

GRUB_CMDLINE_LINUX="LANG=it_IT.UTF-8 rd.md=0 rd.lvm=0 rd.dm=0 SYSFONT=True rd.luks=0 KEYTABLE=it rhgb quiet ipv6.disable=1"
salva chiudi
ricostruisci grub2:

# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

dai un reboot.
vedi come si comporta.[/quote]

Grazie mille !
Risolto in questo modo :thumb:
Non mi sarei immaginato di risolverlo in questo modo.
Ho risolto così anche con Slackware su Vmware intervenendo su Lilo, ma non pensavo che anche Fedora si bloccasse con l’iPV6 (in un primo momento pensavo a un problema di KDE).
Su PCLinuxOS ho risolto da kde disabilitando l’IPV6 dal Netapplet.
Ma ora a questo punto dico (anche se offtopic): è un problema di Infostrada o è il modem che devo configurare in qualche modo ?
Magari così risolvo il problema definitivamente :gratt:
Ciao
Francesco bat

è il tuo modem/router che si incarta sulle richieste ipv6 , non lo puoi configurare su questa cosa, è un suo difetto.
riporta qui modello e produttore.

È un D-LInk DSL-2740B
Hardware E1
Il firmware è aggiornato.
Ciao
Francesco bat

bene, grazie.