[Risolto] consigli su manutenzione (pulizia) del sistema

Ciao a tutti,

ho installato Fedora 29 gnome da pochi giorni, spero di poter chiedere alcune informazioni relativamente alla gestione/manutenzione del sistema. in particolare vorrei chiedervi se devo intervenire a mano (eventualmente con qualche tool che mi indicherete) oppure il sistema si “autogestisce” per quanto riguarda la pulizia della cache dei pacchetti, dei vari kernel che aggiorna e dei log di sistema ?

Ringrazio questo forum e spero che seguendovi imparerò a gestire nel migliore dei modi il sistema.

Allora mettiamo in ordine le varie domande e rispondiamo:

  1. Visto che utilizzi GNOME gli aggiornamenti ti verranno segnalati tramite Apper che ti avviserà con un messaggio sulla barra principale. Sempre che tu sia connesso alla rete!
  2. I programmi che potresti installare per la gestione dei programmi sono Yumex e Synaptic che si aggiungerebbero ad Apper.
  3. Se desidererai effettuare le operazioni di aggiornamento e di pulizia dei pacchetti, in pratica la loro manutenzione, da linea di comando, il comando da usare è dnf, ovviamente come utente root. Dnf ti permette anche il passaggio alla versione maggiore successiva.
  4. L’installazione di un nuovo kernel provoca in genere l’eliminazione del più vecchio dei kernel installati. Se desideri customizzarti l’avvio del kernel devi effettuare alcuni passaggi o installare un programma come GRUB Customizer.
  5. La gestione dei log di sistema è automatica, però qualche volta può essere necessario l’intervento manuale, ma questo credo che valga per qualsivoglia distribuzione.

Questo è un piccolo sunto alle tue domande. Spero di esserti stato d’aiuto.

Ciao d68qdq8dq,

Grazie per la disponibilità e grazie per la panoramica generale che mi hai fatto, sicuramente mi hai chiarito un po’ le idee :slight_smile:

per la gestione del sw a me va bene dnf e gnome software :slight_smile:

ti ringrazio anche per gli ultimi due punti, nel senso che non sapevo se occorreva effettuarla a mano (l’eliminazione dei vecchi kernel) oppure la effettuava il sistema autonomamente, anche perchè con f29 non si vede più il menu di grub e quindi non si ha sott’occhio nell’immediato quanti kernel sono presenti nel sistema.

per i log (spero di aver scritto in maniera comprensibile) intendevo nello specifico /var/log e se era necessario (soprattutto dopo mesi di utilizzo) dare ad esempio un: “sudo journalctl --vacuum-time=2weeks” oppure il sistema stesso provvedeva autonomamente.

Ringrazio e mi scuso se ho concentrato troppe cose in un solo post, cercherò di evitare.

Se desideri customizzare GRUB, tipo la durata del timeout per mostrare il menu, hai due possibilità:

  1. Usare GRUB Customizer.
  2. Modificare il file /etc/default/grub e rendere attive le modifiche con grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg, ovviamente da root.

d68qdq8dq

Grazie mille per il tuo supporto :slight_smile:

Aggiungo in extremis che io uso bleachbit, un passaggio ogni tanto (tipo una volta al mese o anche due) libera un po’ di spazio sul disco, ma so che molti lo ritengono inutile

ciao bracciante,

grazie mille :slight_smile: però su bleachbit in giro ne ho lette di ogni… una su tutte: fa danni nel sistema. non l’ho mai usato per cui non so come stanno le cose…

Finora era rimasto al fatto che fosse “inutile” non “pericoloso”: però devo dire che io ne faccio un uso sobrio, senza avventurarmi in funzioni sperimentali. Il programma è integralmente personalizzabile, dunque se elimini solo le cose di cui hai consapevolezza non dovresti andare incontro a danni

Ciao bracciante

ti ringrazio per il feedback :slight_smile: