Ciao a tutti volevo chiedere la procedura esatta per controllare una partizione in btrfs. Grazie in anticipo per eventualia risposte
https://btrfs.wiki.kernel.org, questo sconosciuto, eh?
Questa pagina è molto completa: https://btrfs.wiki.kernel.org/index.php/Btrfsck
No li ho letti ma non ho capito se con btrfs si può fare un controllo da sistema o bisogna usare una live , per non commettere errori ho chiesto.
aggiungo ma fstab è giusto così ?
# /etc/fstab
# Created by anaconda on Thu Jun 12 16:31:06 2014
#
# Accessible filesystems, by reference, are maintained under '/dev/disk'
# See man pages fstab(5), findfs(8), mount(8) and/or blkid(8) for more info
#
UUID=b7991d39-3453-40f9-a391-9ebfe0416819 / btrfs subvol=root 0 0
UUID=8c951b0b-e53e-4df7-b5d2-7cae6d9bd9a0 /boot ext4 defaults 1 2
UUID=b7991d39-3453-40f9-a391-9ebfe0416819 /home btrfs subvol=home 0 0
UUID=98bcc0fe-d7c6-4ffe-bf57-e566dc940e6d swap swap defaults 0 0
o ci sono paramtri da aggingere ?
Devi farlo offline, altrimenti ti dice che non può.
Altro da aggiungere? Dipende da te Se volessi abilitare certe caratteristiche, tipo compressione o altro, si, altrimenti no.
Grazie @frafra ho fatto partire una live poi ho dato il comando:
btrfs check --repair /dev/sda3
a quanto pare ha trovato qualche errore perché adesso sembrerebbe andare bene come quando lo installai poi per le opzioni sinceramente non saprei cosa aggiungere anche perché non ho ancora capito se il mio pc ha un hd o un sd credo un hd perché sul sito cè scritto hd 500 giga però non capisco per sdram cosa intendono e ventualmente se ci sono delle configurazioni apposta. Spero di aver dato il comando giusto poi ho visto che cè una gui per btrfs che si chiama rollback ma non la trovo nei repo
GUI per Btrfs? Rollback è una funzione per ritornare ad uno snapshot precedente.
Una SSD da 500 GB costa svariate centinaia di euro ed è molto veloce e completamente silenziosa: difficile scambiarla per un hard disk meccanico Prima di toccare qualcosa, informati e fai chiarezza, altrimenti potrai abilitare 100 opzioni e non comprendere cosa stia accadendo.
Ok sono andato a recuperare la scatola in effetti cè scritto unità disco rigido da 500 giga perciò almeno qua ci sono è un hd poi appunto rollback si ho letto che serve a quello però mi sono espresso male :sorry: ma nei repo non cè per quanto riguarda le opzioni ho visto un post che sei intervenuto tè che tratta del passaggio da ext4 a btrfs è ho visto l’utente che utilizza come opzione
compress=lzo
secondo tè per un hd che opzioni mi consigli ? ( dato che sei noolto più esperto di mè) e soprattutto lz4 se dovessi installare il pacchetto dovrei aggiungere a fstab l’opzione
compress=lz4
e per ultimo dato che ho posto troppe domande su un post singolo ( sò che non si può) tè consiglieresti di usare lz4 ? grazie @frafra e porta pazienza sò che ti ho fatto troppe domande ma è per capire un po’ meglio come usare correttamente btrfs. Grazie
- Rollback è una funzione di Btrfs, non un programma o un pacchetto, puoi usarlo quando vuoi.
- compress=lzo si può abilitare senza problemi; sappi però che pesa un po’ sulla CPU
- compress=lz4 non si può utilizzare per ora, perché non è stato ancora integrato ufficialmente il supporto a questo tipo di compressione in Btrfs; non devi installare pacchetti per queste cose, è già tutto incluso
Grazie @frafra ho capito dovrò studiarmi come funziona rollback :doc: ho letto di un tool grafico per gestire i volumi btrfs che si chiama Snapper pensavo che esisteva anche per Fedora ma ho letto che è solo per OpenSuse. Per quanto riguarda il comando che ho dato è corretto ? perché ho visto che cè anche
btrfsck --repair
per fstab ho visto che non hai scritto consigli perciò non lo tocco Grazie ancora per la pazienza e grazie a tutto il forum
Possibile, ma per essere sicuro guarda il man
Chiedo scusa per non aver risposto prima ma purtroppo è successo il disatro , alchè ho deciso di fare un backup dei dati e reinstallare da zero ma con ext4 , devo dire che è molto limitato nello spostamento dei dati , però almeno è sicuro
Anche Btrfs lo è, quindi sarebbe interessante capire cosa sia successo
Ho acceso il pc è ho visto che la f di fedora si caricava velocemente e poi dava errore su sda3 ovvero la partizione btrfs , ho fatto partire una live ho fatto il controllo e segnava una marea di errori di ininode ho provato a riparare la situazione tramite comandi presi dal man di btrfs ma niente partiva e poi ridava l’errore in sda3 perciò ho reinstallato , cè da dire che di ore di lavoro ne aveva tante , però sinceramente non sò cosa sia accaduto