[Risolto] Correzione del filesystem in vista di un upgrade di Fedora

Mi risulta complesso tentare di guidare alla cieca a questo punto, avrei preferito qualche output su cui riflettere. Se possibile tenta di reperire almeno

# cat /etc/fstab

e predisponi una live USB

UUID …/ ext4 defaults 1 1
UUID …/boot ext4 defaults 1 2
UUID …/home ext4 defaults 1 2
UUID …swap swap defaults 0 0

non ho messo il codice ex degli UUID ; se serve lo inserisco

provo a creare live usb

tramite

# blkid

traduci gli uuid nelle corrispondenti partizioni, es /dev/sda9
quindi dai un fsck -fy su ciascuna delle partizioni così individuate ( a parte la partizione di swap e ad eccezione della partizione radice attualmente montata)

RISOLTO
ho fatto fsck -yf su sda6 e sda9 ( le avevo già fatte stamani ) che corrispondono a /boot e /home ma anche a sda7 ( che corrisponde a / ) su questa si è fermato un po’ dando delle righe in uscita che non ho fatto in tempo a leggere.
Riavviato è ripartito. Ho spento e riacceso e ora sto scrivendo con la macchina in questione.

Che controlli potrei fare ora per vedere se tutto è a posto ?

Se non dovesse funzionare la pendrive di boot posso aggiornare con fedup ( non l’ho mai fatto )

GRAZIE :clap: :clap: :clap:

Bene; ora darei una controllata a

# smartctl -x /dev/sda

e poi procederei all’upgrade. Viene generalmente considerato sicuro saltare una versione durante l’upgrade ma il salto da F21 e F26 è… lungo. Farei degli upgrade intermedi prima dell’upgrade a F26.

tipo 21-23 e poi 23 26 ?
https://fedoraproject.org/wiki/FedUp/it può andar bene ?
ho installato fedup: poi devo dare

’ yum update fedup fedora-release’ ma come distinguo le varie versioni 23-26 ?

c’è qualche accorgimento che mi suggerite ?

In tutti i casi cerco anche di creare la pendrive con f26 con creazione immagine disco di gnome

ho dato il comando smartctl: controlla l’integrità del hd vero ?
mi da tantissime informazioni: cosa devo controllare per vedere che non ci siano problemi fisici

p.s. forse https://fedoraproject.org/wiki/DNF_system_upgrade è migliore

[quote=martin]smartctl: controlla l’integrità del hd vero ?
mi da tantissime informazioni: cosa devo controllare per vedere che non ci siano problemi fisici[/quote]
dai un # smartctl -t short /dev/sda, aspetta cinque minuti, quindi posta l’output di # smartctl -a /dev/sda e vediamo assieme

fai attenzione alle differenze elencate per le varie versioni e controlla anche le pagine relative ai https://fedoraproject.org/wiki/Changes ; disabilita repo esterni a quelli di fedora e rpmfusion se presenti
EDIT: l’altro metodo che hai lincato in coda è più raccomandabile

[code][root@localhost ~]# smartctl -a /dev/sda
smartctl 6.4 2015-06-04 r4109 [x86_64-linux-4.1.13-100.fc21.x86_64] (local build)
Copyright © 2002-15, Bruce Allen, Christian Franke, www.smartmontools.org

=== START OF INFORMATION SECTION ===
Model Family: Western Digital Scorpio Blue Serial ATA
Device Model: WDC WD6400BEVT-80A0RT0
Serial Number: WD-WX61A30K4340
LU WWN Device Id: 5 0014ee 600126f81
Firmware Version: 01.01A01
User Capacity: 640,135,028,736 bytes [640 GB]
Sector Size: 512 bytes logical/physical
Rotation Rate: 5400 rpm
Device is: In smartctl database [for details use: -P show]
ATA Version is: ATA8-ACS (minor revision not indicated)
SATA Version is: SATA 2.6, 3.0 Gb/s
Local Time is: Mon Aug 7 20:28:51 2017 CEST
SMART support is: Available - device has SMART capability.
SMART support is: Enabled

=== START OF READ SMART DATA SECTION ===
SMART overall-health self-assessment test result: PASSED

General SMART Values:
Offline data collection status: (0x00) Offline data collection activity
was never started.
Auto Offline Data Collection: Disabled.
Self-test execution status: ( 121) The previous self-test completed having
the read element of the test failed.
Total time to complete Offline
data collection: (15180) seconds.
Offline data collection
capabilities: (0x7b) SMART execute Offline immediate.
Auto Offline data collection on/off support.
Suspend Offline collection upon new
command.
Offline surface scan supported.
Self-test supported.
Conveyance Self-test supported.
Selective Self-test supported.
SMART capabilities: (0x0003) Saves SMART data before entering
power-saving mode.
Supports SMART auto save timer.
Error logging capability: (0x01) Error logging supported.
General Purpose Logging supported.
Short self-test routine
recommended polling time: ( 2) minutes.
Extended self-test routine
recommended polling time: ( 176) minutes.
Conveyance self-test routine
recommended polling time: ( 5) minutes.
SCT capabilities: (0x7037) SCT Status supported.
SCT Feature Control supported.
SCT Data Table supported.

SMART Attributes Data Structure revision number: 16
Vendor Specific SMART Attributes with Thresholds:
ID# ATTRIBUTE_NAME FLAG VALUE WORST THRESH TYPE UPDATED WHEN_FAILED RAW_VALUE
1 Raw_Read_Error_Rate 0x002f 200 200 051 Pre-fail Always - 0
3 Spin_Up_Time 0x0027 186 157 021 Pre-fail Always - 1658
4 Start_Stop_Count 0x0032 001 001 000 Old_age Always - 197971
5 Reallocated_Sector_Ct 0x0033 200 200 140 Pre-fail Always - 0
7 Seek_Error_Rate 0x002e 100 253 000 Old_age Always - 0
9 Power_On_Hours 0x0032 084 084 000 Old_age Always - 11811
10 Spin_Retry_Count 0x0032 100 100 051 Old_age Always - 0
11 Calibration_Retry_Count 0x0032 100 100 000 Old_age Always - 0
12 Power_Cycle_Count 0x0032 098 098 000 Old_age Always - 2593
191 G-Sense_Error_Rate 0x0032 001 001 000 Old_age Always - 1490
192 Power-Off_Retract_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 58
193 Load_Cycle_Count 0x0032 001 001 000 Old_age Always - 2882850
194 Temperature_Celsius 0x0022 095 091 000 Old_age Always - 52
196 Reallocated_Event_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
197 Current_Pending_Sector 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 2
198 Offline_Uncorrectable 0x0030 100 253 000 Old_age Offline - 0
199 UDMA_CRC_Error_Count 0x0032 200 200 000 Old_age Always - 0
200 Multi_Zone_Error_Rate 0x0008 100 253 051 Old_age Offline - 0

SMART Error Log Version: 1
No Errors Logged

SMART Self-test log structure revision number 1
Num Test_Description Status Remaining LifeTime(hours) LBA_of_first_error

1 Short offline Completed: read failure 90% 11811 378981832

SMART Selective self-test log data structure revision number 1
SPAN MIN_LBA MAX_LBA CURRENT_TEST_STATUS
1 0 0 Not_testing
2 0 0 Not_testing
3 0 0 Not_testing
4 0 0 Not_testing
5 0 0 Not_testing
Selective self-test flags (0x0):
After scanning selected spans, do NOT read-scan remainder of disk.
If Selective self-test is pending on power-up, resume after 0 minute delay.

[root@localhost ~]#
[/code]

Il disco sembra in buono stato: ci sono due “settori pendenti” (ID# 197 nella tabella degli attributi SMART) e il primo errore si trova all’ LBA 378981832
Ora, il firmware del disco potrà decidere di marchiare quei settori come completamente incorreggibili se e quando si troverà ad armeggiare cogli stessi; parimenti potrà decidere di considerare l’incidente occorso su quei due settori come un’evenienza temporanea e marchierà quei settori come “sani”. Nel secondo caso nessun file è andato perso, nel primo caso se un file occupava quei settori risulterà danneggiato; tuttavia il disco non reputerà di essere ancora “da buttare” anche se avrà di fatto iniziato ad avere settori che falliscono (come puoi notare smartctl reputa “SMART overall-health self-assessment test result: PASSED” )
Se preferisci, possiamo appurare fino in fondo se questi settori stanno fallendo forzando scritture nei settori incriminati. Oppure possiamo fidarci della valutazione di smartctl, confidare che l’errore è stato temporaneo e procedere all’upgrade.

visto che la macchina ha 7 anni di intenso lavoro alle spalle un po’ di ‘dolori’ gli si possono concedere.
Secondo me possiamo considerare RISOLTO il problema specifico. Per l’aggiornamento alle versioni successive e la creazione pendrive di boot se trovo problemi apro un’altra discussione.

Come sempre in questo forum ho sempre l’occasione di accrescere le mie conoscenze in maniera sicura e affidabile. CHE BELLO :doc:

Beh, il fine ultimo del thread è “Installare F26 in dual boot” anche se siamo partiti da una situazione particolare, ben oltre l’originaria titolatura.
Possiamo magari rinominare la discussione e marchiarla “Risolta” (provvedo adesso), se sono necessari ulteriori delucidazioni circa la creazione della Live USB o altro lo vedremo in specifiche discussioni. Felice d’essere stato d’aiuto :slight_smile:

PERFETTAMENTE D’ACCORDO

:okboy: