[Risolto] Correzione del filesystem in vista di un upgrade di Fedora

Ciao a tutti, sono costretto a sostituire su un portatile una vecchia F21 in dual boot con win 7 con la F 26 perché improvvisamente all’avvio di f21 mi dice che il file system è danneggiato.

Ricordo che a suo tempo ebbi dei problemi nell’installazione della versione vecchia e da allora non ho più avuto occasione di installare in dual boot.
Mi dite se c’è una guida a proposito o potete darmi qualche consiglio ?

Grazie

martino

Ho visto https://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=25086 discussione recente con F25; valgono le stesse considerazioni con f26?

grazie

martino

Effettuare un upgrade è sempre raccomandabile, specialmente se si tratta di dismettere versioni abbondantemente EOL. Non dovrebbe essere strettamente necessario effettuare una nuova installazione. Se per effettuare l’upgrade hai a disposizione una Live potresti cercare di correggere l’errore sui filesystem dedicati a Fedora (con un fsck) oltre che a effettuare un controllo di salute del disco (con uno smartctl). Sarebbe particolarmente vantaggioso prima di procedere a una re-installazione sapere se il disco sta iniziando a fallire.

sembra faccia riferimento a una configurazione dual boot potenzialmente differente; in linea di principio il suggerimento al post https://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=242735 è senz’altro valido, se quello era una tua preoccupazione. Se ha dubbi circa la configurazione del disco o l’adozione di UEFI saranno necessari altri output.

Per il controllo del file system in fase di boot mi dava infatti un messaggio di errore proponendomi un controllo con fsck ma non so come continuare. Comunque provo a postare appena posso esattamente il messaggio di errore propostomi.

In tutti i casi a proposito della nuova installazione mi chiedevo se anaconda sia in grado di guidarmi in maniera chiara nelle varie fasi perché quando feci qualche anno fa l’installazione di f21 in dual boot dovetti impazzire abbastanza.l
se ritrovo la discussione riposto il link.

https://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=23435

grazie

martino

Do qualche dettaglio in più; il messaggio di errore che mi viene dato in fase di boot ( scompare il logo fedora e compaiono le varie righe a scorrere ) indica che si è in emergency mode e poi in sda9 file system con errori, inconsistenza inaspettata eseguire fsck manualmente.

non conosco bene il comando fsck per cui non so come gestirlo per verificare eventuali errori ; mi chiede anche di controllale se non sbaglio journalctld ma mi vengono centinaia di righe.

grazie

In modalità d’emergenza è possibile effettuare un # fsck /dev/sda9? Parto dall’assunto che tu sia in possesso dei dovuti backup se l’intenzione era quella di partire ex novo, per cui sarebbe ragionevole accettare qualunque modifica proposta da fsck.
Hai a disposizione una Live Usb magari precedentemente scaricata in vista di una reinstallazione/upgrade? Sarebbe pratico ancorché non strettamente necessario a questo punto

stamani avevo provato a far partire una live di f23 ed ho recuperato su chiavetta usb alcuni file che non avevo salvato in precedenza. ora però ho riprovato con la stessa live e una live di gparted e una di f26 che su altra macchina funzionano e il portatile mi da errori nella lettura dei dvd e non parte nulla.
potrebbe essere il lettore che fa le bizze ( il pc ha qualche annetto è un i3 della asus ) .
comunque provo a dare il comando che mi hai suggerito e ti faccio sapere

grazie

martino

ho lanciato nelle opzioni di boot la rescue di linux

mi da questi risultati ( li copio a mano )

[root@localhost ~]# fsck /dev/sda9
fsck da util-linux 2.25.2
e2fsck 1.42.12(29-aug-2014)
/dev/sda9 is mounted
e2fsck : impossibile continuare, operazione annullata

p.s. se il masterizzatore fosse impallato posso provare a installare da pendrive ? non so se il bios lo consente ma in caso affermativo come potrei fare per creare tale pendrive ?

Certamente

Se puoi, alla schermata di GRUB non attendere il countdown, premi “e” su uno qualsiasi dei kernel proposti, aggiungi rd.shell in coda agli argomenti del kernel (si tratta del rigo che inizia con “linux” e verosimilmente termina con “rhgb quiet”), quindi avvia con F10 o Ctrl+x ; alla riga di comando dai un

# fsck -y /dev/sda9 o un fsck senza argomenti se preferisci approvare manualmente le modifiche.

domani provo e ti dico

grazie

per la pendrive nel bios del portatile ci sono solo 2 opzioni purtroppo, dvd e hd per cui penso non sia possibile; sarebbe possibile aggiornare il bios in modo che accetti altre opzioni di avvio ?

ok :slight_smile:

Alcuni BIOS in epoche remote non accettavano la possibilità di avviare da USB, https://www.plop.at/en/bootmanagers.html in passato mi aiutò ad aggiungere tale supporto su questi PC. Credo che oggi sia una evenienza piuttosto rara; la penna USB è spesso vista semplicemente come HD esterno. Crea la penna USB con https://fedoraproject.org/wiki/How_to_create_and_use_Live_USB e se possibile prova a vedere se si avvia su un altro computer, se a disposizione.

ho provato: premuto ‘e’ sulla schermata di grub
entro in

set params Fedora(…)

load video

linux16 /vmlinuz… … rhgb quiet LANG=it_… e ho aggiunto qui rd shell ( ho provato sia prima che dopo LANG…

ctrl x riavvia ma sulla riga di comando se do fsck -y /dev/sda9 mi da lo stesso messaggio

[root@localhost ~]# fsck /dev/sda9
fsck da util-linux 2.25.2
e2fsck 1.42.12(29-aug-2014)
/dev/sda9 is mounted
e2fsck : impossibile continuare, operazione annullata

[quote=martin]/dev/sda9 is mounted[/quote]Riprova aggiungendo rd.break=pre-mount agli argomenti del kernel
considera che in grub e in fase di avvio il layout della tastiera è tipicamente quella inglese, i simboli “-” e “=” si troveranno verosimilmente nei pressi delle lettere accentate

ho aggiunto l’altro comando; una prima volta mi da come riga di comando pre-mount … do fsck … e comincia a darmi in output delle righe in cui sembra lavorare su qualcosa e mi dice ogni volta… fixed come se avesse sistemato qualcosa.

lo riavvio stessa procedura si ferma stesso punto, riprovo e stavolta mi da come riga di comando switch-root; do di nuovo fsck… e si ferma subito dicendo clean un certo numero di file e un certo numero di blocchi.

Ho provato a riavviarlo più volte e anche a spegnerlo ma si riferma sempre allo stesso punto in emergency mode

per forzare un nuovo fsck su una partizione non marchiata come da controllare aggiungi lo switch “-f” allo switch “-y”
Come procede nel frattempo la creazione di una live USB?

per la live non ho ancora cominciato

in premount: il comando fsck con -y -f mi da come risultato
1 Pass check inode, blocks
2 pass check directory structure
3 pass check directory connection
4 pass check group information

1.1% non contiguos

riavvio e si ferma sempre alo stesso punto

Aggiungi agli argomenti del kernel un semplice 3 e non utilizzare più gli argomenti del kernel aggiunti finora
Se il sistema si avvia in modalità testuale loggati con il tuo solito utente e se è la connettività è disponibile posta l’output di

# ( blkid ; fdisk -l ; cat /etc/fstab ; journalctl -ax -b -1 -p 3 ; sestatus ) | fpaste -x 604800 quindi prova ad avviare con

# systemctl isolate graphical.target

come faccio a vedere se sono connesso in modalità testuale e a spedire l’output ( non sono esperto di modalità testuale )?

un “ping -c 5 8.8.8.8” sarà sufficiente
puoi controllare lo stato di NetworkManager con

$ systemctl status NetworkManager

non so come è configurata la tua rete, in genere la connessione via cavo è sempre stabilita da NetworkManager se disponibile (per le connessioni wireless dipende da come sono configurate)

ho provato ma si avvia al solito modo.
scrivo di seguito tutto l’output

ok Reached target Emergency shell
ok Mounted NFSD configuration filesystem
ok started udev kernel device manager
[23.768277] systemd-fcsk[509]: /dev/sda9: clean, 222320/24576000 files, 72571248/98304000 blocks
[23.769867] systemd-fcsk[511]: /dev/sda6: clean, 429/128016 files, 186790/512000 blocks
welcome to emergency mode ! after loggin in … e mi indica le varie opzioni ( per il reboot, control d per riprovare e journalctl -xb per vedere il system log.) e dando la pwd di root per entrare.
entro come fatto finora e
ho provato con ping -c 5 8.8.8.8 sono collegato via cavo e via wireless ma mi dice ‘rete non raggiungibile’

ho provato a testare NetworkManager ma mi dice
Loaded: loaded ( /usr…)
Active : inactive ( dead)