[Risolto] ''Crea nuovo documento'' e ''nautilus-scripts'' in Fedora 18

Ho installato da un paio di giorni Fedora 18, dopo una formattazione e aggiornamento dalla versione 17.
Non trovo più la voce per creare un nuovo file in Nautilus (equivalente al comando touch da shell), né nel menu tasto destro né nei pulsanti in alto a destra o dal pannello in alto, quando è in primo piano nautilus.

Sembrano anche scomparse altre voci del menu tasto dx quando si clicca su uno spazio vuoto in una cartella aperta: ho reinstallato ad esempio nautilus-beesu-manager, e in fc17, senza selezionare alcun file o cartella, al click destro, compariva il menu da cui accedere agli scripts (avevo ad esempio fatto uno script per creare un lanciatore in qualunque cartella mi trovassi, anche vuota). In fc18 sembra che l’installazione vada a buon fine, ho notato che è avvenuta nel percorso /usr/libexec/nautilus-beesu-manager, e quando lancio l’applicazione sembra che risultino installati gli script selezionati, ma non compaiono in alcun menu. Ho provato a rigenerare i percorsi delle cartelle dell’installazione di fc17, ovvero /home/Riccardo/.local/share/nautilus/scripts, e noto che, se inseriti lì, i miei vecchi scripts compaiono nel menu tasto dx solo se seleziono un file/cartella; se ad esempio la cartella fosse vuota, non avrei modo di accedervi, perché non ci sarebbero file da selezionare per far comparire le voci nel menu.

Che si può fare? E’ poi possibile ancora creare un nuovo documento (comando touch), dato che non trovo più la voce?

Grazie mille per l’attenzione e l’aiuto,

Riccardo

[quote=mitma]Ho installato da un paio di giorni Fedora 18, dopo una formattazione e aggiornamento dalla versione 17.
Non trovo più la voce per creare un nuovo file in Nautilus (equivalente al comando touch da shell), né nel menu tasto destro né nei pulsanti in alto a destra o dal pannello in alto, quando è in primo piano nautilus.

Sembrano anche scomparse altre voci del menu tasto dx quando si clicca su uno spazio vuoto in una cartella aperta: ho reinstallato ad esempio nautilus-beesu-manager, e in fc17, senza selezionare alcun file o cartella, al click destro, compariva il menu da cui accedere agli scripts (avevo ad esempio fatto uno script per creare un lanciatore in qualunque cartella mi trovassi, anche vuota). In fc18 sembra che l’installazione vada a buon fine, ho notato che è avvenuta nel percorso /usr/libexec/nautilus-beesu-manager, e quando lancio l’applicazione sembra che risultino installati gli script selezionati, ma non compaiono in alcun menu. Ho provato a rigenerare i percorsi delle cartelle dell’installazione di fc17, ovvero /home/Riccardo/.local/share/nautilus/scripts, e noto che, se inseriti lì, i miei vecchi scripts compaiono nel menu tasto dx solo se seleziono un file/cartella; se ad esempio la cartella fosse vuota, non avrei modo di accedervi, perché non ci sarebbero file da selezionare per far comparire le voci nel menu.

Che si può fare? E’ poi possibile ancora creare un nuovo documento (comando touch), dato che non trovo più la voce?

Grazie mille per l’attenzione e l’aiuto,

Riccardo[/quote]

Mi sono risolto da solo: a quanto sembra è una mancanza della nuova versione di fc18, come leggo http://www.chimerarevo.com/nautilus-3-6-crea-file-vuoto-menu-contestuale/. Ho provato a seguire quelle indicazioni, installando dapprima nautilus-python e nautilus-python-devel, che mi ha generato la cartella /usr/share/nautilus-python/extensions, dove ho messo lo script indicato, ma non ha funzionato, come anche l’esecuzione alla lettera del metodo indicato, creando il percorso ~/.local/share/nautilus-python/extensions/.

Ho invece trovato una nuova risorsa in fc18, che forse giustifica la scelta di eliminare la voce Nuovo documento dal menu contestuale:
tramite il gestore dei pacchetti, ho installato nautilus-action, nautilus-action-docs e nautilus-extensions, e poi ho usato le indicazioni fornite http://www.grumz.net/?q=node/47&PHPSESSID=c9bb3c9424058adf2291ab1fa2cafb44, per importare i miei scripts, da personalizzare con la scelta dell’icona, e se mostrarli nel menu contestuale o nella barra di nautilus…esattamente quello che volevo, associato a beesu.

[quote=mitma][quote=mitma]Ho installato da un paio di giorni Fedora 18, dopo una formattazione e aggiornamento dalla versione 17.
Non trovo più la voce per creare un nuovo file in Nautilus (equivalente al comando touch da shell), né nel menu tasto destro né nei pulsanti in alto a destra o dal pannello in alto, quando è in primo piano nautilus.

Sembrano anche scomparse altre voci del menu tasto dx quando si clicca su uno spazio vuoto in una cartella aperta: ho reinstallato ad esempio nautilus-beesu-manager, e in fc17, senza selezionare alcun file o cartella, al click destro, compariva il menu da cui accedere agli scripts (avevo ad esempio fatto uno script per creare un lanciatore in qualunque cartella mi trovassi, anche vuota). In fc18 sembra che l’installazione vada a buon fine, ho notato che è avvenuta nel percorso /usr/libexec/nautilus-beesu-manager, e quando lancio l’applicazione sembra che risultino installati gli script selezionati, ma non compaiono in alcun menu. Ho provato a rigenerare i percorsi delle cartelle dell’installazione di fc17, ovvero /home/Riccardo/.local/share/nautilus/scripts, e noto che, se inseriti lì, i miei vecchi scripts compaiono nel menu tasto dx solo se seleziono un file/cartella; se ad esempio la cartella fosse vuota, non avrei modo di accedervi, perché non ci sarebbero file da selezionare per far comparire le voci nel menu.

Che si può fare? E’ poi possibile ancora creare un nuovo documento (comando touch), dato che non trovo più la voce?

Grazie mille per l’attenzione e l’aiuto,

Riccardo[/quote]

Mi sono risolto da solo: a quanto sembra è una mancanza della nuova versione di fc18, come leggo http://www.chimerarevo.com/nautilus-3-6-crea-file-vuoto-menu-contestuale/. Ho provato a seguire quelle indicazioni, installando dapprima nautilus-python e nautilus-python-devel, che mi ha generato la cartella /usr/share/nautilus-python/extensions, dove ho messo lo script indicato, ma non ha funzionato, come anche l’esecuzione alla lettera del metodo indicato, creando il percorso ~/.local/share/nautilus-python/extensions/.

Ho invece trovato una nuova risorsa in fc18, che forse giustifica la scelta di eliminare la voce Nuovo documento dal menu contestuale:
tramite il gestore dei pacchetti, ho installato nautilus-action, nautilus-action-docs e nautilus-extensions, e poi ho usato le indicazioni fornite http://www.grumz.net/?q=node/47&PHPSESSID=c9bb3c9424058adf2291ab1fa2cafb44, per importare i miei scripts, da personalizzare con la scelta dell’icona, e se mostrarli nel menu contestuale o nella barra di nautilus…esattamente quello che volevo, associato a beesu.[/quote]

Trovato perché l’altra via non funzionava: c’erano delle http://www.webupd8.org/2012/11/add-new-empty-file-entry-to-nautilus-36.html nella http://www.chimerarevo.com/nautilus-3-6-crea-file-vuoto-menu-contestuale/, cui aggiungo http://repo.fedoramd.org/mirrors/cygwin/release/GNOME/python-gi/python3-gi/; leggere anche le dipendenze contenute nel file http://repo.fedoramd.org/mirrors/cygwin/release/GNOME/python-gi/python3-gi/setup.hint; in pratica:

sudo yum provides libcairo2 libgirepository1.0_1 libglib2.0_0 python3 python-gi-common python3-cairo girepository-GLib2.0
sudo yum install python3-3.3.0-1.fc18.i686
sudo yum install python3-cairo-1.10.0-4.fc18.i686
sudo yum install python3-3.3.0-1.fc18.i686

Mi interessa questo argomento, potresti raccogliere meglio le idee e il percorso che hai fatto?
Sei riuscito ad ottenere un azione simile alla vecchia o qualcosa di almeno “funzionale”?

PS: non citare sempre il messaggio precedente :wink:

Si, ho intanto ripristinato la voce per creare un nuovo documento nel menu contestuale del tasto dx in nautilus, e poi la possibilità (con nautilus-action) di creare propri script/comandi da avviare sempre dal menu contestuale, oltre che (a scelta) dalla toolbar di nautilus; beesu serve invece per dare al comando i diritti di root, per cui va anche lui installato. I passaggi sono:

a. sudo yum install beesu

b. sudo yum install nautilus-python

c.

Data la dipendenza di python3-gi, indicata nella http://www.webupd8.org/2012/11/add-new-empty-file-entry-to-nautilus-36.html, e visto che il comando:
yum provides python3-gi
non forniva risposte su alcun pacchetto che dava quella dipendenza, ho fatto la ricerca di python3-gi su google, trovandolo http://repo.fedoramd.org/mirrors/cygwin/release/GNOME/python-gi/python3-gi/.

Una volta scaricato ed estratto, per installarlo ho dato il comando per copiare la cartella estratta (usr) nella cartella radice:
sudo cp -r ./usr /

d.

Sul http://repo.fedoramd.org/mirrors/cygwin/release/GNOME/python-gi/python3-gi/ è riportato quel file http://repo.fedoramd.org/mirrors/cygwin/release/GNOME/python-gi/python3-gi/setup.hint che indica come requisiti:

requires: libcairo2 libgirepository1.0_1 libglib2.0_0 python3 python-gi-common python3-cairo girepository-GLib2.0

e.

Ho dato quindi il comando seguente per conoscere i pacchetti che forniscono quelle dipendenze:
sudo yum provides libcairo2 libgirepository1.0_1 libglib2.0_0 python3 python-gi-common python3-cairo girepository-GLib2.0

f.

Quindi i comandi:

sudo yum install python3-3.3.0-1.fc18.i686 sudo yum install python3-cairo-1.10.0-4.fc18.i686 sudo yum install python3-3.3.0-1.fc18.i686

g.

Ho poi continuato a seguire la procedura http://www.webupd8.org/2012/11/add-new-empty-file-entry-to-nautilus-36.html:

mkdir -p ~/.local/share/nautilus-python/extensions gedit ~/.local/share/nautilus-python/extensions/nautilus-acme.py

h.

Ho copiato nel file aperto con gedit il codice indicato nelle guide in inglese ed italiano, modificandolo in realtà leggermente per nominare il nuovo documento con *Nuovo documento*, anziché *new_file*:

[code]from os.path import join
from gi.repository import GObject, Nautilus

class Acme(GObject.GObject, Nautilus.MenuProvider):
def init(self):
pass

def new_empty_file(self, menu, folder):
    with open(join(folder.get_uri().replace("file://", ""), "Nuovo documento"), 'w') as f:
        f.write('')
    return

def get_background_items(self, window, current_folder):
    AcmeMenuItem = Nautilus.MenuItem(
        name="Acme::NewEmptyFile",
        label="Crea file vuoto",
        tip="Crea un nuovo file vuoto"
    )

    AcmeMenuItem.connect('activate', self.new_empty_file, current_folder)

    return [AcmeMenuItem][/code]

i.

Quindi salva e chiudi il file nautilus-acme.py, riavviando poi nautilus col comando:
nautilus -q

j.

Vedrai quindi, con piena soddisfazione :), comparire nel menu tasto dx di Nautilus, la voce "Crea file vuoto", che genererà un file vuoto "Nuovo documento" nel percorso in cui sei.

k.

L'altro metodo riportato, alternativo, vede la creazione di un file vuoto da terminale, col comando:

cd ~/Modelli touch "Documento Vuoto"

o, se hai le cartelle in inglese:

cd ~/Templates touch "Documento Vuoto"

ma questo metodo, una volta inserito il file nella cartella Modelli, vede una doppia voce nel sottomenu *Nuovo documento* del tasto dx di nautilus che non mi piaceva, per cui ho preferito il primo.

l.

Il pacchetto **nautilus-action**, invece, permette di avviare un programma col comando:
nautilus-actions-config-tool
col quale puoi inserire, nel menu tasto dx di nautilus, il link a tuoi scripts, come ad esempio la possibilità di creare un nuovo lanciatore, col comando:
gnome-desktop-item-edit --create-new ./
oppure, da root, per crearlo in qualunque cartella di sistema:
beesu "gnome-desktop-item-edit --create-new ./"
That's all ;)

Molto bene.

Avresti voglia di scriverne due righe su doc.fol?
Non richiede molto di più di quello che hai già fatto, leggi http://doc.fedoraonline.it/Contribuisci.
Se ne hai voglia ti aspettiamo in ML :wink:

Ps: personalmente ho preferito il metodo di creare un file dentro Modelli. L’ho chiamato “Script bash”, e ci ho inseriti dentro un semplice shebang, così ho già anche quello oltre a documento vuoto :slight_smile:

Bella l’idea…e anche per la proposta; ma in pratica si tratta di fare un copia-incolla in questo caso? Non ho ancora approfondito cosa sia un doc.fol

Ciao

Riccardo

Ciao mitma, scusa per il ritardo.
doc.fedoraonline.it (abbreviato per noi in doc-fol o doc.fol) è la documentazione di fedoraonline.it, nonché la documentazione ufficiale per l’utenza italiana di fedora, poiché fol è il riferimento italiano per il fedoraproject.

Ho visto la tua iscrizione alla lista e la presentazione, molto bene; poi ti verrà creato l’account su mediawiki per fare modifiche all’interno del wiki.

Sostanzialmente il testo che hai scritto è già molto dettagliato. bisogna solo impostarlo nello stile di mediawiki, seguendo le http://doc.fedoraonline.it/Convenzioni_di_scrittura.
Ma ne parliamo in MailingList. :wink:

Ciao!

Edit: visto ora la mail di roby, hai già il tuo account creato :slight_smile:

Giusto per precisazione, questo non è esatto.
La nostra documentazione non è ufficiale, esiste soltanto una documentazione ufficiale, ed è quella tradotta sul wiki del fedoraproject. Fedora Online per di più è sì la comunità italiana degli utenti di Fedora, inserita anche su fedoracommunity.org, ma come dice il nostro disclaimer:

My apologies roby :slight_smile:

[quote=bebo_sudo]Ciao mitma, scusa per il ritardo.
doc.fedoraonline.it (abbreviato per noi in doc-fol o doc.fol) è la documentazione di fedoraonline.it, nonché la documentazione ufficiale per l’utenza italiana di fedora, poiché fol è il riferimento italiano per il fedoraproject.

Ho visto la tua iscrizione alla lista e la presentazione, molto bene; poi ti verrà creato l’account su mediawiki per fare modifiche all’interno del wiki.

Sostanzialmente il testo che hai scritto è già molto dettagliato. bisogna solo impostarlo nello stile di mediawiki, seguendo le http://doc.fedoraonline.it/Convenzioni_di_scrittura.
Ma ne parliamo in MailingList. :wink:

Ciao!

Edit: visto ora la mail di roby, hai già il tuo account creato :)[/quote]

Ciao bebo_sudo :)! …Grazie a te per l’invito!! Non so dove risulti pubblicata la mia presentazione…e dove risulta la mail di roby per l’account creato :)…comunque si!! :smiley: Devo ancora esplorare il sito…finora conoscevo solo i topic e quindi la pagina della discussione aperta. Leggerò le istruzioni date! Ancora grazie e a presto,

Buona giornata!

emmm. scusate se mi intrometto,ma l’argomento è abbastanza interessante…arrivo alla domanda :
si stà scrivendo questa guida :smiley: Grazie anticipatamente e buon lavoro.

Attendiamo che mitma apra una discussione in ML :slight_smile:

Scusate me, ma ieri ho cercato di orientarmi sulla struttura del Wiki. Ho letto le indicazioni per le convenzioni di scrittura ed è tutto chiaro, è solo da traslare quanto scritto qui col formalismo indicato, come iniziale bozza, e poi ve lo propongo in ML…pensavo di inserire qualche screenshot esemplificativo delle impostazioni che ho dato più che altro per inserire uno script con nautilus-action…ma mi direte voi, anche per sapere se c’è uno standard per le dimensioni delle immagini eventualmente da inserire (su questo punto ancora non ho trovato delucidazioni)… ok? :slight_smile: …Scusate l’attesa

La guida è stata pubblicata a http://doc.fedoraonline.it/Nautilus_scripts_e_personalizzazioni indirizzo.

Molto bene, veramente ben fatta e ben documentata :slight_smile: