[Risolto] Da FC12 a FC14: rete Ad-hoc non funziona più...

Salve a tutti ragazzi,

sono passato a FC14 da FC12 (non un upgrade, ho proprio riformattato) e mi ritrovo per l’ennesima volta a che fare con problemi di rete Ad-Hoc fra il mio client WinXP (che è rimasto invariato) e il mio notebook AcerAspire5920g (con Fedora).

Premetto che la scheda wi-fi funziona perfettamente (quando la uso con l’adsl) e che riesco a usare anche la chiavetta momo h3g (cioè riesco a navigare in internet anche con essa).
Quindi è solo un problema relativo all’ad-hoc.

L’ultima volta che ho risolto fu passando da FC11 a FC12 e su questo topic potete vedere tutta la storia (un’odissea iniziata con FC10, tra l’altro…):

http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?start=0&topic_id=12406&viewmode=flat&order=ASC&type=&mode=0

Ho ripetuto tutte le configurazioni e i comandi che vedete nel post relativo a FC12, compresa l’ultima problematica legata all’Encryption key. Niente da fare.

L’unica differenza è che non sto usando ndiswrapper perché mi pare fosse ormai deprecato (e comunque non c’è più nei repo), ma mi pare che anche con FC12 già non lo usavo più, sebbene installato.

Qui di seguito il riepilogo delle mie configurazioni e il responso di alcuni comandi. Stavolta non so cosa fare davvero: non solo non riesco a far navigare il client Win su internet, ma neanche riesco a fare la connessione (cioè non riesco a connettere il client a linux…)

1) Per attivare in modo permanente l’IP FORWARD, nel file /etc/rc.local ho inserito:
echo “1” > /proc/sys/net/ipv4/ip_forward
echo “1” > /proc/sys/net/ipv4/ip_dynaddr
Poi da terminale:
/sbin/service network restart

2) Configurazione del client Windows XP:

  • Indirizzo IP : 192.168.0.11
  • Subnet mask : 255.255.255.0
  • Gateway predefinito : 192.168.0.12

Come DNS ho quelli relativi all’H3G:

  • Server DNS preferito : 208.67.220.220
  • Server DNS alternativo : 208.67.222.222

3) I servizi smb e nmb sono OK e per abilitare Samba a ogni avvio di Fedora ho fatto:
/sbin/chkconfig --level 2345 smb on
/sbin/chkconfig --level 2345 nmb on

4) Nel firewall, il servizio “Samba” è accreditato

5) In etc/samba/smb.conf:
Stesso WORKGROUP del client e ho configurato:
[master]
path = /home/master
public = yes
writable = yes
Poi ho dato la password con:
smbpasswd -a master

6) Configurazione del server FC14, cioè i comandi usati (funzionanti con FC12) per stabilire l’adhoc:
/etc/init.d/NetworkManager stop
/sbin/ifconfig wlan0 down
/sbin/ifconfig wlan0 up
/sbin/iwconfig wlan0 essid WIFED
/sbin/iwconfig wlan0 mode ad-hoc
/sbin/iwconfig wlan0 key open
/sbin/iwconfig wlan0 key off
/sbin/iwconfig wlan0 enc off
/sbin/iwconfig wlan0 channel 11
/sbin/ifconfig wlan0 192.168.0.12 netmask 255.255.255.0 up
/sbin/iwlist scan

/sbin/modprobe ip6_tables
/sbin/modprobe nf_conntrack_ipv6
/sbin/modprobe iptable_nat
/sbin/modprobe ipt_MASQUERADE

/sbin/iptables -F
/sbin/iptables -t nat -F
/sbin/iptables -t mangle -F
/sbin/iptables -P FORWARD ACCEPT

/sbin/iptables --flush
/sbin/iptables --table nat --flush
/sbin/iptables --delete-chain
/sbin/iptables --table nat --delete-chain
/sbin/iptables --table nat --append POSTROUTING --out-interface ppp0 -j MASQUERADE
/sbin/iptables --append FORWARD --in-interface wlan0 -j ACCEPT

**[root@aspire5920g ~]# ifconfig **
lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
inet6 addr: ::1/128 Scope:Host
UP LOOPBACK RUNNING MTU:16436 Metric:1
RX packets:47 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:47 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:4276 (4.1 KiB) TX bytes:4276 (4.1 KiB)

ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:10.93.9.107 P-t-P:10.64.64.64 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING NOARP MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:10585 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:9335 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:9382089 (8.9 MiB) TX bytes:1499435 (1.4 MiB)

wlan0 Link encap:Ethernet HWaddr 00:1F:3C:2B:C5:D6
inet addr:192.168.0.12 Bcast:192.168.0.255 Mask:255.255.255.0
inet6 addr: fe80::21f:3cff:fe2b:c5d6/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:207 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 b) TX bytes:41896 (40.9 KiB)

[root@aspire5920g ~]# route
Kernel IP routing table
Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface
10.64.64.64 * 255.255.255.255 UH 0 0 0 ppp0
192.168.0.0 * 255.255.255.0 U 0 0 0 wlan0
default * 0.0.0.0 U 0 0 0 ppp0

**[root@aspire5920g ~]# iwconfig **
lo no wireless extensions.

eth0 no wireless extensions.

wlan0 IEEE 802.11abg ESSID:“WIFED”
Mode:Ad-Hoc Frequency:2.462 GHz Cell: 02:76:DB:77:8C:99
Tx-Power=15 dBm
Retry long limit:7 RTS thr:off Fragment thr:off
Encryption key:off
Power Management:off

ppp0 no wireless extensions.
**
[root@aspire5920g ~]# cat /etc/sysconfig/iptables**

Firewall configuration written by system-config-firewall

Manual customization of this file is not recommended.

*filter
:INPUT ACCEPT [0:0]
:FORWARD ACCEPT [0:0]
:OUTPUT ACCEPT [0:0]
-A INPUT -m state --state ESTABLISHED,RELATED -j ACCEPT
-A INPUT -p icmp -j ACCEPT
-A INPUT -i lo -j ACCEPT
-A INPUT -m state --state NEW -m udp -p udp --dport 137 -j ACCEPT
-A INPUT -m state --state NEW -m udp -p udp --dport 138 -j ACCEPT
-A INPUT -m state --state NEW -m udp -p udp --dport 137 -j ACCEPT
-A INPUT -m state --state NEW -m udp -p udp --dport 138 -j ACCEPT
-A INPUT -m state --state NEW -m tcp -p tcp --dport 139 -j ACCEPT
-A INPUT -m state --state NEW -m tcp -p tcp --dport 445 -j ACCEPT
-A INPUT -m state --state NEW -m tcp -p tcp --dport 22 -j ACCEPT
-A INPUT -j REJECT --reject-with icmp-host-prohibited
-A FORWARD -j REJECT --reject-with icmp-host-prohibited
COMMIT

[root@aspire5920g ~]# chkconfig | grep work
NetworkManager 0:off 1:off 2:on 3:on 4:on 5:on 6:off
network 0:off 1:off 2:off 3:off 4:off 5:off 6:off

La connessione ppp0 viene instradata tramite wvdial, configurando /etc/wvdial.conf così:

[Dialer Defaults]
Modem = /dev/ttyUSB0
ISDN = off
Modem Type = Analog
Modem Baud = 460800
Init2 = ATX3
Init3 = AT+COPS?
Init4 = AT+CGDCONT=1,“ip”,“datacard.tre.it”
Phone = *99#
Dial Attempts = 1
Dial Command = ATM1L3DT
Ask Password = off
Password = tre
Username = tre
Auto Reconnect = off
Abort on Busy = off
Carrier Check = on
Check Def Route = on
Abort on No Dialtone = on
Stupid Mode = on
Idle Seconds = 0
Auto DNS = on

E poi configurando /etc/resolv.conf:
nameserver 208.67.222.222
nameserver 208.67.220.220

Scusate il post lungo, ma ho pensato di rielencare un po’ le cose che avevamo a suo tempo già visto…

Grazie e Buone Feste a tutti!
Fabio.

gli host si pingano ?

Inizialmente non riuscivo neanche a connetterli, poi improvvisamente (nel frattempo ho fatto aggiornamenti e installato altri pacchetti che tipicamente uso, ma non so se è questo…) dai che ti ridai ora sembra che si connettono e si pingano.

Ma ancora non riesco a navigare in internet sul client…

nel client metti 10.93.9.107 come gateway.

Niente da fare. :frowning:

Non capisco perché internet non viene più instradato. E’ come se il client non vedesse nessun gateway…

Ho provato anche a riavviare entrambi i computer. Nulla. Riesco a connetterli e a pingarli reciprocamente. Sul server linux internet è ok, ma sul client nisba, non ne vuole sapere…

devi mascherare la wlan0.
usa :

# system-config-firewall

EUREKA!!!

Grazie virus!

Mi spieghi perché è stato necessario questo mascheramento?
Con tutte le versioni precedenti di Fedora non era servito (o era di default?)

http://tldp.org/HOWTO/IP-Masquerade-HOWTO/ipmasq-background2.1.html

non è di default, probabilmente lo hai fatto senza accorgertene.

Purtroppo devo rettificare, inizialmente sembrava ok, poi non ho più usato la connessione ad-hoc che sembrava risolta.

Oggi, invece, di nuovo problemi: client win e server FC14 si vedono (come segnale), ma addirittura non riesco proprio a connettere il client!

Nel frattempo (ma dopo quanto appena detto) ho cambiato il modo con il quale mi connetto a internet (quando uso la chiavetta H3G) ovvero, anziché usare il mio script che usa wvdial, uso direttamente NetWorkManager (che uso anche con l’adsl, quando posso). Finalmente è possibile farlo! Quindi sul server FC14 navigo su internet senza problemi usando H3G con NetworkManager.

Poi, per fare l’ad-hoc, su NetworkManager tolgo il segno di spunta a “Abilita rete senza fili”, altrimenti non mi rilascia la scheda wifi (rimarrebbe “busy”) e avvio la mia (solita) sequenza di comandi per fare l’ad-hoc, ovvero:

/sbin/iwconfig wlan0 essid WIFED
/sbin/iwconfig wlan0 mode ad-hoc
/sbin/iwconfig wlan0 key open
/sbin/iwconfig wlan0 key off
/sbin/iwconfig wlan0 enc off
/sbin/iwconfig wlan0 channel 11
/sbin/ifconfig wlan0 192.168.0.12 netmask 255.255.255.0 up
/sbin/iwlist scan

/sbin/modprobe ip6_tables
/sbin/modprobe nf_conntrack_ipv6
/sbin/modprobe iptable_nat
/sbin/modprobe ipt_MASQUERADE

/sbin/iptables -F
/sbin/iptables -t nat -F
/sbin/iptables -t mangle -F
/sbin/iptables -P FORWARD ACCEPT

/sbin/iptables --flush
/sbin/iptables --table nat --flush
/sbin/iptables --delete-chain
/sbin/iptables --table nat --delete-chain
/sbin/iptables --table nat --append POSTROUTING --out-interface ppp0 -j MASQUERADE
/sbin/iptables --append FORWARD --in-interface wlan0 -j ACCEPT

Anche in questo caso, nulla da fare. Dal client winxp non riesco neanche a fare la connessione. Winxp “vede” che c’è un wifi disponibile, ma non si connette.

Che ne pensate?

Grazie e Buon Anno a tutti!
Fabio.

se ora puoi usare networkmangaer è tutto più semplice.
abilita la wifi
crea una nuova connessione
ssid: il nome della tua connessione ad hoc
modo: ad hoc
banda: quella che utilizzi
canale: quello che ti piace di più.

linguetta sicurezza: none
impostazioni ipv4 metodo: solo link-local
impostazioni ipv6 metodo:ignora

clicca sulla tua connessione ad hoc.

vai sul client e collegati.

Dunque, ho fatto quanto segue (ma ho qualche dubbio, così ti dico passo passo…) con NetworkManager:

abilita la wifi --> OK
crea una nuova connessione --> OK
ssid: il nome della tua connessione ad hoc --> l’ho chiamata WIFED
modo: ad hoc --> OK
banda: quella che utilizzi --> ho lasciato automatica
canale: quello che ti piace di più --> predefinita

linguetta sicurezza: none --OK
impostazioni ipv4 metodo: solo link-local --> OK
impostazioni ipv6 metodo:ignora --> OK

clicca sulla tua connessione ad hoc. --> l’unico modo per farla apparire è stato “Connetti a rete senza fili nascosta…”

Ora ho sia H3G che la mia WIFED ad-hoc connessi.

vai sul client e collegati. --> niente da fare.

Cosa ho sbagliato?

output di:

$ nmcli dev $ nmcli con

Dunque in realtà penso che WIFED non abbia funzionato. Prima ho detto che era connesso, ma credo che linux avesse visto la WIFED che nel frattempo era apparsa su winsoz e si sia connesso a quello.

Così ho rifatto la procedura e quando faccio “Connetti a rete senza fili nascosta…” seleziono WIFED, ci pensa un po’ e poi non succede nulla, non appare nell’elenco delle connessioni disponibili.

E infatti:

**[root@aspire5920g master]# nmcli dev **
DISPOSITIVO TIPO STATO
wlan0 802-11-wireless scollegato
eth0 802-3-ethernet non disponibile
ttyUSB0 gsm collegato

[root@aspire5920g master]# nmcli con
NOME UUID TIPO SCOPO TIMESTAMP-REALE
System eth0 5fb06bd0-0bb0-7ffb-45f1-d6edd65f3e03 802-3-ethernet sistema mai
WIFED a4e4bc58-6b9b-416d-8eef-deeaebf76d54 802-11-wireless sistema mai
NOME UUID TIPO SCOPO TIMESTAMP-REALE
Auto InfostradaWiFi 74a31a6e-79b6-4d54-bdb3-458fffb1d3f3 802-11-wireless utente ven 31 dic 2010 18:41:12 CET
H3G 8b34d933-402c-4762-a873-5f6509eda8e8 gsm utente sab 01 gen 2011 19:54:21 CET

Aggiungo che a questo punto ho riavviato entrambi i computer (entrambi notebook) e ho riprovato la connessione.
Per un attimo si era collegato e appariva:

wlan0 802-11-wireless collegato

confermato anche da:

[root@aspire5920g master]# nmcli con
NOME UUID TIPO SCOPO TIMESTAMP-REALE
System eth0 5fb06bd0-0bb0-7ffb-45f1-d6edd65f3e03 802-3-ethernet sistema mai
NOME UUID TIPO SCOPO TIMESTAMP-REALE
Auto InfostradaWiFi 74a31a6e-79b6-4d54-bdb3-458fffb1d3f3 802-11-wireless utente ven 31 dic 2010 18:41:12 CET
**WIFED a4e4bc58-6b9b-416d-8eef-deeaebf76d54 802-11-wireless utente sab 01 gen 2011 20:47:13 CET **
H3G 8b34d933-402c-4762-a873-5f6509eda8e8 gsm utente sab 01 gen 2011 20:52:47 CET

Il client intanto faceva l’Acquisizione di rete e poi segnalava connesso anche lui. Pochi secondi dopo cade tutto in un nulla di fatto e linux mi dà WIFED disponibile ma non connette più…

modifica :
impostazioni ipv4 metodo:manuale
metti solo l’ip e la maschera di sottorete.

Niente. E’ sempre:

[root@aspire5920g master]# nmcli dev
DISPOSITIVO TIPO STATO
wlan0 802-11-wireless scollegato
eth0 802-3-ethernet non disponibile
ttyUSB0 gsm collegato

Ci prova, ma nulla. E alla fine mi ritrovo WIFED disponibile (invece di connesso).

Per inciso, ho impostato:
IP = 192.168.0.12 che è il solito IP che imposto sul server linux
Maschera = 255.255.255.0

Sento che sotto c’è la solita stupidaggine… ma cosa?! :eek:

strano. provo a riprodurre la cosa su un mio sistema.
stai in campana.

Ok grazie!

Che poi ho sempre il dubbio che abbia problemi winsoz, ma non ho toccato nulla e prima di passare a FC14 era ok, con ormai solita e “collaudata” connessione adhoc con i comandi.

Ora nada de nada… né con i comandi, né con NetworkManager ( :wall: )e l’ultima volta che ci siamo sentiti l’unico problema era instradare internet (risolto poi con il discorso del mascheramento della wlan)…

vediamo di risolvere questo problema una volta per tutte:

1. sul server:

a- connessione ad hoc sulla wireless.
nome: quello che ti pare
modo ad hoc
scegli anche una banda: diciamo g
canale: diciamo 2

sicurezza: nessuna

impostazione ipv4:
ip: 192.168.0.12
netmask:255.255.255.0
gateway:10.93.9.107 ( indirizzo della chiavetta momo)
dns: 208.67.222.222
impostazioni ipv6 : ignora.

b. lancia system-config-firewall e maschera sia la wlan che la ppp0, applica le regole.

c. connetti a rete senza fili nascosta,
fai partire questa connessione.

2. sul client

a- connessione ad hoc sulla wireless.
nome: quello che ti pare
modo: ad hoc
banda: g
canale: 2

sicurezza: nessuna

impostazione ipv4: manuale
ip: 192.168.0.13
netmask:255.255.255.0
gateway:192.168.0.12
dns: 208.67.222.222
impostazioni ipv6 : ignora.

salva connetti.

naviga.

Dunque:

*** Server (Linux):

  1. fatte modifiche (ma l’ip della chiavetta cambia a ogni connessione, ora è 10.93.13.217)
  2. come DNS NetworkManager mette 62.13.173.93 e 62.13.173.92 per la chiavetta

*** Client (WinXP): modificato il canale e la banda dalle proprietà della scheda di rete e impostati gli altri valori.

Ma il problema è che proprio non si connettono. Mai avuto questo problema, di solito il “muro” più grosso è sempre stato il far navigare il client tramite il server, ma non certo il connetterli tra loro.

Tra l’altro, una volta che Winsoz ha visto la rete creata dal server, NetworkManager la vede a sua volta sul client come disponibile e quindi a un certo punto non capisco più se la rete che vedo (con NetworkManager) è quella creata su linux o quella generata da winsoz.

Infine, di solito non mi è mai servito di cambiare il canale su winsoz, dato che esso usa il canale 11 di default e lo stesso canale di trasmissione impostavo su linux (e tutto funzionava regolarmente)…

Spero di non averti confuso le idee…