[Risolto] Disabilitazione touchpad Sony Vaio da file di sistema?

Ciao a tutti! Come si fa, da file di configurazione, a disabilitare il tocco del touchpad del Sony Vaio? E’ molto noioso, mentre stai digitando, che ti venga spostato il cursore in un altro punto (facendo così un macello di frasi…)

Grazie a tutti!
Samuele

Con riferimento a ‘man synclient’

[code]synclient(1) synclient(1)

NAME
synclient - commandline utility to query and modify Synaptics driver
options.[/code]
crea uno script per la shell editando un file tuo_nome_a_scelta.sh da mettere nella tuo /home con quanto segue:

#!/bin/bash synclient TapButton1=0 synclient TapButton2=0 synclient TapButton3=0
Poi vai in console e dai il comando:
&./tuo_nome_a_scelta.sh
Prova e facci sapere. :slight_smile:
Ciao

[root@vaio ~]# synclient 
Couldn't find synaptics properties. No synaptics driver loaded?
[root@vaio ~]# synclient TapButton1=0 
Couldn't find synaptics properties. No synaptics driver loaded?
[root@vaio ~]# synclient TapButton2=0 
Couldn't find synaptics properties. No synaptics driver loaded?
[root@vaio ~]# synclient TapButton3=0
Couldn't find synaptics properties. No synaptics driver loaded?
[root@vaio ~]# 

non capisco; avevo trovato synclient ma non aveva funzionato infatti… cosa c’è che non gli va bene?

No synaptics driver loaded?
Forse bisogna controllare se il tuo touchpad sta funzionando con i driver synaptic o meno :wink:

Sì, effettivamente bisogna avere synaptics installato sul sistema.
Ho controllato e sul mio c’è questo pacchetto:xorg-x11-drv-synaptics-1.3.0-1.fc14.i686
Se digito nel terminale synclient ottengo tutti i parametri di configurazione (tra cui i TapButton1,2,3).
Ciao

può essere che non venga gestito da synaptics.
vediamo gli output di:

[code]# cat /var/log/Xorg.0.log|grep syna

lsmod|grep mous[/code]

non credo venga gestito da synaptics…

[root@vaio ~]#  cat /var/log/Xorg.0.log|grep syna 
[root@vaio ~]# lsmod|grep mous
[root@vaio ~]# 

si.
vediamo:

$ xinput -list  
[root@vaio ~]# xinput -list
? Virtual core pointer                    	id=2	[master pointer  (3)]
?   ? Virtual core XTEST pointer              	id=4	[slave  pointer  (2)]
?   ? Logitech USB-PS/2 Optical Mouse         	id=10	[slave  pointer  (2)]
?   ? ImPS/2 Generic Wheel Mouse              	id=12	[slave  pointer  (2)]
? Virtual core keyboard                   	id=3	[master keyboard (2)]
    ? Virtual core XTEST keyboard             	id=5	[slave  keyboard (3)]
    ? Sony Vaio Keys                          	id=6	[slave  keyboard (3)]
    ? Video Bus                               	id=7	[slave  keyboard (3)]
    ? Power Button                            	id=8	[slave  keyboard (3)]
    ? USB 2.0 Camera                          	id=9	[slave  keyboard (3)]
    ? AT Translated Set 2 keyboard            	id=11	[slave  keyboard (3)]

bene.
ora output di:

$ xinput -list-props 12

[samuele@vaio /]$ 
[samuele@vaio /]$ xinput -list-props 12
Device 'ImPS/2 Generic Wheel Mouse':
	Device Enabled (135):	1
	Coordinate Transformation Matrix (137):	1.000000, 0.000000, 0.000000, 0.000000, 1.000000, 0.000000, 0.000000, 0.000000, 1.000000
	Device Accel Profile (255):	0
	Device Accel Constant Deceleration (256):	1.000000
	Device Accel Adaptive Deceleration (257):	1.000000
	Device Accel Velocity Scaling (258):	10.000000
	Evdev Axis Inversion (259):	0, 0
	Evdev Axes Swap (261):	0
	Axis Labels (262):	"Rel X" (145), "Rel Y" (146)
	Button Labels (263):	"Button Left" (138), "Button Middle" (139), "Button Right" (140), "Button Wheel Up" (141), 
"Button Wheel Down" (142), "Button Horiz Wheel Left" (143), "Button Horiz Wheel Right" (144)
	Evdev Middle Button Emulation (264):	0
	Evdev Middle Button Timeout (265):	50
	Evdev Wheel Emulation (266):	0
	Evdev Wheel Emulation Axes (267):	0, 0, 4, 5
	Evdev Wheel Emulation Inertia (268):	10
	Evdev Wheel Emulation Timeout (269):	200
	Evdev Wheel Emulation Button (270):	4
	Evdev Drag Lock Buttons (271):	0
[samuele@vaio /]$ 

props 12 da dove l’hai ricavato che non capisco?

nel listato precedente il dispositivo 12 è il mouse, ovvero quello che vede come mouse ma è un touchpad.

ora dai il comando:

$ xinput --set-int-prop 12 135 8 0
per disabilitarlo ed invece:

$ xinput --set-int-prop 12 135 8 1
per abilitarlo.
vedi come si comporta.

giustamente, non avevo letto ID=12 ma ID=2, pardon!
ho un mouse collegato in USB, ma il touchpad continua a funzionare ugualmente (volevo aggiungere quest’informazione per completezza).

ok, con il primo comando non funziona.

capisco parte del comando vedendo gli output, ovvero:

xinput --set-int-prop 12 135 8 0

il 12 ok è il dispositivo, 135 è il device enabled (credo di riferimento), lo 0 è “OFF” - 1 è “ON”, ma l’8?

grazie mille!

verifica con:

$ xinput -list-props 12 

che abbia settato a zero:
Device Enabled (135): 1

l’8 invece significa che il contenuto della variabile è ad otto bit.

l’aveva impostato; ho riavviato il sistema per vedere se manteneva la modifica ma, adesso, fedora non parte più. Fa visualizzare l’avvio grafico, e rimane la “barra” della “F” piena.

Però non è bloccato del tutto, non posso passare alle console grafiche ma, se premo ctrl-alt-canc, viene riavviato correttamente. Provati i due kernel presenti in GRUB ma niente. Come posso fare?

quel comando è volatile.
in un riavvio viene perso.

il problema non è stato generato da quel comando.

cerca di ripercorrere col pensiero all’indietro e ricorda cosa altro hai fatto.

quindi dovrei inserirlo in /etc/rc.local, giusto?

Ho installato freepops, ma se fosse quello… come riesco a toglierlo se il sistema non parte? Con una live?

  1. no, non va inserito in rc.local.

basta creare un lanciatore con quel comando ed esso è eseguito.

  1. quando il sistema si sta caricando, premi il tasto [esc], vedrai degli output, dove si ferma ?

…intendevo per farlo partire sempre in automatico all’avvio, senza bisogno di fare un lanciatore da avviare manualmente.
Più tardi vedo di restituirti la stringa richiesta!!!

Queste le ultime righe: se premo ctrl-alt-canc riparte senza problemi, facendo le normali operazioni di reboot…

...
Starting permit User sessions...
Started LSB: processor frequency scaling support.
Started permit user session.
Started LSB: de Cups scheduler.
Started LSB: start and stop send mail.
Starting SYSV: late init script for live image....
Started SYSV: late init script for live image