[Risolto] Dolphin senza icone

Ciao a tutti,

Avrei anche un altro problemino con Dolphin, che da launcher ha una grafica trista e mancano almeno metà delle icone.

Andando in giro a cercare per internet c’è pieno di segnalazioni sul tema, ma l’unica che ho trovato e abbia saputo far funzionare di lanciarlo da terminale con

XDG_CURRENT_DESKTOP=kde dolphin

Vabbè, funzionerebbe, quindi la sto usando. Preferirei capire come metterlo a posto, se qualcuno avesse una dritta.

Un’altra cosa che non sono riuscito a capire è questa: in giro avrei pure trovato il metodo --in caso non fosse possibile mettere a posto dolphin per il launch normale-- per creare una icona nel launcher che corrisponde ad un comando a piacimento, inserendo un file .desktop dentro ~/.local/share/applications, però… non funziona. Vi risulta che sia stata tolta questa possibilità?

Un caro saluto!
G

Nell’altro tuo thread fai riferimento a GNOME…
posta

$ ps -eo comm= | grep -E '(gnome-session|startkde|startactive|xfce.?-session|fluxbox|blackbox|hackedbox|ratpoison|enlightenment|icewm-session|od-session|wmaker|wmx|openbox-lxde|openbox-gnome-session|openbox-kde-session|mwm|e16|fvwm|xmonad|sugar-session|mate-session|lxqt-session|cinnamon)' $ ls -m /usr/share/xsessions/ | sed 's/\.desktop//g'

Ciao Tempus!

Il primo:

bash-4.3$ ps -eo comm= | grep -E '(gnome-session|startkde|startactive|xfce.?-session|fluxbox|blackbox|hackedbox|ratpoison|enlightenment|icewm-session|od-session|wmaker|wmx|openbox-lxde|openbox-gnome-session|openbox-kde-session|mwm|e16|fvwm|xmonad|sugar-session|mate-session|lxqt-session|cinnamon)' gnome-session-b bash-4.3$
e poi:

bash-4.3$ ls -m /usr/share/xsessions/ | sed 's/\.desktop//g' gnome-classic, gnome, gnome-xorg, plasma bash-4.3$

(ho trovato curioso che dopo aver resettato i permessi come dal thread dell’altro giorno adesso il prompt del terminare sia quel bash-4.3$ invece di giampaolo@giampaolo-ws)

Grazie, intanto

A me mette un po’ d’ansia in verità; avevi rimosso tutti i .bash{rc,_profile} presenti nella tua $HOME?
Se crei un nuovo utente come si presenta il terminale (ed eventualmente dolphin in GNOME, ma su questo tornerei dopo)?

[quote=tempus]
A me mette un po’ d’ansia in verità;[/quote]
Mmm… ok, ansia pure io. :eeek:

Credo proprio di si: avevo rimosso tutti i file e dir .*, come forse ricorderai dalla chat in #fedora-it

L’altro utente che avevo creato mi sembrava normalissimo, comunque esco e provo a rientrare con quello e ti do conferma in pochi minuti…

Per la verità adesso l’utente nuovo, che avevo creato dopo il fail iniziale dell’upgrade, non va più :eeek:

edit:
se provo a loggarmi da testuale invece il risultato è questo:
http://i65.tinypic.com/oqm6vc.jpg

cioè mi logga ma non mi lascia andare nella home. Profuma di Selinux…?

Supponendo che l’altro nome utente (quello vecchio) sia “giampaolo”[code]# restorecon -Rv /home/

chown -R g44:g44 /home/g44/

chown -R giampaolo:giampaolo /home/giampaolo/

su - g44

$ cp -r /etc/skel/. .
$ exit

su - giampaolo

$ cp -r /etc/skel/. .
$ exit[/code]
(i punti sono importanti)

Grazie mille Tempus.

Fatto. Questi i risultati:

.
.
.
restorecon reset /home/giampaolo/.cache/google-chrome/Default/Media Cache/594562a27fd6b9ef_s context unconfined_u:object_r:cache_home_t:s0->unconfined_u:object_r:chrome_sandbox_home_t:s0
restorecon reset /home/giampaolo/.cache/google-chrome/Default/Media Cache/e2f19805f016b1d8_0 context unconfined_u:object_r:cache_home_t:s0->unconfined_u:object_r:chrome_sandbox_home_t:s0
restorecon reset /home/giampaolo/.cache/google-chrome/Default/Media Cache/e2f19805f016b1d8_s context unconfined_u:object_r:cache_home_t:s0->unconfined_u:object_r:chrome_sandbox_home_t:s0
[root@giampaolo-ws ~]# chown -R g44:g44 /home/g44/
[root@giampaolo-ws ~]# chown -R giampaolo:giampaolo /home/giampaolo/
[root@giampaolo-ws ~]# su - g44
[g44@giampaolo-ws ~]$ cp -r /etc/skel/. .
[g44@giampaolo-ws ~]$ exit
logout
[root@giampaolo-ws ~]# su - giampaolo
-bash-4.3$ cp -r /etc/skel/. .
-bash-4.3$ exit
logout
[root@giampaolo-ws ~]# exit
logout
bash-4.3$ 

E… utente andato a posto! Spettacolo, grazie

[quote=giampaolo4]…] utente andato a posto …][/quote]Ottimo, immagino che a successivi login il “bash-4.3” non si ripresenta più
Tornando a dolphin, è a posto anche lui? In una installazione standard di GNOME su F25 non vedo problemi di grafica/icone se lanciato normalmente (per quanto su GNOME utilizzerei il file manager predefinito comunque)

Esatto :slight_smile:

Guarda, no…
Questo è come appare se lanciato normalmente da launchbar:
http://i64.tinypic.com/28v92ev.jpg
Invece se lo lancio usando il comando che dicevo all’inizio, cioè

XDG_CURRENT_DESKTOP=kde dolphin

Il risultato è decisamente migliore:
http://i65.tinypic.com/9quro3.jpg

(tra l’altro ho provato a creare un .desktop in ~/.local/share/applications, per avere una icona nel launcher, però non funziona. Ricordo di aver fatto lo stesso tentativo anche con la 23 sempre senza risultato, senza riuscire a capire come mai.)

Ciao!

E se crei uno script personalizzato in ~/bin

mkdir -p ~/bin cat > ~/bin/mydolphin <<EOF #!/bin/bash XDG_CURRENT_DESKTOP=kde dolphin EOF chmod +x ~/bin/mydolphin
e un lanciatore per lo script:

cat > ~/.local/share/applications/mydolphin.desktop <<EOF #!/usr/bin/env xdg-open [Desktop Entry] Version=1.0 Encoding=UTF-8 Icon=system-file-manager Type=Application Terminal=false Exec=$HOME/bin/mydolphin Name=MyDolphin Categories=Qt;KDE;System;FileTools;FileManager; EOF chmod +x ~/.local/share/applications/mydolphin.desktop
?

N.B. Esegui tutto come utente, non come root!

Scusate ma inserire il comando in /home/giampaolo-ws/.bashrc oppure /etc/bashrcsembra brutto?

inserendo quel comando in .bashrc sembra causare l’auto lancio di dolphin, che mi starebbe anche bene, ma come effetto collaterale ha che parte senza barra in alto, e non funziona più quasi niente nell’interfaccia grafica.

quest’ultimo suggerimento confesso di non averlo nemmeno compreso.

Ora provo il suggerimento di Marco…

[quote=marcomotta]E se crei uno script personalizzato in ~/bin
e un lanciatore per lo script?
[/quote]

Allora: ho fatto tutto, e mi pare con cura, ma mi dà lo stesso problema che segnalavo all’inizio:

Adesso ho due launcher in ~/.local/share/applications, ma non compaiono nella barra di Gnome. :confused:
Se ricordo bene è un problema che avevo già avuto in F23, a dire il vero.

  1. Se clicchi su ~/.local/share/applications/mydolphin.desktop, si apre dolphin? Se sì, le icone sono presenti?

  2. Nel caso di una risposta affermativa, hai provato a cercare “MyDolphin” nella casella di ricerca di Gnome, e ad aggiungerlo ai preferiti dal menù del pulsante destro?

  3. Per fare aprire le cartelle con Nemo (e non con Nautilus), io ho dovuto digitare

$ xdg-mime default nemo.desktop inode/directory application/x-gnome-saved-search

Forse sostituendo nemo.desktop con mydolphin.desktop si riuscirebbe a farle aprire da Dolphin. Ma prima vediamo i punti 1) e 2).

Si.

Perfetto, riuscito.

[quote=marcomotta]3) Per fare aprire le cartelle con Nemo (e non con Nautilus), io ho dovuto digitare

$ xdg-mime default nemo.desktop inode/directory application/x-gnome-saved-search

Forse sostituendo nemo.desktop con mydolphin.desktop si riuscirebbe a farle aprire da Dolphin. Ma prima vediamo i punti 1) e 2).[/quote]
Questo terzo suggerimento per che cosa serve o potrebbe servire?

Grazie mille, intanto. Metto il [Risolto] perché adesso ho finalmente Dolphin in tutta la sua bellezza :wink:

Il terzo suggerimento (se funziona) serve per fare in modo che, se un programma apre una cartella, questa venga aperta da Dolphin, e non da Nautilus.
Ma se a te va già bene così, ci fermiamo qui.

Beh la tentazione di provarlo è troppo forte :smiley:
Anche perché preferisco di gran lunga lavorare con Dolphin. Non so perché ma mi ci trovo meglio che con Nautilus (anche se non ho provato Nemo, credo).
Grazie ancora

[quote=giampaolo4]

quest’ultimo suggerimento confesso di non averlo nemmeno compreso.[/quote]
Il .bashrc nella home dell’utente lancia prima /etc/bashrc poi continua con le sue istruzioni. In pratica /etc/bashrc contiene la configurazione di base per tutti gli utenti mentre i vari ~/.bashrc contengono le personalizzazioni dei singoli utenti.

Ah, perfetto. Grazie Andrea