Vorrei installare Fedora con xfce oltre che gnome di default, questo perché trovo più pratico l’uso di xfce, che è molto simile al vecchio gnome2, ma non voglio rinunciare ai programmi e funzionalità del più completo desktop gnome-shell. pensavo di utilizzare il comando “yum install @xfce-desktop”.
Chiedo se ci sono controindicazioni all’utilizzo di due desktop o se questi possono convivere tranquillamente anche quando si fa l’aggiornamento di Fedora.
naturalmente il quesito vale per tutte le combinazioni possibili tra i vari desktop disponibili su Fedora.
gnome e xfce convivono perfettamente.
Diciamo che l’unica ‘controindicazione’ è che avrai alcuni programmi che svolgono la stessa funzione (esempio: due lettori musicali, due editor di testo ecc.).
Niente di fastidioso comunque.
Posso confermare anch’io le affermazioni di Yattatux e arkanoid: avevo installato Gnome, Kde e Xfce senza alcun problema, a parte gli aggiornamenti che prendevano un po’ più di tempo (come sottolineava qui sopra un altro thread di questi giorni), e la compresenza di programmi diversi per fare le stesse cose, a cominciare dalla ricerca di files (per dire: Nautilus per Gnome, Dolphin per Kde e Thunar per Xfce).
Quindi nessuna paura!
CIAO
Grazie 1000
Ciao,
io ho installato GNOME e poi XFCE senza problemi. Nel mio caso preferirei gnome ma sul mio PC e troppo lento mentre con XFCE e
un’altra vita!
Domanda: all’avvio la schermata dove si sceglie l’utente e il desktop da usare (gnome/xfce) e "gnome". E
possibile cambiarlo con qualcosa di piu` leggero?
[quote=ettam]Ciao,
io ho installato GNOME e poi XFCE senza problemi. Nel mio caso preferirei gnome ma sul mio PC e troppo lento mentre con XFCE e
un’altra vita!
Domanda: all’avvio la schermata dove si sceglie l’utente e il desktop da usare (gnome/xfce) e "gnome". E
possibile cambiarlo con qualcosa di piu` leggero?[/quote]
Ciao ettam, benvenuto sul fol.
Ti invito ad aprire una nuova discussione per il tuo problema, perché questa non è attinente al titolo del topic.