[Risolto] driver nvidia/nouveau

Ho da tempo problemi con i driver nvidia,che risolvo disinstallando e
reinstallando ogni volta che mi causano problemi.
Adesso ho letto che mettendo i driver nouveau nella black list potrei
risolver il problema.Potete spiegarmi come fare?
Grazie

I driver NVidia sono molto più semplici da gestire rispetto a quelli ATI. Ti consiglio di usare come metodo di installazione l’akmod-nvidia prelevato da RPMFusion. Una guida per l’installazione la trovi qui ( http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Driver_NVidia ). La mia configurazione del file xorg.conf è questa ( monitor singolo):

Xorg configuration created by livna-config-display

Section “Files”
ModulePath “/usr/lib/xorg/modules/extensions/nvidia”
ModulePath “/usr/lib/xorg/modules”
FontPath “/usr/share/fonts/default/Type1”
EndSection

Section “ServerFlags”
Option “AIGLX” “on”
EndSection

Section “Device”
Identifier “Videocard0”
Driver “nvidia”
EndSection

Section “Extensions”
Option “Composite” “Enable”
EndSection

Riguardo al fatto che i driver nouveau vengono messi nella black list questo è vero, viene eseguito al momento della generazione dell’immagine del kernel. Usando gli akmod questo è automatico.

tutto bene fino a questo passaggio

mv /boot/initramfs-$(uname -r).img /boot/initramfs-$(uname -r)-nouveau.img

dracut /boot/initramfs-$(uname -r).img $(uname -r)

la risposta che mi da è questa:

[root@ValerioPallano valerio]# mv /boot/initramfs-$(uname -r).img /boot/initramfs-$(uname -r)-nouveau.img
mv: sovrascrivere “/boot/initramfs-3.1.9-1.fc16.i686.PAE-nouveau.img”?
[root@ValerioPallano valerio]# dracut /boot/initramfs-$(uname -r).img $(uname -r)
F: Will not override existing initramfs (/boot/initramfs-3.1.9-1.fc16.i686.PAE.img) without --force
[root@ValerioPallano valerio]#

c’è qualcosa che non faccio correttamente?
Ciao e grazie.

Non aprire due topic per lo stesso problema, hai scritto le stesse cose in http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=171195#p171195.

Scusa Robyduck,siccome era una discussione non aperta da me,e nessuno rispondeva ho pensato che fosse passata inosservata.
L’avevo scritta precedentemente nell’altra discussione,perché come ti ho scritto non ricordavo come iniziarne una nuova. :smiley:

Salta pure il passo da te descritto nel post #3; io non lo mai fatto ed il sistema funziona lo stesso.

A me purtroppo ha sempre dato problemi.
Virus mi ha detto di dare questo comando: # dracut /boot/initramfs-$(uname -r).img $(uname -r)

Ho fatto così, e spero di aver risolto.
Grazie.

Se il sistema si avvia non dovresti avere problemi. Comunque credo la guida vada un momento aggiornata per le nuove versioni di Fedora, ora ne discutiamo nella ML apposita per la documentazione!

Ciao MarioS, fino a prima del suggerimento di Virus, riuscivo a far funzionare la scheda nvidia con i driver proprietari,ma spesso il ABR mi diceva che il signal 11 aveva ucciso qualche processo(quasi sempre usando chromium ma non solo).per ora,invece sembra non dare più noie.
Grazie anche a te.

Comunque la guida l’ho risistemata, adesso è in attesa di revisione di un collaboratore per essere definitiva.

Bene,potrei aver il link?
Grazie ancora.

Bene,potrei aver il link?
Grazie ancora.[/quote]
L’ ho trovato attraverso la wiki del forum,grazie.

Ciao MarioS, ho eseguito come da guida il comando # cat /etc/default/grub
ma l’output è risultato questo

[root@ValerioPallano valerio]# cat /etc/default/grub
GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR=“Fedora”
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_CMDLINE_LINUX=“rd.md=0 rd.dm=0 rd.lvm.lv=vg_valeriopallano/lv_swap quiet SYSFONT=latarcyrheb-sun16 rhgb rd.luks=0 KEYTABLE=it rd.lvm.lv=vg_valeriopallano/lv_root LANG=en_US.UTF-8”
[root@ValerioPallano valerio]#

senza: nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nouveau

Cosa dovrei fare? grazie.

La guida creata mi sembra esplicativa, devi appunto aggiungere quella parte che manca e ricreare il file di configurazione di grub.
Poi riavvia la macchina.

Scusa l’ignoranza,ma come faccio ad aggiungere nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nouveau" ,visto che mi fa partire da un nuovo root?

[valerio@ValerioPallano ~]$ su
Password:
[root@ValerioPallano valerio]# cat /etc/default/grub
GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR=“Fedora”
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_CMDLINE_LINUX=“rd.md=0 rd.dm=0 rd.lvm.lv=vg_valeriopallano/lv_swap quiet SYSFONT=latarcyrheb-sun16 rhgb rd.luks=0 KEYTABLE=it rd.lvm.lv=vg_valeriopallano/lv_root LANG=en_US.UTF-8”
[root@ValerioPallano valerio]#

# gedit /etc/default/grub

aggiungi all’ultima riga

GRUB_TIMEOUT=5 GRUB_DISTRIBUTOR="Fedora" GRUB_DEFAULT=saved GRUB_CMDLINE_LINUX="rd.md=0 rd.dm=0 rd.lvm.lv=vg_valeriopallano/lv_swap quiet SYSFONT=latarcyrheb-sun16 rhgb rd.luks=0 KEYTABLE=it rd.lvm.lv=vg_valeriopallano/lv_root LANG=en_US.UTF-8" nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nouveau"
salva chiudi, poi dai il comando sempre da root:

# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

fatto.

Devi aprirlo con un editor di testo, gedit, vim o altro.

# gedit /etc/default/grub

@virus: scusami, come sempre sono in ritardo. Non ho nemmeno visto il tuo post.
@lelobull: il “cat” non devi scriverlo, una svista.

ok. grazie Roby, corretto.

[root@ValerioPallano valerio]# gedit /etc/default/grub

(gedit:2590): EggSMClient-WARNING **: Failed to connect to the session manager: None of the authentication protocols specified are supported

** (gedit:2590): WARNING **: Could not connect to session bus
[root@ValerioPallano valerio]#

Come posso rimediare? Grazie a tutti.

Non ti sei portato dietro il path. Per diventare root digita:

$ su - password #
Fai attenzione al trattino!