[Risolto] Dual boot con due hard disk: sistemi operativi "indipendenti"?

Ciao! Volevo chiedervi se questa procedura può funzionare:

Ipotizziamo di avere un pc nuovo, con un solo hard disk, con preinstallato win vista (con chissà quale sistema di ripristino in caso di reinstallazione).

Se gli aggiungo un secondo hard disk e installo lì linux, con grub normalmente nell’MBR di tale secondo hard disk, e imposto l’ordine di boot dal bios su tale secondo hard disk…

Mi ritrovo in una situazione in cui windows rimane indipendente da linux? Nel senso, se reinstallo windows (o se un altro service pack riscrive con tanta simpatia l’MBR), ad accensione pc grub rimane inalterato e riesce sempre ad avviare anche win? O, potenzialmente, se stacco il secondo hard disk, windows si può avviare normalmente senza grub?

Grazie!

prima domanda: si
seconda domanda: si
terza domanda: si

[quote=virus]
prima domanda: si
seconda domanda: si
terza domanda: si[/quote]

è per questo che ti vogliamo bene :smiley: :smiley:

Ok grazie mille, anche per la grande rapidità delle risposte! :slight_smile:

Beh, non posso che ultra confermare
Io sono partito così per evitare eventuali pasticci di “qualche” aggiornamento sgradevole.
Tra l’altro con hdd usb esterno.
Con alcune distro ho avuto problemi;
con Fedora al primo tentativo ok.!!!
Senza toccare bios, hardware ma scegliendo all’avvio il boot (nel mio caso ASUS P5K usa F8)

Un Buon Tutto.
Sandro.

Anche io ho 2 HD, uno con winzoz e uno con linux; ho fatto delle reinstallazioni di linux (quando ho cambiato distro) e per win non ci sono mai stati problemi (tranne quelli made in microsoft, naturalmente…)

Per Sandro1972: complimenti per la scheda madre, anche io ne ho una :D:D