[Risolto] Due dischi, 2 o più S.O e GRUB

Ho capito. Ho riprovato e funziona tutto come prima, cioè:

Avvio -> Console di grub -> Selezione riga “Debian 5” -> INVIO

Ciao.

… e debian parte ?

[quote=virus]
… e debian parte ?[/quote]

Hai ragione; non l’ho precisato.

Ciao.

Riprendo un mio post precedente, percè la strada da percorrere è ancora lunga e, soprattutto, sono caduto davanti all’ostacolo GRUB. Non ho ancora capito come portare GRUB anche su sdb in modo da potere a quel punto scambiare l’ordine degli HD nel BIOS ed avviare così il pc da sdb e non più da sda. Solo allora potrò finalmente inmstallare fc11.

Ho letto la miniguida di Supergroub, ma non so se per il mio problema è consigliabile affidarsi ad esso. Resto in attesa di cortese aiuto nella speranza che qualcuno volgia aiutarmi. Grazie. :hammer:
Ciao, ciao, ciao.

Uhm secondo me potresti rivedere http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=97607#forumpost97607 ma, al posto di installare grub in sdb1 lo installi in mbr con

# grub-install /dev/sdb

[quote=Sandro1972]
Uhm secondo me potresti rivedere http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=97607#forumpost97607 ma, al posto di installare grub in sdb1 lo installi in mbr con

# grub-install /dev/sdb

Grazie per il suggerimento; ad installare grub nel mbr di sdb non c’ero arrivato. Ho ripreso il tuo post ed ho ripetuto tutti i passi di mount alla fine però tu dici:
Smonti, e reboot.
Non ho capito perché dovrei smontrare il tutto se devo comunque eseguire un reboot. Penso che potrei fare direttamente reboot da gnome senza smontare. Sbaglio?
Seguendo il mio ragionamento ho provato a ripartire e nel menu di boot ho selezionato l’avvio da sdb e:
grub è partito, ma si è fermato alla sua linea di comando in attesa di input. Credo che qualcosa non abbia funzionato.Sono veramente dispiaciuto ma non riesco ad andare avanti. E se provassi ad installare in sdb fc11 per fare aggiornare il grub di sdb a fine installazione?
Ciao.

L’idea di installare F11 nello spazio dedicatole su sdb puoi farla anche subito (ma non so se aggiornerà automaticamente il grub.conf comprendendo anche debian).

Penso che ci sarà da sistemare il file grub.conf (o menu.lst) di Debian (e se non c’è, di costrurilo).

Da Fedora, quindi:

[code]# mount -t ext3 /dev/sdb1 /mnt/debi

ll /mnt/debi/boot

ll /mnt/debi/boot/grub/| grep “menu\|grub”

[/code]

Comunque, se installerai F11, i comandi sopra saranno inutili: basterà eventualmente aggiungere al grub.conf generato da Anaconda le righe per Debian similarmente a quanto fatto in precedenza col grub.conf in sda

Allora… ce l’ho fatta; ho installata fc11 in sdb e mi sono così ritrovato un fiammantissimo grub.conf in /dev/sdb3/boot/grub/grub.conf, ma con un hiddenmenu contenente solamente fc11. Ho preso coraggio ed ho aggiunto sia Debian che fc9 residente in sda, ed ecco il risultato:

[code]# grub.conf generated by anaconda

Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file

NOTICE: You do not have a /boot partition. This means that

all kernel and initrd paths are relative to /, eg.

root (hd1,2)

kernel /boot/vmlinuz-version ro root=/dev/sdb3

initrd /boot/initrd-version.img

#boot=/dev/sda
default=0
timeout=0
splashimage=(hd1,2)/boot/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora (2.6.29.4-167.fc11.x86_64)
root (hd1,2)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.29.4-167.fc11.x86_64 ro root=UUID=7c76b0fd-55f1-4e92-843a-303561b5b1ee rhgb quiet
initrd /boot/initrd-2.6.29.4-167.fc11.x86_64.img
title Debian 5 (Lenny) x86_64
root (hd1,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.26-2-amd64 ro root=/dev/sdb1
initrd /boot/initrd.img-2.6.26-2-amd64
title Fedora (2.6.27.25-78.2.56.fc9.x86_64)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.27.25-78.2.56.fc9.x86_64 ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00 quiet
initrd /initrd-2.6.27.25-78.2.56.fc9.x86_64.img[/code]
Al boot parte ordinariamente fc11, aprendo la console grafica di grub all’avvio, ma poco prima del caricamento di fc11, ho la possibilità di fare partire, oltre a fc11, sia Debian5 che fc9.
Tuttavia non riesco a capire perché se, all’accensione del pc, premendo F12, scegliendo l’avvio dal disco Hitachi(sda), non si avvia fc9, ma sempre fc11. Se invece scelgo l’avvio dal disco Maxtor(sdb) si apre la console di GRUB a riga di comando.
Peccato, perché se non ci fossero i suddetti, per me inspiegabili, inconvenienti sarei a buon punto e ben contento. :slight_smile:
Mi potreste illuminare in proposito?
Ciao a tutti.

vedi la scritta GRUB> in quanto era installato in mbr del disco che è ora sdb. (anche se… prima non era sdb ma sda).
Volendo potresti reinstallare grub anche su quello che ora è sdb in modo da far partire da entrambi i dischi ognuno dei 3 OS installati (uhm… mi sa che mi sono spiegato un po’ …:roll:)

[quote=Sandro1972]
vedi la scritta GRUB> in quanto era installato in mbr del disco che è ora sdb. (anche se… prima non era sdb ma sda).
Volendo potresti reinstallare grub anche su quello che ora è sdb in modo da far partire da entrambi i dischi ognuno dei 3 OS installati (uhm… mi sa che mi sono spiegato un po’ …:roll:)[/quote]
Francamente non ho capito! Come mai sda è diventato sdb e viceversa?. Io non ho toccato propiro niente,nè nel BIOS nè i dischi. Però vorrei provare a scambiare fra diloro fisicamente i due dischi; ma poi cosa succederà all’avvio?
Ciao.

Niente… allora ho compreso male; pensavo che li avessi scambiati. :roll:
Ciao.

Salve a tutti, penso di essere a buon punto con la mia nuova esperienza diretta ad utilizzare il mio primo dual boot. Ho scambiato i miei due dischi attraverso le feature del BIOS, ed ho formattato tutto dopo avere salvato ovviamente i miei dati. Ora mi ritrovo il seguente partizionamento:

debianpcat:~# fdisk -l

Disk /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x000c4a1b

   Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sda1               1          61      489951   83  Linux
/dev/sda2   *          62        1885    14651280   83  Linux
/dev/sda3            1886        2067     1461915   82  Linux swap / Solaris
/dev/sda4            2068       11672    77152162+   5  Extended
/dev/sda5            2068        3891    14651248+  83  Linux
/dev/sda6            3892       11672    62500851   83  Linux

Disk /dev/sdb: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x000ce8db

   Device Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sdb1               1          25      200781   82  Linux swap / Solaris
/dev/sdb2              26       19457   156087540   8e  Linux LVM

Disk /dev/dm-0: 2080 MB, 2080374784 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 252 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x00000000

Disk /dev/dm-0 doesn't contain a valid partition table

Disk /dev/dm-1: 84.3 GB, 84322287616 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 10251 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x00000000

Disk /dev/dm-1 doesn't contain a valid partition table

Disk /dev/dm-2: 73.3 GB, 73383542784 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 8921 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x00000000

Disk /dev/dm-2 doesn't contain a valid partition table
debianpcat:~#                                                                 

Ho installato Debian 5 e poi fedora, ma sono dovuto tornare indietro, perché con l’installazione di fedora perdo la configurazione di grub-Debian in MBR e non vedo più Debian 5; inoltre Debian 5 non possiede un file grub.conf conme fc11. Vorrei perciò installare fc11 senza perdermi il riconoscimento di Debian 5 in GRUB. É possibile? C’è qualcuno che possiede sia fc11 che Debian sullo stesso disco? :slight_smile:
Ciao.

[quote=pietrosic]
Vorrei perciò installare fc11 senza perdermi il riconoscimento di Debian 5 in GRUB. É possibile? [/quote]
Si.
Installi grub di Fedora e dovrebbe riconoscerlo automaticamente, se non lo riconosce lo facciamo a mano.

[quote=mailga]

[quote=pietrosic]
Vorrei perciò installare fc11 senza perdermi il riconoscimento di Debian 5 in GRUB. É possibile? [/quote]
Si.
Installi grub di Fedora e dovrebbe riconoscerlo automaticamente, se non lo riconosce lo facciamo a mano.[/quote]
potrebbe adottata un’altra soluzione: installare fedora, senza però aggiornare grub e fare poi riconoscere fedora a grub manualmente?
Spero di sì.
Ciao.

io seguirei il consiglio di Mailga

Vorrei tanto chiudere questa lunga discussione, ma non riesco configurare bene il grub.conf.
Dopo il consilgio di mailga:

ho azzerato tutto e sono ripartito, solo che questa volta ho installato prima Kubuntu8.04.1 e poi fc11, facendo attenzione ai miei criteri di partizionamento ed ad ottenere automaticamente un grub.conf che mi permettesse di ottenere il dualboot.
Ed ecco il risultato:

[root@localhost ~]# cat /boot/grub/grub.conf
# grub.conf generated by anaconda
#
# Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file
# NOTICE:  You do not have a /boot partition.  This means that
#          all kernel and initrd paths are relative to /, eg.
#          root (hd0,4)
#          kernel /boot/vmlinuz-version ro root=/dev/sda5
#          initrd /boot/initrd-version.img
#boot=/dev/sda
default=0
timeout=5
splashimage=(hd0,4)/boot/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora (2.6.29.4-167.fc11.x86_64)
	root (hd0,4)
	kernel /boot/vmlinuz-2.6.29.4-167.fc11.x86_64 ro root=UUID=5c2e4923-6faa-432c-b0f0-a49fad43bbd6 rhgb quiet
	initrd /boot/initrd-2.6.29.4-167.fc11.x86_64.img
title Kubuntu
	rootnoverify (hd0,0)
	chainloader +1

[root@localhost ~]# fdisk -l

Disco /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 byte

255 testine, 63 settori/tracce, 19457 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x000c4a1b

Dispositivo Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sda1   *           1         122      979933+  83  Linux
/dev/sda2             123        1989    14996677+  83  Linux
/dev/sda3            1990        2238     2000092+  82  Linux swap / Solaris
/dev/sda4            2239       11757    76461367+   5  Esteso
/dev/sda5            2239        4098    14940418+  83  Linux
/dev/sda6            4099       11757    61520886   83  Linux

Disco /dev/sdb: 160.0 GB, 160041885696 byte

255 testine, 63 settori/tracce, 19457 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x000ce8db

Dispositivo Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sdb1               1        1945    15623181   83  Linux
/dev/sdb2            1946        9604    61520917+  83  Linux
You have new mail in /var/spool/mail/root
[root@localhost ~]# 

All’avvio non mi viene presentata la finestra di grub per la scelta del SO da avviare e parte direttamente fc11.
Se al boot richiamo la finestra di grrub ed oppto per l’avvio di Kubuntu, ottengo il seguente messaggio di errore:

[quote]Error 13: Invalid or unsupported executable format
press any key to continue
[/quote]
Purtroppo non sono in grado di accedere alla vecchia configuirazione di grub (quella relativa a Kubuntu) perché ho dimenticato di conservarne una copia.
Ciao.

Kubuntu adesso che partizioni occupa ?

[code]# blkid -g

blkid[/code]

[quote=Sandro1972]
Kubuntu adesso che partizioni occupa ?

[code]# blkid -g

blkid[/code][/quote]

Si, scusa; mi sono dimenticato di segnarlo: é la sda2, comunque ecco l’esito dei comandi richiesti:

[root@localhost mail]# blkid -g [root@localhost mail]# blkid /dev/sda1: UUID="36a64e3e-6222-49eb-9e53-2e20b3d6dc54" SEC_TYPE="ext2" TYPE="ext3" /dev/sda2: UUID="0a5afffb-b08b-4b03-98c1-05908f3daeaf" SEC_TYPE="ext2" TYPE="ext3" /dev/sda3: TYPE="swap" UUID="e27da458-6b47-4275-b8f8-cf8de22c0761" /dev/sda5: UUID="5c2e4923-6faa-432c-b0f0-a49fad43bbd6" TYPE="ext3" SEC_TYPE="ext2" /dev/sda6: UUID="937f4954-d3b4-483e-a39a-e92309fca1e2" SEC_TYPE="ext2" TYPE="ext3" /dev/sdb1: UUID="3f5ae972-1b52-45c2-bc0a-49915af74af1" SEC_TYPE="ext2" TYPE="ext3" /dev/sdb2: UUID="81e583e1-c72e-4056-bee6-1e2956b7647c" SEC_TYPE="ext2" TYPE="ext3" [root@localhost mail]#
Io non capisco, ma come fai a capire il contenuto delle partizioni, cioé dove sia fc11 e dove kubuntu? :roll:
Ciao.

Ora hai 2 possibilità:
La prima di modificare grub.conf (di Fedora) mettendo:

Title Other
  rootnoverify (hd0,1)
  chainloader +1

In questo modo dovrà partire il grub di kubuntu (chiaramente se l’avevi installato nel I settore della partizione sda2 (e non in mbr).
In caso contrario, dovresti reinstallare grub in /dev/sda2

La II soluzione è (sempre da Fedora)::

# mkdir /mnt/buntu
# mount -t ext3 /dev/sda2 /mnt/buntu

quindi posta l’output di

# ll /mnt/buntu

grub di kubuntu era installato in /boot, quindi ecco il comando che mi hai suggerito:

[root@localhost ~]# ll /mnt/buntu totale 112 drwxr-xr-x. 2 root root 4096 11 nov 23:16 bin drwxr-xr-x. 2 root root 4096 11 nov 22:10 boot lrwxrwxrwx. 1 root root 11 11 nov 22:10 cdrom -> media/cdrom drwxr-xr-x. 2 root root 4096 11 nov 22:10 datibkp drwxr-xr-x. 2 root root 4096 11 nov 22:10 datimiei drwxr-xr-x. 5 root root 4096 11 nov 22:28 dev drwxr-xr-x. 105 root root 4096 12 nov 17:56 etc drwxr-xr-x. 2 root root 4096 11 nov 22:10 fc11 drwxr-xr-x. 3 root root 4096 11 nov 22:23 home drwxr-xr-x. 2 root root 4096 2 lug 2008 initrd lrwxrwxrwx. 1 root root 33 11 nov 23:21 initrd.img -> boot/initrd.img-2.6.24-25-generic lrwxrwxrwx. 1 root root 33 11 nov 22:28 initrd.img.old -> boot/initrd.img-2.6.24-19-generic drwxr-xr-x. 16 root root 12288 11 nov 23:16 lib lrwxrwxrwx. 1 root root 4 11 nov 22:11 lib64 -> /lib drwxr-xr-x. 2 root root 4096 11 nov 22:10 linuxprova drwx------. 2 root root 16384 11 nov 22:09 lost+found drwxr-xr-x. 4 root root 4096 12 nov 17:55 media drwxr-xr-x. 2 root root 4096 15 apr 2008 mnt drwxr-xr-x. 2 root root 4096 2 lug 2008 opt drwxr-xr-x. 2 root root 4096 15 apr 2008 proc drwxr-xr-x. 5 root root 4096 11 nov 23:22 root drwxr-xr-x. 2 root root 4096 11 nov 23:18 sbin drwxr-xr-x. 2 root root 4096 2 lug 2008 srv drwxr-xr-x. 2 root root 4096 18 apr 2008 sys drwxrwxrwt. 4 root root 4096 12 nov 17:56 tmp drwxr-xr-x. 11 root root 4096 2 lug 2008 usr drwxr-xr-x. 14 root root 4096 2 lug 2008 var lrwxrwxrwx. 1 root root 30 11 nov 23:21 vmlinuz -> boot/vmlinuz-2.6.24-25-generic lrwxrwxrwx. 1 root root 30 11 nov 22:28 vmlinuz.old -> boot/vmlinuz-2.6.24-19-generic [root@localhost ~]#
Ciao.