[Risolto] Due dischi, 2 o più S.O e GRUB

Il mio pc é stato implementato con un secondo HD dove ho installato Debian.5, però non ho aggiornato GRUB, pertanto non vedo assolutamente Debian.

Detto questo vengo ad illustrare il mio progetto da chimera, nella speranza che col vostro aiuto possa raggiungere la meta sperata:

Organizzazione attuale dei dischi:

[quote][root@localhost ~]# fdisk -l

Disco /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 byte

255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x000ce8db

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 25 200781 83 Linux ---------------fc9---------------
/dev/sda2 26 19457 156087540 8e Linux LVM-------------dati---------------

Disco /dev/sdb: 160.0 GB, 160041885696 byte

255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x000c4a1b

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 1 1824 14651248+ 83 Linux---------------------Debian.5-------------
/dev/sdb2 1825 2067 1951897+ 82 Linux swap / Solaris------swap-----------------
/dev/sdb3 2068 3891 14651280 83 Linux---------------------preparato per fc11/fc12---------------
/dev/sdb4 3892 19457 125033895 83 Linux---------------------preparato per bkp_dati----------------




… Ho eliminato la parte descrittiva degli LVM perché per ora non interessante …



[root@localhost ~]# [/quote]

Alla fine vorrei ottenere:

[quote]Disco /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 byte *** quello che prima era “sdb” ***

255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x000c4a1b

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 1 1824 14651248+ 83 Linux---------------------Debian.5-------------
/dev/sda2 1825 2067 1951897+ 82 Linux swap / Solaris------swap-----------------
/dev/sda3 2068 3891 14651280 83 Linux---------------------preparato per fc11/fc12---------------
/dev/sda4 3892 19457 125033895 83 Linux---------------------preparato per bkp_dati----------------

Disco /dev/sdb: 160.0 GB, 160041885696 byte *** quello che prima era “sda” ***

255 heads, 63 sectors/track, 19457 cylinders
Units = cilindri of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Disk identifier: 0x000ce8db

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sdb1 * 1 25 200781 83 Linux ---------------fc9---------------
/dev/sdb2 26 19457 156087540 8e Linux LVM-------------dati---------------[/quote]
Pertanto, credo che i passi da percorrere siano:

  1. eseguire un bak-up di tutto il disco sda in un disco esterno, via usb
  2. modificare grub.conf (manualmente o tramite supergrubdisk ?) per riconoscere anche la partizione con Debian.5 (attualmente /dev/sdb1);
  3. trasferire grub.conf nella directory di boot di sdb;
  4. trasfromare sda in sdb e viceversa;
  5. lasciare fc9 in sdb (dopo la ridefinizione del disco);
  6. installare fc11 in sda.

Alla fine di tutto il lavoro,

sda dovrebbe contenere:
/boot
sda1: Debian.5
sda2: fc11
sda3: swap
sda4: bkp-dati;

sdb dovrebbe contenere:
sdb1: fc9
sdb2: Dati

Spero di avere indicato bene tutti i punti, se non ci sono riuscito, vi prego di perdonarmi.
Ciao a tutti.

vedi se la mia sintesi è corretta:
vorresti invertire i dischi e fare in modo che il bootstrapping sia completo su tutte le disribuzioni

[quote=virus]
vedi se la mia sintesi è corretta:
vorresti invertire i dischi e fare in modo che il bootstrapping sia completo su tutte le disribuzioni[/quote]

Si, esatto. Lo so, sono stato troppo descrittivo, ma soltanto per fotografare il panorama del mio progetto riorganizzativo.
Ciao.

se non sono indiscreto posso chiederti per quale recondito motivo vuoi invertire i dischi ?

[quote=virus]
se non sono indiscreto posso chiederti per quale recondito motivo vuoi invertire i dischi ?[/quote]

Chiedo troppo? :oops:

Per mia natura, cerco di essere ordinato e l’ordine che vedo nei dischi del pc é:

GRUB e S.O. vari nel disco primario (sda)
Dati nel disco secondario (sdb)

Potrei perciò lasciare l’attuale disco sda come primario, ma in questo caso dovrei trasferire tutto il contenuto dell’attuale sda in sdb, dopo avere riformattato quest’ultimo. Purtroppo non conosco la via più breve, ma quella delle due che secondo te è più rapida e sicura, va benissimo anche per me.
Ciao.

se invece invertiamo i dischi a livello del bios e sistemiamo la partizione di boot nel primo, credo che in questo modo i dischi sarebbero sufficientemente “ordinati” ed eviteremo diversi problemi.

[quote=virus]
se invece invertiamo i dischi a livello del bios e sistemiamo la partizione di boot nel primo, credo che in questo modo i dischi sarebbero sufficientemente “ordinati” ed eviteremo diversi problemi.[/quote]

Così facendo, se ho ben capito, sdb diventerebbe primario e sda diventerebbe secondario. Non é proprio un ordine ottimale, ma per ora può andare.
Se agisco immediatamente, GRUB come si comporterà? Farà partire sempre fc9 o andsrà in tilt?

In realtà, mi sono risposto da solo: infatti ho provato a modificare l’attribuzione delle priorità dei dischi al BIOS e, come immaginavo, non esistendo GRUB nel 2° disco, il sistema non é riuscito a decollare, per cui ho dovuto rimmetere tutto com’era prima.
A questo punto penso che la prima cosa da fare sia il back-up del contenuto del disco 1) in un altro disco, esterno, che potrei collegare al pc attraverso una porta usb.
Aspetto notizie.
Ciao.

Poichè il disco nuovo dovrebbe essere più performante, lascerei le distro nuove su questo; poi se collegato come primo o secondo, penso poco importi.
Se ti può andare bene quindi lasciare le cose così, possiamo cominciare a vedere:

[code]# mkdir /mnt/debi

mount -t auto /dev/sdb1 /mnt/debi

ll /mnt/debi

[/code]

Ecco il risultato:

[root@localhost ~]# mkdir /mnt/debi [root@localhost ~]# mount -t auto /dev/sdb1 /mnt/debi [root@localhost ~]# ll /mnt/debi totale 92 drwxr-xr-x 2 root root 4096 30 set 20:33 bin drwxr-xr-x 3 root root 4096 30 set 21:36 boot lrwxrwxrwx 1 root root 11 30 set 20:00 cdrom -> media/cdrom drwxr-xr-x 4 root root 4096 30 set 21:41 dev drwxr-xr-x 3 root root 4096 30 set 20:33 emul drwxr-xr-x 99 root root 4096 30 set 21:41 etc drwxr-xr-x 2 root root 4096 30 set 20:00 home lrwxrwxrwx 1 root root 30 30 set 20:03 initrd.img -> boot/initrd.img-2.6.26-2-amd64 drwxr-xr-x 14 root root 4096 30 set 21:34 lib lrwxrwxrwx 1 root root 20 30 set 20:33 lib32 -> /emul/ia32-linux/lib lrwxrwxrwx 1 root root 4 30 set 20:00 lib64 -> /lib drwx------ 2 root root 16384 30 set 19:59 lost+found drwxr-xr-x 4 root root 4096 30 set 20:00 media drwxr-xr-x 2 root root 4096 31 ago 05:39 mnt drwxr-xr-x 2 root root 4096 30 set 20:01 opt drwxr-xr-x 2 root root 4096 31 ago 05:39 proc drwxr-xr-x 4 root root 4096 30 set 20:25 root drwxr-xr-x 2 root root 4096 30 set 21:40 sbin drwxr-xr-x 2 root root 4096 16 set 2008 selinux drwxr-xr-x 3 root root 4096 30 set 20:37 srv drwxr-xr-x 2 root root 4096 12 ago 2008 sys drwxrwxrwt 2 root root 4096 30 set 21:40 tmp drwxr-xr-x 11 root root 4096 30 set 20:33 usr drwxr-xr-x 14 root root 4096 30 set 20:33 var lrwxrwxrwx 1 root root 27 30 set 20:03 vmlinuz -> boot/vmlinuz-2.6.26-2-amd64 [root@localhost ~]#
Mi pare di capire che vogliamo conoscere il contenuto del filesystem di Debian.5; ma perché? Poi il comando ll “/mnt/debi” cita un “totale 92”; e cosa sono 92? :roll: :roll: :roll:
Ciao. :slight_smile:

l’ottimo Sandro vuole capire dove è la boot di debian.

comunque il mio suggerimento non era di invertire fisicamente i dischi ma solo a livello del bios, naturalmente dopo aver sistemato un mbr e relativa /boot.

Si; in effetti volevo proprio vedere la /boot
i link simbolici ci dicono già come possiamo aggiungere le righe per far partire Debian.

Apri in Fedora:

# gedit /etc/grub.conf

Aggiungi in fondo le seguenti righe:

title Debian 5 (Lenny) x86_64
  root (hd1,0)
  kernel /vmlinuz ro root=/dev/sdb1
  initrd /initrd.img

Prova a riavviare il sistema, e vedi se parte Debian.
Questa è una prima “bozza”; poi potremo migliorare anche la qualità vga ed eventualmente fare in modo che aggiornando il kernel di Debian ti ritroverai con aggiornato tutto.
Per ora vediamo se parte.

[quote=virus]
l’ottimo Sandro vuole capire dove è la boot di debian.

comunque il mio suggerimento non era di invertire fisicamente i dischi ma solo a livello del bios, naturalmente dopo aver sistemato un mbr e relativa /boot.[/quote]

La mia domanda alla mia precedente rispo aveva solamente lo scopo di essere sicuro di avere capito e per sommi capi ho capito. D’accordissimo col tuo suggerimento, ma non avevo visto prima d’ora la possibilità di scambiare i ruoli di primario/secondario dei dischi nel bios. Ora ho fatto anche detta esperienza. Grazie.

[quote]Sandro1972 ha scritto:
Apri in Fedora:

gedit /etc/grub.conf

Aggiungi in fondo le seguenti righe:
title Debian 5 (Lenny) x86_64
root (hd1,0)
kernel /vmlinuz ro root=/dev/sdb1
initrd /initrd.img
Prova a riavviare il sistema, e vedi se parte Debian.[/quote]
Perfetto, la “bozza” ha funzionato benissimo. Ora, anche se non abbiamo finito, penso che posso provare ad invertire logicamente i dischi nel bios, in modo da seguire anche il mio disegno organizzativo del sistema.
:smiley:
Ciao a tutti.

una miglioria può essere:
edita di nuovo /etc/grub.conf
modifica così la riga

kernel /vmlinuz ro root=/dev/sdb1 vga=ask

Così al riavvio potrai provare le varie risoluzioni per il terminale.
scoperto il valore esadecimale della modalità video da te prescelta, potrai modificare definitivamente la riga sostituendo vga=ask con vga=0xnnn (dove nnn corrisponde al valore esadecimale di cui sopra).


Altro passo eventuale, installare grub in sdb1
all’uopo, potresti fae:

[code]# mount -t auto /dev/sdb1 /mnt/debi

mount -o bind /proc /mnt/debi/proc

mount -o bind /dev /mnt/debi/dev

chroot /mnt/debi

grub-install /dev/sdb1

exit

[/code]
Smonti, e reboot.

Ok. fatto, anche se non ne ho capito la necessità.
Ho poi seguito l’altro tuo suggerimento

Ho poi provato a fare partire Debian dal menu di Boot (F12 all’avvio):
Ho selezionato la riga col 2° disco (Maxtor) ed ho dato"INVIO", però non ha funzionato, invece secondo me, essendovi ora installato grub, sarebbe dovuto partire direttamente il grub di sdb.
:-o :frowning: :roll:
Ciao.

dacci questi output:

[code]# ll /media/Part-Deb/boot/

cat /boot/grub/grub.conf[/code]

[quote=virus]
dacci questi output:

[code]# ll /media/Part-Deb/boot/

cat /boot/grub/grub.conf[/code][/quote]

Ecco:

[code][root@localhost ~]# ll /media/Part-Deb/boot/
totale 17752
-rw-r–r-- 1 root root 85638 20 ago 02:42 config-2.6.26-2-amd64
drwxr-xr-x 2 root root 4096 4 ott 12:53 grub
-rw-r–r-- 1 root root 7543286 30 set 20:39 initrd.img-2.6.26-2-amd64
-rw-r–r-- 1 root root 7520035 30 set 20:03 initrd.img-2.6.26-2-amd64.bak
-rw-r–r-- 1 root root 1225392 20 ago 02:42 System.map-2.6.26-2-amd64
-rw-r–r-- 1 root root 1755664 20 ago 02:41 vmlinuz-2.6.26-2-amd64
[root@localhost ~]# cat /boot/grub/grub.conf

grub.conf generated by anaconda

Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file

NOTICE: You have a /boot partition. This means that

all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg.

root (hd0,0)

kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00

initrd /initrd-version.img

#boot=/dev/sda
default=0
timeout=5

splashimage=(hd0,0)/grub/splash.xpm.gz 'eliminata provvisoriamente per prova

hiddenmenu
title Fedora (2.6.27.25-78.2.56.fc9.x86_64)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.27.25-78.2.56.fc9.x86_64 ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00 quiet
initrd /initrd-2.6.27.25-78.2.56.fc9.x86_64.img
title Fedora (2.6.27.24-78.2.53.fc9.x86_64)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.27.24-78.2.53.fc9.x86_64 ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00 quiet
initrd /initrd-2.6.27.24-78.2.53.fc9.x86_64.img
title Fedora (2.6.27.23-78.2.50.fc9.x86_64)
root (hd0,0)
kernel /vmlinuz-2.6.27.23-78.2.50.fc9.x86_64 ro root=/dev/VolGroup00/LogVol00 quiet
initrd /initrd-2.6.27.23-78.2.50.fc9.x86_64.img
title Debian 5 (Lenny) x86_64
root (hd1,0)

kernel /vmlinuz ro root=/dev/sdb1 vga=ask

kernel /vmlinuz ro root=/dev/sdb1 vga=0y365 'risoluzione terminale: 1280x1024x16

kernel /vmlinuz ro root=/dev/sdb1 vga=06F07 'risoluzione terminale: 8x60

kernel /vmlinuz ro root=/dev/sdb1 vga=08301 'risoluzione terminale: 640x480x8

kernel /vmlinuz ro root=/dev/sdb1 vga=0u333	'risoluzione terminale: 720x400x8
initrd /initrd.img

[root@localhost ~]#
[/code]

:roll: :roll: :roll:

# gedit /boot/grub/grub.conf

cambia queste righe:

così:

title Debian 5 (Lenny) x86_64 root (hd1,0) kernel /boot/vmlinuz-2.6.26-2-amd64 ro root=/dev/sdb1 initrd /boot/initrd.img-2.6.26-2-amd64

[quote=virus]

# gedit /boot/grub/grub.conf

cambia queste righe:

così:

title Debian 5 (Lenny) x86_64 root (hd1,0) kernel /boot/vmlinuz-2.6.26-2-amd64 ro root=/dev/sdb1 initrd /boot/initrd.img-2.6.26-2-amd64 [/quote]
Fatto, ma, se sbaglio mi correggerai, così interveniamo solamente sul grub di sda; non dovremmo agire anche sul grub di sdb? :oops:
Ciao.

certo.
cominciamo a far partire la debian.
poi semmai ci dedichiamo a “invertire”.