[Risolto] DVD Vista al boot non riconosciuto, parte Fedora dopo vari secondi... T.T

Ciao a tutti! ^^
Ho una domanda…Anzi, più che domanda un problema xD
Ho due DVD di Windows Vista (Home Premium e Ultimate), e quando li inserisco, mentre parte il pc (HP Pavilion DV6-1009EL con Fedora installato — prima avevo Vista Home Premium ma in seguito a problemi ho dovuto installare Fedora perché era l’unico che mi faceva installare —) premo F9, scelgo di bootare dal lettore CD/DVD, carica (perché sento il rumore del masterizzatore xD) ma la schermata resta ferma sul _ lampeggiante per una decina di secondi prima che parta normalmente Fedora…
Quindi.
Come posso installare Windows Vista da questi due benedetti DVD? ç__ç
Altra domanda…
Perché quando inserisco un cd (originale) di XP e provo a bootare mi carica la schermata ma poi dà pagina blu con errore dicendo di riavviare??
Insomma dovrò tenermi Fedora per sempre?? (non che sia poi così male ma non mi ci trovo proprio) T_T Vorrei Vista, o almeno XP…

Grazie in anticipo a tutti, siete la mia ultima speranza!!! (Prima che dovrò far intervenire qualche tecnico a mie spese purtroppo)

riduci la partizione di fedora creando una partizione ntfs nello spazio libero.

Ehm…Perdona l’ignoranza…Ma non so davvero come fare…
So solo che (ehm forse!) devo usare Palimpset Disk Utility…giusto?

Piccola premessa:

attenta a quello che scrivi, hai appena fatto sapere che usi versioni non originali di un S.O… A meno che tu non abbia acquistato due copie di winmicro piuttosto costose. :-x

Ma, a parte questo, probabilmente win non riconosce alcuna partizione quindi non parte l’installazione, volendo escludere che i dvd che hai “non siano buoni”.
Quindi, come suggerisce giustamente Virus, dovresti liberare spazio sufficiente sull’hardisk formattandolo in ntfs; poi riprovare con l’installazione di winmicro.

Attenzione però, che nell’installazione di Fedora tu abbia occupato tutto l’hardisk creando partizioni LVM; così la situazione si complica.

Uhm…Mi spiego. Ho quei due DVD non originali (no, non lo sono =D) perché quando ho comprato il mio HP non erano presenti dischi di ripristino ma solo quella (inutile, alla fine) partizione di ricovero (che ovviamente quando ho fatto il guaio non è servita a niente), quindi per evitare di spendere altri soldi (diamine, Vista costa!! XD) mi sono fatta prestare da un mio amico un DVD di Vista masterizzato, mentre l’altro l’ho fatto io come prova, perché pensavo che il suo non lo avesse masterizzato bene ma sbagliavo perché vengono letti tutti e due, ma non vengono installati da boot e non posso installarli da Fedora.
Invece riguardo XP, ho sia un CD non originale che uno originale, e con entrambi dà il famoso errore della pagina blu che mi dice di riavviare, quindi niente da fare anche lì.

Comunque, riguardo le partizioni…
Non me ne intendo molto, quindi spero di essere utile a farvi capire con degli screen (spero di non intasare la pagina o_o"):

cancellati da Virus - ti invito a non utilizzare immagini

Per mostrare le partizioni dai questi comandi:

# fdisk -l
# blkid -L

Ups, perdonatemi per le immagini, non sapevo…

[code]# fdisk -l

Disco /dev/sda: 500.1 GB, 500107862016 byte

255 testine, 63 settori/tracce, 60801 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x0000c859

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 26 204800 83 Linux
La partizione 1 non termina al limite del cilindro.
/dev/sda2 26 60801 488179201 8e Linux LVM

Disco /dev/dm-0: 494.6 GB, 494625882112 byte

255 testine, 63 settori/tracce, 60134 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/dm-0 non contiene una tabella delle partizioni valida

Disco /dev/dm-1: 5268 MB, 5268045824 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 640 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/dm-1 non contiene una tabella delle partizioni valida[/code]

[code]# blkid -L
device fs_type label mount point UUID

/dev/sda1 ext3 /boot 11d02917-3c8c-4455-afc7-d4d0b53e91ff
/dev/sda2 lvm2pv (in use) LPEL3i-8xpx-qKeA-HZsV-OP0f-IvQs-TmYI21
/dev/dm-0 ext4 Fedora-11-i686-L / bbc4eb6a-065e-4317-a5aa-f90163a41889
/dev/dm-1 swap 8d656866-11ae-4255-b699-fa5681c6cd7c
/dev/mapper/VolGroup-lv_swap
swap 8d656866-11ae-4255-b699-fa5681c6cd7c
/dev/mapper/VolGroup-lv_root
ext4 Fedora-11-i686-L / bbc4eb6a-065e-4317-a5aa-f90163a41889[/code]

[ot]
è un problema alla tua bmw 530 xD ? :-o
eppure nel titolo pensavo avessi un’ Audi TT :roll:
:-D:lol:
Scherzo …non picchiarmi :slight_smile:
[/ot]

Riguardo il problema:
Farei un backup dei dati importanti.
quindi userei il live cd di fedora 11
quindi:

# system-config-lvm

Per gestire i volumi logici di Fedora.

[OT] Ti conviene iniziare a correre, perché picchio forte! xD xD xD Skerzoooo! XD XD XD [/OT]
Comunque, il backup sinceramente non mi serve perché non ho niente di importante qui sopra; poi, non ho un live CD di Fedora 11, ma me l’ha installato il famoso mio amico da USB…
Infine, tutto ciò che vorrei è sapere come ridurre questa benedetta partizione di Fedora (450GB tutti per Fedora, sono sprecati!) così da formattare il resto del disco in NTFS in modo da far partire Vista o XP dal boot. T_T
Perché quando inserisco:

# system-config-lvm

mi si apre la Gestione Volumi Logici ma non so che fare T_T (Perdonatemiiii ma questo Fedora davvero non lo so usare ç_ç)

[quote=PiccolaNes]
quando ho comprato il mio HP non erano presenti dischi di ripristino ma solo quella (inutile, alla fine) partizione di ricovero (che ovviamente quando ho fatto il guaio non è servita a niente), quindi per evitare di spendere altri soldi (diamine, Vista costa!! XD)[/quote]

Con me sfondi una porta aperta per questo. Si spendono centinaia di € per un portatile con SO (anche se oem) e non si ha diritto a un disco del SO da usare come e quando si vuole!

S.

Ma scusate, non ne sono sicuro perché io il mio windows vista oem l’ho cassato subito senza accettare la licenza e richiedendo il rimborso. Però al momento dell’acquisto e dell’avvio c’è la possibilità di creare un dvd di ripristino…

ciao

P.S. ci tengo a precisare che siamo su un forum a tema fedora e non windows.

[quote=sasomao]

[quote=PiccolaNes]
quando ho comprato il mio HP non erano presenti dischi di ripristino ma solo quella (inutile, alla fine) partizione di ricovero (che ovviamente quando ho fatto il guaio non è servita a niente), quindi per evitare di spendere altri soldi (diamine, Vista costa!! XD)[/quote]

Con me sfondi una porta aperta per questo. Si spendono centinaia di € per un portatile con SO (anche se oem) e non si ha diritto a un disco del SO da usare come e quando si vuole!

S.[/quote]

Lo so, infatti è una bella scocciatura! E poi dicono che la gente usa gli OS masterizzati e non gli originali…Ma ci credo!

[quote=MarioS]
Ma scusate, non ne sono sicuro perché io il mio windows vista oem l’ho cassato subito senza accettare la licenza e richiedendo il rimborso. Però al momento dell’acquisto e dell’avvio c’è la possibilità di creare un dvd di ripristino…

ciao

P.S. ci tengo a precisare che siamo su un forum a tema fedora e non windows.[/quote]

Io avevo un Vista Home Premium OEM con il quale sinceramente mi trovavo benissimo (a parte qualcosina), quindi non ho mai preso nemmeno in considerazione l’opzione del disco di ripristino, perché ‘tanto c’è la partizione, il nuovo innovativo metodo per non usare un cd!’, che alla fine non è servita a niente…
Comunque mi scuso per l’off topic ^^"
Tornando a Fedora, in effetti…Come riduco la famosa partizione così da poter formattare la parte di disco rimanente in NTFS? XD Sono ancora ferma lì

se questa discussione non rientra in topic credo che verrà da me chiusa.

Questo rientra nella discussione, sto ancora aspettando chiarimenti dato che non me ne intendo.

[quote]
Questo rientra nella discussione, sto ancora aspettando chiarimenti dato che non me ne intendo.[/quote]

Usando un live cd Fedora 11, riavvii la macchina con il cd; una volta caricato il sistema usi il

# system-config-lvm

che è un tool che ti permette di operare sulle partizioni lvm, che quindi andranno inizializzate e ridotte al necessario. Dopodiché con gParted puoi formattare lo spazio liberato in ntfs per “il tuo amato winmicro”. :smiley: :wink:
Spegni e avvii l’installazione con win.

Grazie milleeee per l’info!!! ^____^
Provo subito ù_ù

Mi raccomando, è una operazione delicata. LVM è un contenitore, devi ridurre prima il contenuto, pena la perdita di dati.

Uff ho qualche problema o_o

[quote=PiccolaNes]
Uff ho qualche problema o_o[/quote]
Mi dispiaccio…

In pratica (scusate se per l’ennesima volta complico le cose, davvero :frowning: ) non riesco a capire quale partizione ridurre, quale formattare eccetera. Perché Fedora è stato installato su tutto il disco rigido allora mi trovo tre partizioni, e una di 200mb non formattata…