Salve,
sono passato alla F16 dalla F14, dopo una serie di tentativi andati a male, e solo dopo aver effettuato l’installazione da zero sono riuscito, a parte il sistemare alcune cose, a far ripartire il sistema.
Ho un quad-core su sk madre asus, 8Gb ram, video integrata NVidia 9300, raid-1 di 1+1 Gb di disco. Alla macchina erano e sono attaccati 3 dischi esterni usb2, di cui due Lacie da 750Gb con tre partizioni da 250Gb, e un Lacie da 2Gb con due partizioni da 1Gb ciascuno.
Data l’esigenza di spazio, quando avevo ancora F14, avevo acquistato due Fantec esterni MR-35DU3 usb3, in cui avevo inserito due dischi da 1Gb ciascuno in modalità raid-1. Dopo aver configurato i dischi con le porte usb2, ho acquistato una scheda usb3, appunto per aumentare le prestazioni di trasferimento dati.
Purtroppo con F14, ho riscontrato svariati problemi con le porte usb3, che non sono riuscito completamente a risolvere anche seguendo i thread su vari forum e le segnalazioni debug sul sito ufficiale di fedora.
A questo punto mi sono deciso di passare alla F16, e dopo aver combattuto con l’installazione (vedi boot, raid, e quant’altro…), sono finalmente riuscito a ripristinare il sistema.
L’installazione dei dischi usb esterni è andata bene, ma ho notato una cosa strana riguardo il funzionamento dei due Fantec. Uno dei due Fantec lo uso per effettuare il backup del sistema (totale e parziele), e il tutto và a gonfie vele, e la velocità dell’usb3 si vede. Ma la cosa strana è che, quando i Fantec non vengono usati per un certo periodo (non ho capito ancora quanto in realtà, ma diciamo un’oretta), questi vengono sconnessi.
Monitorando la cosa, ho notato che i device realtivi /dev/sd*, in effetti spariscono, per poi riapparire poco dopo, con lo stesso id ma, ovviamente, i dischi non vengono rimontati. I tentativi di remount manuale avvengono normalmente, per cui ho deciso di scrivere un’apposito script per effettuare il remount se si verifica un crollo della connessione. Questo script funziona, e l’ho inserito nel crontab di root, ma il problema è che la temporizzazione del controllo a volte non riesce a ripristinare in tempo i dischi per le normali operazioni di backup.
Ad ogni modo, quello che vorrei capire e cercare di risolvere, è il motivo per cui solo questi due device vengono disconnessi. Non trovo alcuna configurazione che possa giustificare questo comportamento, nonostante anche ricerche fatte in rete.
Questo problema stà diventando fastidioso, e non vorrei rinunciare al usb3, perché oltre al calo di velocità, sono sicuro che con usb2 il problema rimanga tale.
Avevo pensato ad un’impostazione di timeout dei due Fantec, ma nella documentazione e in rete non trovo nulla a riguardo.
Spero che qualcuno sia in grado di darmi una dritta per risolvere questa cosa.
Grazie