ok.
dai i comandi da root:
[code]# eject /dev/sr1
eject /dev/sdb
modprobe usbserial vendor=0x12d1 product=0x1c05[/code]
ora aspetta un minuto e facci vedere questi output:
[code]# dmesg|tail -n 30
ok.
dai i comandi da root:
[code]# eject /dev/sr1
ora aspetta un minuto e facci vedere questi output:
[code]# dmesg|tail -n 30
-bash-4.2# dmesg|tail -n 30
63.193240] usb 2-1: Product: HUAWEI Mobile
63.193245] usb 2-1: Manufacturer: HUAWEI
63.384920] scsi7 : usb-storage 2-1:1.0
63.385653] scsi8 : usb-storage 2-1:1.1
63.604503] usb 2-1: usbfs: process 1765 (usb_modeswitch) did not claim interface 0 before use
63.605457] usb 2-1: USB disconnect, address 3
69.070132] usb 2-1: new high speed USB device using ehci_hcd and address 4
69.408904] usb 2-1: New USB device found, idVendor=12d1, idProduct=1c05
69.408913] usb 2-1: New USB device strings: Mfr=2, Product=1, SerialNumber=0
69.408921] usb 2-1: Product: HUAWEI Mobile
69.408926] usb 2-1: Manufacturer: HUAWEI
69.412674] scsi9 : usb-storage 2-1:1.3
69.413369] scsi10 : usb-storage 2-1:1.4
72.201819] scsi 9:0:0:0: CD-ROM HUAWEI Mass Storage 2.31 PQ: 0 ANSI: 2
72.201835] scsi 10:0:0:0: Direct-Access HUAWEI SD Storage 2.31 PQ: 0 ANSI: 2
72.205534] sr1: scsi-1 drive
72.207042] sr 9:0:0:0: Attached scsi CD-ROM sr1
72.207324] sr 9:0:0:0: Attached scsi generic sg3 type 5
72.208854] sd 10:0:0:0: Attached scsi generic sg4 type 0
72.211137] sd 10:0:0:0: [sdc] Attached SCSI removable disk
336.009410] usbcore: registered new interface driver usbserial
336.009418] USB Serial support registered for generic
336.009436] usbserial_generic 2-1:1.0: generic converter detected
336.009528] usb 2-1: generic converter now attached to ttyUSB0
336.009534] usbserial_generic 2-1:1.1: generic converter detected
336.009575] usb 2-1: generic converter now attached to ttyUSB1
336.009580] usbserial_generic 2-1:1.2: generic converter detected
336.009651] usb 2-1: generic converter now attached to ttyUSB2
336.009659] usbcore: registered new interface driver usbserial_generic
336.009660] usbserial: USB Serial Driver core
-bash-4.2#
-bash-4.2#
-bash-4.2#
-bash-4.2#
-bash-4.2# cat /var/log/messages| tail -n 30
Jun 22 21:39:08 localhost kernel: 336.009580] usbserial_generic 2-1:1.2: generic converter detected
Jun 22 21:39:08 localhost kernel: 336.009651] usb 2-1: generic converter now attached to ttyUSB2
Jun 22 21:39:08 localhost kernel: 336.009659] usbcore: registered new interface driver usbserial_generic
Jun 22 21:39:08 localhost kernel: 336.009660] usbserial: USB Serial Driver core
Jun 22 21:39:08 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB0) opening serial port…
Jun 22 21:39:11 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB0) closing serial port…
Jun 22 21:39:11 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB0) serial port closed
Jun 22 21:39:11 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB0) opening serial port…
Jun 22 21:39:11 localhost modem-manager[867]: (Huawei): GSM modem /sys/devices/pci0000:00/0000:00:13.2/usb2/2-1 claimed port ttyUSB0
Jun 22 21:39:12 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB0) closing serial port…
Jun 22 21:39:12 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB0) serial port closed
Jun 22 21:39:14 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB2) opening serial port…
Jun 22 21:39:14 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB1) opening serial port…
Jun 22 21:39:15 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB2) closing serial port…
Jun 22 21:39:15 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB2) serial port closed
Jun 22 21:39:15 localhost modem-manager[867]: (Huawei): GSM modem /sys/devices/pci0000:00/0000:00:13.2/usb2/2-1 claimed port ttyUSB2
Jun 22 21:39:26 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB1) closing serial port…
Jun 22 21:39:26 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB1) serial port closed
Jun 22 21:39:26 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB1) opening serial port…
Jun 22 21:39:26 localhost dbus: [system] Activating service name=‘org.gnome.SettingsDaemon.DateTimeMechanism’ (using servicehelper)
Jun 22 21:39:26 localhost dbus: [system] Successfully activated service ‘org.gnome.SettingsDaemon.DateTimeMechanism’
Jun 22 21:39:32 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB1) closing serial port…
Jun 22 21:39:32 localhost modem-manager[867]: (ttyUSB1) serial port closed
Jun 22 21:39:32 localhost NetworkManager[829]: (ttyUSB0): failed to look up interface index
Jun 22 21:39:32 localhost NetworkManager[829]: (ttyUSB0): new GSM/UMTS device (driver: ‘generic’ ifindex: -1)
Jun 22 21:39:32 localhost NetworkManager[829]: (ttyUSB0): exported as /org/freedesktop/NetworkManager/Devices/1
Jun 22 21:39:32 localhost NetworkManager[829]: (ttyUSB0): now managed
Jun 22 21:39:32 localhost NetworkManager[829]: (ttyUSB0): device state change: unmanaged -> unavailable (reason ‘managed’) [10 20 2]
Jun 22 21:39:32 localhost NetworkManager[829]: (ttyUSB0): deactivating device (reason: 2).
Jun 22 21:39:32 localhost NetworkManager[829]: (ttyUSB0): device state change: unavailable -> disconnected (reason ‘none’) [20 30 0]
-bash-4.2#
dopo i comandi del tuo ultimo post, la chiavetta è visibile.
bene.
ora prova ad usarla con networkmanager e vedi se tutto è a posto.
si, funziona la connessione, NetMan l’ha riconosciuta.
la modifica è effettiva?
lo sò che chiedo troppo, mi dai due indizi su cosa abbiamo fatto?
;-))
questi comandi andranno dati ogni volta che fai ripartire il sistema oppure li aggiungi alle regole udev.
essi smontano i dispositivi “fittizi” sr1 e sdb, caricano il modulo usbserial che provvede all’apertura delle porte usb seriali sul dispositivo e quindi permette la comunicazione con modem-manager, il quale mette in grado networkmanager di accedere al dispositivo.
sono novello di Linux, però mi piace apprendere.
Quindi ti chiedo due cose:
come aggiungo i comandi alle regole udev in modo che il tutto sia automatico?
con questo sistema, sarà possibile usare la chiavetta come memoria di massa, sfruttando lo slot micro sd?
Poi un’altra grande domanda, ora sto facendo gli esperimenti su un’installazione residente in un HDD solo per fare prove.
Logico che dovrò installare FEDORA nell’ HD definitivo, secondo te riuscirò a fare del FAI -DA -TE con tutto quello di cui abbiamo discusso, o mi troverò delle grane?
in un altro PC, diverso hardware ma stessa FEDORA e stessa chiavetta, potrei trovarmi davanti difficoltà diverse?
Te lo chiedo perché a giorni un mio amico proverà FEDORA15 e la prima cosa che dovremo fare, sarà quella di attivare la sua chiavetta, identica alla mia.
Ciao intanto, fammi sapere.
leggi il paragrafo “Rendere automatico il processo di configurazione” di questa http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=334 applicandolo alla tua situazione.
[quote]
con questo sistema, sarà possibile usare la chiavetta come memoria di massa, sfruttando lo slot micro sd?[/quote]
no
[quote]
Poi un’altra grande domanda, ora sto facendo gli esperimenti su un’installazione residente in un HDD solo per fare prove.
Logico che dovrò installare FEDORA nell’ HD definitivo, secondo te riuscirò a fare del FAI -DA -TE con tutto quello di cui abbiamo discusso, o mi troverò delle grane?[/quote]
dovresti avere la stessa situazione.
no.
ciao, ho appena finito di installare FEDORA… ho dato i 3 comandi et voilà, la connessione è servita.
senza modificare file e altre cosine che abbiamo provato in precedenza.
Ora devo fare gli aggiornamenti, speriamo che poi come è successo l’altra volta, di non rimanere a piedi.
Già che abituato a Debian su Ubuntu, qui mi sento spaesato, desidererei un Ubuntu con Gnome3, però mi è sembrato di capire che non c’è nulla di stabile, o sbaglio?
Purtroppo non ho il tempo per imparare bene i meandri di Linux, ho 38 anni e uso i computer dal 1983… dopo 12 anni di windows con Linux ritrovo il divertimento di quando modificavo il “s: startup-sequence” di Amiga…
grazie per ora, scommettiamo se questo thread avrà un seguito?
Mi congratulo con te. un grosso grazie (per ora…) perché aprirò altri thread da niubbo…e toccherà ancora a voi amici aiutarmi.
non sò se ne sarò capace… ci sono cose che non capisco (per mia beata ignoranza) intanto per stasera basta.
a domani, 'notte
Buonasera a tutti, è tornato il “rompiglioni” !!
Dunque, FEDORA15 installato sul SSD, la connessione dopo i 3 comandi è sempre disponibile, anche se si sfila e reinserisce.
però vorrei fare una domanda.
Intanto non sono in grado di fare lo script che si avvia in automatico, però mi sono fatto una domanda. se lo script si autoesegue all’avvio della macchina, e non c’è la chiavetta inserita, è inutile vero?
Non potrei farmi un’icona con i tre comandi da lanciare dopo aver inserito la chiave ?
Perchè a casa mia navigo con l’ADSL diALICE, la connessione TRE la uso solo in caso di problemi o quando ho necessità di superare i miserabili 640Kb/s che mi offre telecom…
Quindi, come posso fare uno script da lanciare con un semplice click? (deve essere una cosa semplice, per poter essere utilizzata da mia moglie).
Grazie.
Mi stai chiedendo delle cose odiose, perché:
Quindi? Se proprio devi farle fare un click allora configura sudo e amen, ma sappi che la sicurezza non è più ai livelli di prima.
[code]$ su -
password
Aggiungi alla fine le seguenti righe (se il tuo nome utente non è meganico cambialo con quello del tuo sistema):
meganico ALL=(ALL) NOPASSWD:ALL
salva con :w
chiudi con :q
Dopodichè crea il file con lo script bash:
# gedit /home/meganico/Documenti/tre.sh
e inserisci le seguenti righe:
[code]#!/bin/bash
sudo eject /dev/sr1
sudo eject /dev/sdb
sudo modprobe usbserial vendor=0x12d1 product=0x1c05
exit[/code]
Salva il file e chiudi gedit. Ora devi renderlo eseguibile, quindi sempre da terminale ancora aperto:
# chmod +x /home/meganico/Documenti/tre.sh
Ora puoi fare come vuoi:
a) Clicchi sul file e alla domanda gli dici di eseguirlo nel terminale
b) crei un lanciatore e come comando da eseguire gli dai:
sh /home/meganico/Documenti/tre.sh
che puoi lanciare anche da terminale come utente normale.
Ciao
dai che non sono cose odiose… io il S.O. lo devo usare per la vita di tutti i giorni, mia moglie deve essere in grado di cliccare ed usare…
come potrei mai insegnarli di andare nel terminale e battere tre comandi, o di cercarli già scritti con i tasti cursore???
Al limite, si potrebbe creare un file che chieda la password per i permessi di ROOT, ma questa è un’altra domanda.
a proposito, cosa intendi che il sistema è meno sicuro?
Grazie di tutto!!
Che sudo scavalca la password di root, ancor di più perde la sicurezza se lo usi senza password, come in questo caso. Metti fuori anche il cartello “Benvenuto” agli intrusi? :pallido:
Cerca di insegnare a tua moglie, alla quale a questo punto darei un suo utente, di andare nel terminale e di eseguire questi brevi comandi con la history.
Anch’io, ma con le giuste accortezze.
Non soddisfatto di Fedora,solo per il fatto che mi sono impigrito con Ubuntu, che ritengo una spanna sopra per l’utente che ha voglia della semplicità (anche se questo porta ad altri svantaggi), ho installato quest’ultimo, nella sua ultima incarnazione, sono sicuro che con un po’ di personalizzazione mi abituerò a Unity.
Purtroppo gli stessi passi che ho seguito fino ad ora su Fedora per rendere User-friendly la chiavetta E173, sortiscono gli stessi effetti anche su Ubuntu.
Però ho fatto un passo avanti, sperando che possa servire a qualcuno, io posto le mie scoperte (da niubbo) e sono sempre disponibile a parlarne.
Ho sempre Fedora installata nel disco da 160, ben vengano gli esperimenti, chi lo sà.
Dunque, su Ubuntu ho spostato la cartella “Linux” dalla chiavetta alla mia Home.
Poi ho dato:
cd Linux
sudo bash install
e mi sono venuti fuori degli errori, quelli che ho citato all’inizio di questo thread.
Mi sono quindi spostato in usr/local/3_Internet (che è stata creata dal primo tentativo di "sudo bash install) e dentro ho creato la cartella “config”
sempre li dentro (usr/local/3_internet) ho copiato (estratto) la cartella “driver” che è presente dentro la chiavetta, in formato zippato.
Poi ho ridato “sudo bash install” e la procedura di installazione si è conclusa, ma purtroppo con qualche errore che devo ancora capire.
A questo punto, a causa degli errori non ho il programma proprietario della TRE, ma in compenso la chiavetta viene vista subito, e per fortuna anche a seguito di stacca/riattacca.
Ho provato la stessa cosa su FEDORA, ma quando si inserisce la chiavetta, il computer mi dà una ALLERTA di sistema dicendomi che un programma (connection manager) ha tentato di accedere a qualcosa (ora non ricordo bene) e chi quondi viene bloccato.
se non ci fosse quel blocco, forse funzionerebbe su FEDORA.
Qualcuno vuole approfondire?
No, sono due modi di approccio diversi, mi trovo molto meglio con Fedora.
Buona fortuna.
Logicamente intendevo approfondire il discorso del software TRE su Fedora.
Io stesso ora con Ubuntu non stò usando il programma della TRE , però installando il software contenuto nella chiavetta il processo di riconoscimento della stessa diventa automatico, non sarebbe forse utile per qualcuno avere una soluzione in più?
Quindi, se qualcuno ne sente il desiderio, potrei fare il “boot”
su fedora e postare gli avvisi che mi vengono dati dal sistema operativo , sicuramente per voi sarà un gioco da ragazzi capire come sbloccare la soluzione.
sempre che interessi, perché mi sembra (e non è una critica per carità) che a volte le soluzioni “preconfezionate” non siano molto ben viste dalla comunità Linux.
Ad esempio non capisco tanto astio nei confronti del software proprietario della TRE, sarà mica solo perché ha la finestra con le decorazioni di XP?
il nostro non è astio.
è un rifiuto all’utilizzo di software che non sia aperto e libero.
ripeto, e non mi ripeterò, sul come va eseguito il riconoscimento automatico mediante regola udev.
ci abbiamo provato, abbiamo fatto di tutto, non mi sembra una buona soluzione quella di dover andare a dare 3 comandi ogni volta sul terminale, per attivare una chiavetta, sistema che comunque non funziona più se la si estrae e la si reinserisce.
Ripeto, io non uso il programma della TRE, perché l’installazione non è andata a buon fine, però qualcosa si è risolto.
quel qualcosa non andrebbe approfondito? io non lo saprei fare, e capisco che a distanza è alquanto improbabile riuscirci.
Non è astio, lo capisco bene.
Beh insomma, tutto è bene ciò che finisce bene.
basta inserire la regola:
# gedit /etc/udev/rules.d/99-mio_modem.rules
aggiungi la riga:
SUBSYSTEM==“usb”, ATTR{idProduct}==“1c05”, ATTR{idVendor}==“12d1”, RUN+="/sbin/modprobe usbserial vendor=0x12d1 product=0x1c05"
salva chiudi.
ora dovrebbe essere automatico.