[Risolto] Fedora non rileva SSD

Ciao a tutti,
mi sono appena procurato un ultrabook convertibile Lenovo Yoga 900S-121SK con SSD Samsung MZVLV512HCJH-000L2.
Mi sono preparato anche due pennette usb, una con F25 live e l’altra con GParted live.
Entrambe le pennette effettuano correttamente il boot e si avviano, ma non rilevano la SSD quindi non posso installare F25 ne fare partizionamenti.

Qualcuno ha dei suggerimenti in merito?

Grazie in anticipo
Bruno

non so se il tuo modello ci rientra (se ha il touch mi pare di si) ma la lenovo ha bloccato il bios di alcuni modelli in modo che funzionino solo sul windows 10 preinstallato. a causa delle alte richieste avute la lenovo ha pubblicato un aggiornamento del bios che consente di sbloccarlo, ma questo invalida la garanzia…penso comunque nel caso tu voglia tentare la guida si trovi facilmente in rete

Ciao 247,
Sí, ha il touch screen.
Ho googlato il tuo suggerimento ma ho trovato solo come disabilitare il secure boot e questo non invalida la garanzia.
Il mio problema é un altro, quando booto un altro sistema sembra che il BIOS nasconda il disco con winzoz.

Ciao MotoBruno … Grandeeeeeeeeeeeeeeeeeee :smiley:

io ti consiglio di provare con SystemRescue CD (ha anche programmi in FreeDOS).
Se kernel non lo vede … potrebbe essere un problema “hardware” ???
Prima crea se possibile eventuali DVD per il ripristino … :expressionless:
Comunque è assurdo che i produttori di computers mandino così “a quel paese” la possibilità di installarvi altri OS con UEFI/BIOS che fanno …[censured]

Ciao e Auguri :slight_smile:

Ciao Sandro,
vuoi sapere l’ironia?
Nel manuale dell’utente é anche spiegato come come fare l’installazione di altri OS.
E la pennetta usb di F25 live viene anche riconosciuta come dispositivo UEFI dal bios.
Solo che se avvio un altro OS, lo ssd interno é come se sparisse.

Ciao e saluti carinissimi.

Ciao

Sembrerebbe laa classica incompatibilità hardwaree.
Io indagherei sul tipo di SSD montato e sul tipo di chipset utilizzato, immagino sia uno degli SSD ulktramoderni collegati direttamente su porta PCI.

Ciao Ciao, Moreno

Dalla live di Fedora, il disco è proprio un “fantasma”?

# parted -l
# blkid

[quote=Moreno]Ciao

Sembrerebbe laa classica incompatibilità hardwaree.
Io indagherei sul tipo di SSD montato e sul tipo di chipset utilizzato, immagino sia uno degli SSD ulktramoderni collegati direttamente su porta PCI.

Ciao Ciao, Moreno[/quote]

E’ Questo:

http://www.samsung.com/semiconductor/products/flash-storage/client-ssd/MZVLV512HCJH?ia=831

[quote=arkanoid]Dalla live di Fedora, il disco è proprio un “fantasma”?

[code]

parted -l

blkid

[/code][/quote]

Questo é l’output:

[code][root@localhost ~]# parted -l
Warning: The driver descriptor says the physical block size is 2048 bytes, but
Linux says it is 512 bytes.
Ignore/Cancel? i
Model: TOSHIBA TransMemory-Mx (scsi)
Disk /dev/sda: 61.9GB
Sector size (logical/physical): 2048B/512B
Partition Table: mac
Disk Flags:

Number Start End Size File system Name Flags
1 2048B 10.2kB 8192B Apple
2 46.9MB 52.4MB 5448kB EFI
3 52.4MB 64.3MB 12.0MB EFI

[root@localhost ~]# blkid
/dev/disk/by-label/Fedora-WS-Live-25-1-3: UUID=“2016-11-15-22-03-09-00” LABEL=“Fedora-WS-Live-25-1-3” TYPE=“iso9660” PTUUID=“13b46ec8” PTTYPE=“dos” PARTUUID=“13b46ec8-01”
/dev/sda2: SEC_TYPE=“msdos” LABEL=“ANACONDA” UUID=“6007-F982” TYPE=“vfat” PARTUUID=“13b46ec8-02”
/dev/sda3: UUID=“1c2eb970-8839-3b51-9555-1d17a206366b” LABEL=“ANACONDA” TYPE=“hfsplus” PARTUUID=“13b46ec8-03”
/dev/loop0: TYPE=“squashfs”
/dev/loop1: LABEL=“Anaconda” UUID=“21402f47-1b69-42de-a0f0-bc633db181cf” TYPE=“ext4”
/dev/loop2: TYPE=“DM_snapshot_cow”
/dev/mapper/live-rw: LABEL=“Anaconda” UUID=“21402f47-1b69-42de-a0f0-bc633db181cf” TYPE=“ext4”
/dev/mapper/live-base: LABEL=“Anaconda” UUID=“21402f47-1b69-42de-a0f0-bc633db181cf” TYPE=“ext4” [/code]
La pennetta live é la Toshiba.

è sicuramente un disco ssd su pci come dice Moreno:

# lshw |grep pci

[quote=beggar]è sicuramente un disco ssd su pci come dice Moreno:

# lshw |grep pci
bash: lshw: command not found...

Si, è su pci.

Ciao

Mmmm, il problema sembra alquanto diffuso.

Alcuni suggeriscono di entrare nel BIOS e modificare l’impostazione del disco da RAID ad AHCI.
Provare per credere.

Ach. Il problema sembrerebbe proprio che Lenovo ha disabilitato la pagina BIOS per modificare questa impostazione

Ciao Ciao, Moreno

Scusa, ho dovuto prima installare lshw.

Ecco l’output:

[root@localhost ~]# lshw |grep pci capabilities: pci upgrade shadowing cdboot bootselect edd int13floppynec int13floppytoshiba int13floppy360 int13floppy1200 int13floppy720 int13floppy2880 int9keyboard int10video acpi usb biosbootspecification uefi capabilities: x86-64 fpu fpu_exception wp vme de pse tsc msr pae mce cx8 apic sep mtrr pge mca cmov pat pse36 clflush dts acpi mmx fxsr sse sse2 ss ht tm pbe syscall nx pdpe1gb rdtscp constant_tsc art arch_perfmon pebs bts rep_good nopl xtopology nonstop_tsc aperfmperf eagerfpu pni pclmulqdq dtes64 monitor ds_cpl vmx smx est tm2 ssse3 sdbg fma cx16 xtpr pdcm pcid sse4_1 sse4_2 x2apic movbe popcnt tsc_deadline_timer aes xsave avx f16c rdrand lahf_lm abm 3dnowprefetch epb intel_pt tpr_shadow vnmi flexpriority ept vpid fsgsbase tsc_adjust bmi1 hle avx2 smep bmi2 erms invpcid rtm mpx rdseed adx smap clflushopt xsaveopt xsavec xgetbv1 xsaves dtherm ida arat pln pts hwp hwp_notify hwp_act_window hwp_epp cpufreq *-pci bus info: pci@0000:00:00.0 bus info: pci@0000:00:02.0 capabilities: pciexpress msi pm vga_controller bus_master cap_list rom bus info: pci@0000:00:04.0 bus info: pci@0000:00:14.0 bus info: pci@0000:00:14.2 bus info: pci@0000:00:15.0 bus info: pci@0000:00:15.1 bus info: pci@0000:00:15.3 bus info: pci@0000:00:16.0 bus info: pci@0000:00:17.0 *-pci bus info: pci@0000:00:1d.0 capabilities: pci pciexpress msi pm normal_decode bus_master cap_list configuration: driver=pcieport bus info: pci@0000:01:00.0 capabilities: pm msi pciexpress bus_master cap_list ethernet physical wireless bus info: pci@0000:00:1f.0 bus info: pci@0000:00:1f.2 bus info: pci@0000:00:1f.3 bus info: pci@0000:00:1f.4

[quote=Moreno]Ciao

Mmmm, il problema sembra alquanto diffuso.

Alcuni suggeriscono di entrare nel BIOS e modificare l’impostazione del disco da RAID ad AHCI.
Provare per credere.

Ach. Il problema sembrerebbe proprio che Lenovo ha disabilitato la pagina BIOS per modificare questa impostazione

Ciao Ciao, Moreno[/quote]

Nel bios non c’é possibilità di modificare questa impostazione.
Sarà in una pagina nascosta? e comeposso attivarla?

Ops, scusa, non ho visto la tua correzione.

Ciao a tutti,

HO RISOLTO!!!
Pero’ che acrobazie!!

Sono andato sul sito di Lenovo sotto “Support” e “Driver & software” e poi in “BIOS”.
Ho trovato un aggiornamento bios "“Only linux” che ho scaricato e installato.
Quindi nel bios ho trovato l’opzione “RAID” o “AHCI” e ho attivato quest’ultima.

A questo punto punto ho potuto installare la cara Fedora 25.
Fin qui tutto bene, all’avvio parte grub con le solite opzioni compreso Winzoz che al contrario di f25 non funziona…
Se si vuole usare windows si deve prima riattivare raid nel bios, quindi riavviare. Parte di nuovo grub e si puo’ scegliere Windows che parte (F25 invece non funziona).

Ringrazio ancora tutti per gli aiuti dati.