[Risolto] File che non si cancellano

Buongiorno,
su un Hard Disk esterno, connesso via usb, ho eliminato alcuni file e cartelle. Tuttavia non vedevo aumentare lo spazio disco disponibile.
Andando a controllare ho visto che i file e le cartelle erano stati spostati nella cartella:
.Trash-1000
cercando di eliminarli utilizzando il menu 'move to trash veniva creata una ulteriore sotto-cartella contenente i file che cercavo di eliminare.
Passando alla linea di comando, di cui riporto un esempio, da root

# rm -rf *.exe

ho il seguente messaggio:

rm: cannot remove `275.33-notebook-win7-winvista-64bit-international-whql.exe': Input/output error
Lo stesso errore lo ho cercando di rimuovere in modo ricorsivo le cartelle.
Grazie in anticipo per la consueta cortesia e disponibilitò.
Erika

  1. come avevi rimosso quei file? Tramite le funzioni di un ambiente desktop?
  2. che filesystem ha la partizione?

Buongiorno a tutti,
rispondo nel modo, spero, più chiaro possibile

A questo punto i file/ cartelle mi spariscono e compaiono nella cartella .Trash-1000 che pure risiede sul disco esterno.

Una volta nella cartella, Trash-1000, se procedo ancora alla loro eliminazione con click destro sul file e voce di menù ‘move to trash’ mi viene creata una sotto-cartella contenente, a sua volta, i medesimi file/ cartelle che voglio eliminare.
Se tento di eliminarli da terminal, sia come root che utente normale, mi ritorna l’errore postato precedentemente.

Grazie come semplice in anticipo
Erika

Il filesystem della partizione/disco esterno, fat32, ok.

Allora, invece di fare muovi su cestino c’è la voce “svuota cestino”?

[quote=erika80]Buongiorno,
su un Hard Disk esterno, connesso via usb, ho eliminato alcuni file e cartelle. Tuttavia non vedevo aumentare lo spazio disco disponibile.
Andando a controllare ho visto che i file e le cartelle erano stati spostati nella cartella:
.Trash-1000
cercando di eliminarli utilizzando il menu 'move to trash veniva creata una ulteriore sotto-cartella contenente i file che cercavo di eliminare.
[/quote]
È un bug di nautilus che persiste fin da Fedora 15. Io, da nautilus - modifica - preferenze - comportamento ho messo la spunta a “Includi un comando Elimina che scavalchi il cestino”, e ogni tanto elimino… il cestino (.Trash-1000)!

Grazie Marcomotta,
questasera provo a mettere in atto il tuo suggerimento e posto il risultato.
Tuttavia mi continuo a chiedere il perché non riesca a eliminare i file/ cartelle neanche da linea si comando. Aggiungo che entrando nella cartella .Trash e lanciando un

dir

non mi viene listato nulla sebbene i file siano presenti. Facendo poi la remove ho i problemi riportati sopra.
Grazie ancora in anticipo.
Erika

il trash della tua home o il trash-1000 del disco esterno ?

Buona sera a tutti,
ho provato con il suggerimento marcomotta, ovvero includere il comando cancella nel menù a tendina ma ho il seguente errore:

Error stating file '/media/F0B851FBB851C0B0/.Trash-1000/files/.2.2.Trash-1000_/files/.2.Trash-500/files/nomecartella/nomefile.avi': Input/output error

Unitamente rispondo anche a Virus dicendo che la cartella .Trash è quella del disco esterno.
Grazie ancora in anticipo per la vostra disponibilità e cortesia

Erika

Fai un controllo dell’integrità del tuo disco con fsck…potrebbe esserci qualche errore da sistemare nei vari blocchi…

[quote=erika80]Buona sera a tutti,
ho provato con il suggerimento marcomotta, ovvero includere il comando cancella nel menù a tendina ma ho il seguente errore:

Error stating file '/media/F0B851FBB851C0B0/.Trash-1000/files/.2.2.Trash-1000_/files/.2.Trash-500/files/nomecartella/nomefile.avi': Input/output error

Unitamente rispondo anche a Virus dicendo che la cartella .Trash è quella del disco esterno.
Grazie ancora in anticipo per la vostra disponibilità e cortesia

Erika[/quote]

Poiché vedo un Trash-500 dentro un Trash-1000, potrebbe essere semplicemente un problema di permessi: l’utente 1000 non può cancellare (giustamente) i files dell’utente 500.

Prova così:

cd /media/F0B851FBB851C0B0
su -c "rm -rf .Trash-1000"

FAI MOLTA ATTENZIONE: non dovresti avere altre cartelle che si chiamano .Trash-1000, oltre al cestino, ma verifica di essere entrato nel path corretto prima di dare rm, e anche quello che scrivi, perché rm -rf cancella tutto quello che gli chiedi di cancellare (cartella, sottocartelle e files contenuti) senza neanche chiederti il permesso.

Buona sera,
ho provato con i comandi:

cd /media/F0B851FBB851C0B0 su -c "rm -rf .Trash-1000"
e tutto sembra a posto.
Al momento sta andando un secondo controllo di integrità.
Posso chiedere la differenza fra il comando eseguito in questo modo ed il mio modo di procedere esposto nel post nr. 1 ovvero:

# rm -rf *.exe

lanciato da root per cancellare un solo nella cartella in oggetto.

In altre parole non capisco cosa mi stia sfuggendo; un’intera cartella .Trash-1000 viene cancellata senza problemi mentre un solo file, contenuto in essa, no? Come mai?
Grazie ancora in anticipo per il preziosissimo aiuto.
Erika

[quote=erika80]Buona sera,
ho provato con i comandi:

cd /media/F0B851FBB851C0B0 su -c "rm -rf .Trash-1000"
e tutto sembra a posto.
Al momento sta andando un secondo controllo di integrità.
[/quote]
Fallo, ma il problema mi sembrava solo di permessi.

[quote]
Posso chiedere la differenza fra il comando eseguito in questo modo ed il mio modo di procedere esposto nel post nr. 1 ovvero:

# rm -rf *.exe

lanciato da root per cancellare un solo nella cartella in oggetto.

In altre parole non capisco cosa mi stia sfuggendo; un’intera cartella .Trash-1000 viene cancellata senza problemi mentre un solo file, contenuto in essa, no? Come mai?
Grazie ancora in anticipo per il preziosissimo aiuto.
Erika[/quote]
La differenza è che ti ho fatto cancellare la cartella .Trash-1000, più le sue sottocartelle e tutti i files contenuti. Tu invece cancellavi solo i files con estensione exe, lasciando lì lacartella .Trash-500 con i permessi di un altro utente. E finché non eliminavi da root la sottocartella .Trash-500 (e non solo i files che conteneva), non potevi rimuovere da utente 1000 la cartella che la conteneva.

Buongiorno,
grazie mille per la precisa e chiara spiegazione. Per quello che mi riguarda l’argomento si può considerare chiuso e risolto.
Ancora grazie mille per le puntuali e precise indicazioni.
Erika