[Risolto] formattazione scheda sd

Domandona:
esiste un comando diretto che formatta una scheda SD??

Puoi usare un’utility come Gparted grafica.
oppure puoi usare da riga di comando fdisk e mkfs.msdos

Ho appena voluto provare a vedere che filesystem adopera la micro-sd del mio cell.
noto che è FAT16.

Ciao.

Come al solito chi cerca trova… comunque dai un’occhiata a questa http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=19748#forumpost19748 e magari la prossima volta utilizza la funzione cerca! Ciao :slight_smile:

grazie a tutti,avevo cercato ma questa discussione non era saltata fuori, mi scuso

Saluti

Tranquillo, l’importante è risolvere il problema in fondo!

scussate se torno a discutere un argomento già dibattuto,
ho l’esigenza di formattare una scheda SD, seguendo la vecchia discussione che avete suggerito, ho dato il seguente comando:
dmesg | grep sd
questo è l’output:
[root@Giancarlo ~]# dmesg | grep sd
Driver ‘sd’ needs updating - please use bus_type methods
sd 0:0:0:0: [sda] 195371568 512-byte hardware sectors (100030 MB)
sd 0:0:0:0: [sda] Write Protect is off
sd 0:0:0:0: [sda] Mode Sense: 00 3a 00 00
sd 0:0:0:0: [sda] Write cache: enabled, read cache: enabled, doesn’t support DPO or FUA
sd 0:0:0:0: [sda] 195371568 512-byte hardware sectors (100030 MB)
sd 0:0:0:0: [sda] Write Protect is off
sd 0:0:0:0: [sda] Mode Sense: 00 3a 00 00
sd 0:0:0:0: [sda] Write cache: enabled, read cache: enabled, doesn’t support DPO or FUA
sda: sda1 sda2
sd 0:0:0:0: [sda] Attached SCSI disk
sd 0:0:0:0: Attached scsi generic sg0 type 0
sdhci: Secure Digital Host Controller Interface driver
sdhci: Copyright© Pierre Ossman
sdhci-pci 0000:08:06.3: SDHCI controller found [104c:803c] (rev 0)
sdhci-pci 0000:08:06.3: PCI INT D -> GSI 20 (level, low) -> IRQ 20
EXT3 FS on sda1, internal journal
sd 6:0:0:0: [sdb] 8060928 512-byte hardware sectors (4127 MB)
sd 6:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
sd 6:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 23 00 00 00
sd 6:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
sd 6:0:0:0: [sdb] 8060928 512-byte hardware sectors (4127 MB)
sd 6:0:0:0: [sdb] Write Protect is off
sd 6:0:0:0: [sdb] Mode Sense: 23 00 00 00
sd 6:0:0:0: [sdb] Assuming drive cache: write through
sdb: sdb1
sd 6:0:0:0: [sdb] Attached SCSI removable disk
sd 6:0:0:0: Attached scsi generic sg2 type 0

ci sono quindi le seguenti unità: hard disk (SDA1 E 2)
LA SCHEDA sd (sd 0:0:0:0: [sda] Attached SCSI disk)
e una chiave usb (sd 6:0:0:0: [sdb] Attached SCSI removable disk)
ora se do il comando /sbin/fdisk /dev/sdb vedo e posso modificare le partizioni della penna usb,
se do /sbin/fdisk /dev/sda invece posso intervenire solo l’HD, anche con gparted stessa cosa, sembra che la SD sia inaccessibile, anzi gparted non la vede neanche come dispositivo. che succede secondo voi?

inserisci una scheda nel dispositivo poi toglila e posta:

$ dmesg|tail

ecco:
[Giancarlo@Giancarlo ~]$ dmesg|tail
usb 2-1: New USB device strings: Mfr=1, Product=2, SerialNumber=0
usb 2-1: Product: Generic USB Serial
usb 2-1: Manufacturer: Wistron
usb 2-1: USB disconnect, address 7
tifm_core: MMC/SD card detected in socket 0:1
mmc1: new SD card at address ceef
mmcblk0: mmc1:ceef SM02G 1967616KiB
mmcblk0: p1
tifm0 : demand removing card from socket 0:1
mmc1: card ceef removed
[Giancarlo@Giancarlo ~]$

Ammesso che sia sempre sdb, se con

# fdisk /dev/sdb

riesci a creare la o le partizioni desiderate, e confermi alla fine con w (write partition tatble), poi prova a formattarla. con

# mkfs.vfat /dev/sdb1

o in generale
mkfs.tipo_fs /dev/sdbn
se vuoi altro tipo di filesystem.

No, secondo me la vede come sda, infatti ecco l’output di
fdisk /dev/sdb:
[root@Giancarlo ~]# fdisk /dev/sdb

Impossibile aprire /dev/sdb

ci fai vedere:

$ ll /dev/mm*

vi giuro che questo è per me tereno inesplorato:
[Giancarlo@Giancarlo ~]$ ll /dev/mm*
brw-rw---- 1 root disk 179, 0 25 apr 07:28 /dev/mmcblk0
brw-rw---- 1 root disk 179, 1 25 apr 07:28 /dev/mmcblk0p1

metti una scheda, monta il dispositivo /dev/mmcblk0, da root

[code]# mkdir /media/scheda

mount -t vfat /dev/mmcblk0 /media/scheda

ll /media/scheda/[/code]

posta l’output dell’ultimo comando oppure eventuali segnalazioni di errore.

salta fuori un errore:

[root@Giancarlo ~]# mount -t vfat /dev/mmcblk0 /media/scheda
mount: tipo fs errato, opzione non valida, superblocco su /dev/mmcblk0 danneggiato,
codepage o programma ausiliario mancante, o altro errore
In alcuni casi si possono trovare informazioni utili in syslog. Provare
ad esempio ‘dmesg | tail’

[root@Giancarlo ~]# dmesg | tail
CPU1 attaching sched-domain:
domain 0: span 0-1 level MC
groups: 1 0
wlan0: authenticate with AP 00:0c:f6:39:bd:fc
wlan0: authenticated
wlan0: associate with AP 00:0c:f6:39:bd:fc
wlan0: RX AssocResp from 00:0c:f6:39:bd:fc (capab=0x411 status=0 aid=1)
wlan0: associated
FAT: bogus number of reserved sectors
VFS: Can’t find a valid FAT filesystem on dev mmcblk0.

la scheda come è formattata ?

non saprei, è nuova, ci ho messo dentro la mappa di un navigatore, e quando l’ho cancellata ho avuto una sorpresa: anche se i file sembrano non essere più presenti, restano comunque occupati circa 300 MB, quindo quando voglio ricaricare la mappa, non c’è spazio a sufficienza. Non solo, ma anche la scheda da problemi, a volte riesco a montarla, altre volte no…
sembra quasi che ci sia qualche incompatibilità.

e se come comando dai:

[code]# mount -t vfat /dev/mmcblk0p1 /media/scheda

ll /media/scheda/[/code]

sincceramente non so se ora è meglio:

[root@Giancarlo ~]# mount -t vfat /dev/mmcblk0p1 /media/scheda
[root@Giancarlo ~]# ll /media/scheda/
totale 0

Però l’ha montata!

prova a scriverci sopra:

[code]# dmesg > /media/scheda/pippo.txt

cat /media/scheda/pippo.txt[/code]

funziona ?