Ciao,
è da un po’ che sto cercando di interfacciare un GPS Garmin GPS72H con il nostro Fedora e finalmente ci sono riuscito, ma ho ancora qualche problema da risolvere.
Premetto che ho provato la connessione via Seriale con un pc Fedora12, e quella USB con un pc Fedora11, con un netbook Fedora11 e un laptop molto vecchio con Fedora12 (che diventerà il mio pc da navigazione…); quindi mi sono fatto un po’ di esperienza!
La seriale non dà nessun problema, mentre quella USB sì (gpsd non dà segni di vita, anche se risulta correttamente collegato). Fra parentesi gpsbabel vede correttamente il device e ci comunica.
Da /var/log/messages vedo che il modulo del kernel garmin_gps mappa la presa usb a /dev/ttyUSB0.
Per farla breve ho risolto le cose così:
- selinux mi bloccava gpsd, e così per adesso l’ho disattivato, ma sarebbe più bello configurarlo bene (ci penserò più avanti)
- purtroppo il programma modem-manager vede ttyUSB0, cerca di aprire il device e non riuscendoci lo blocca. Siccome modem-manager è chiamato da NetworkManager, ho abbattuto NetworkManager e ho killato modem-manager.
Così ho il mio tangogps che funziona alla grande.
La domanda è: posso mantenere in qualche modo NetworkManager su senza che interferisca con il gps? Anche perché, in futuro mi piacerebbe provare a usare una internet key per scaricare le mappe.
Grazie per l’aiuto.
Pierpaolo Giordani