[Risolto] grub 2 come configurarlo?

Ciao a tutti,
è possibile poter aumentare la durata di secondi per la scelta tra un os e l’altro? (Fedora, Windows). 4 secondi di default per la scelta per mio padre sembrano pochi :P.
Un’altra curiosità: aggiornando Fedora con yum check-update e yum update (comandi dati in giornate diverse) sono apparse in Fedora due nuove voci accompagnate (credo) dalla versione di kernel in uso.
Fatto sta che oltre alle voci Fedora, Opzioni di Fedora e Windows 7, visualizzo altre due voci (tra la quale fa parte l’ultima aggiunta in cui schiaccio invio per poter accedere all’ultima versione aggiornata dell’os).
E’ possibile rimuovere quelle superflue configurando il file?
Inoltre per poterne modificare l’aspetto come procedo (es. sfondo, colori font etc.)? Ho anche notato che con un solo monitor il grub viene visualizzato correttamente, mentre con i due monitor collegati vengono visualizzati con font più grandi su entrambi. A cosa è dovuta questa “anomalia”?

Ti rispondo alla prima domanda:
Edita da root il file “/etc/default/grub”
nel caso tu abbia gedit installato nel tuo sistema, dai il comando:

$sudo gedit /etc/default/grub

Una volta aperto il file cambia il valore della riga:

GRUB_TIMEOUT=4
Con il numero di secondi che ti è più consono :):

Domanda1.
Ok per quanto detto da francescocava95 (anche se io personalmente preferisco sempre usare l’editor nano nel terminale al posto di gedit) sulla modifica del countdown.

Domanda 2.
dopo aver aggiornato con yum update ti ritrovi con tante “righe” diverse per ogni kernel?
Se dai:

# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

si “sistemano”? Dovrebbe crearsi un elenco del genere:
[list=]
]Fedora/]
]Opzioni avanzate per Fedora
[list=
]
]Fedora, con Linux 3.45.234.234.23.fc18.x86_64/]
]Fedora, con Linux 3.45.234.234.23.fc18.x86_64(modalità ripristino)/]
]ecc…/]
[/list]/
]
]Windows 7/]
[/list]
dove con Opzioni avanzate per fedora si apre in un sottomenù contenente i vecchi rilasci di kernel e le relative modalità di ripristino. Così dovrebbe essere più ordinato, no?
Per far si che ad ogni aggiornamento del kernel si aggiorni automaticamente grub2 potresti usare http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=197446#p197446 script di marcomotta.
Sono riuscito a rispondere alla tua domanda?

Domanda3.
http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=20660 discussione può aiutarti? Aprine una nuova altrimenti.

PS: anche se dello stesso argomento, la prossima volta non fare più domande/richieste nello stesso messaggio. http://forum.fedoraonline.it/misc.php?action=rules.

[quote=francescocava95]

GRUB_TIMEOUT=4
Con il numero di secondi che ti è più consono :):[/quote]

Grazie mille :slight_smile:

lo preferisco anch’io a gedit per un’operazione del genere :slight_smile:

Mi viene in mente solo un dubbio, per installare lo script di marcomotta, devo semplicemente inserire la riga yum -y update | tee /root/outputYum.txt; KERNEL=`grep "kernel" /root/outputYum.txt | egrep -v "kerneloops|devel|headers|tools"`; rm -f /root/outputYum.txt; if "$KERNEL" != "" ]; then grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg; fi; per intero?

Grazie, dovessi riscontrare problemi ne aprirò (com’è giusto che sia, vi chiedo scusa per la “raffica” di domande) una nuova :slight_smile:

Al http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=197449#p197449 trovi una versione commentata dello script, e le istruzioni su come implementarlo ed eseguirlo.

Ah, ricordo che in un caso mi è capitato un aggiornamento il cui nome conteneva la parola kernel, ma che non veniva escluso da egrep (non conteneva kerneloops, devel, headers o tools); non ricordo quale fosse, ma da una ricerca fatta ora potrebbe essere texlive-l3kernel-svn29409.SVN_4469-20.fc18.noarch. Quindi sostituisci

"kerneloops|devel|headers|tools"

con

"kerneloops|devel|headers|tools|texlive"

Se non fai la modifica, comunque, al massimo ti trovi /boot/grub2/grub.cfg aggiornato una volta in più del necessario (nessun malfunzionamento, quindi).

Anche se lo script va considerato sotto licenza GPL, quindi si può modificarlo, usarlo, distribuirlo, ma… non viene fornita nessuna garanzia!

Sì, avevo dato un’occhiata anche al .txt commentato, ma data la mia pessima abilità e scarsa esperienza/preparazione e nell’aver paura di far danni, credo che momentaneamente mi limiterò ad aggiornare tutte le volte con il comando:

# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

grazie infinite a tutti :slight_smile:

Non è un programma da installare, semplicemente un comando più avanzato.

Potresti semplicemente aprire il tuo file .bashrc dell’utente root e inserire il comando come una funzione, così sarà disponibile solo per l’utente root.

# nano .bashrc

e inserisci:

yum2() { yum -y update | tee /root/outputYum.txt KERNEL=`grep "kernel" /root/outputYum.txt | egrep -v "kerneloops|devel|headers|tools|texlive"` rm -f /root/outputYum.txt if "$KERNEL" != "" ]; then grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg; fi }
chiudi nano, logout da root e al prossimo login sarà effettivo.

Bene comunque che siamo riusciti a sistemare :wink: