[Risolto] Grub non parte?

Bella sorpresa dopo una lunga giornata torna a casa, premo sul pulsante di accesione … partono le belle schermate testuali sui dischi e non dischi … ecco che tocca a grub: niente.

Non c’è verso di far partire il sistema, che sia Fedora o Windows, grub non parte, si blocca tutto prima:

  • verificato le impostazioni del BIOS per il boot da quel disco (OK)
  • avviato una live per verificare che il disco fosse leggibile e funzionante (OK) (e un piccolo backup non ha fatto male)
  • rimosso tutto l’HW removibile, si sa mai che vi fosse un qualche bizzarro conflitto (OK)
  • tentato un fixMBR da cd windows ma per windows quel disco non esiste

Che sia proprio grub il problema e che debba reinstallarlo o sistemarlo?

[quote=fenomeno]

  • tentato un fixMBR da cd windows ma per windows quel disco non esiste

Che sia proprio grub il problema e che debba reinstallarlo o sistemarlo?[/quote]

Che sia “partita” forse la partition-table ?
prenderei una live e controllerei la situazione.
S’è solo problema di gurb lo reinstallerei; nella peggiore delle ipotesi m’avvarrei di testdisk.

non so… :roll:

Ciao.

Cosa hai fatto prima di riavviare, o avviare come nel tuo caso, la macchina?

Reinstalla il grub.
Sai come farlo, vero? http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=188&keywords=grub

Magari dai anche uno sguardo qui: http://www.fedoraonline.it/modules/smartsection/item.php?itemid=189&keywords=grub#1527

Ciaoo e a presto

Non avendolo mai fatto, non mi è mai venuta la voglia di giocare con le partition table per cui non saprei manco che fare.

Prima di accenderlo? Bho son passate 32h, non mi ricordo di preciso.

Appena ho tempo leggo le guide

Durante le 32h stai sicuro che non è successo nulla.
Intendevo dire, prima di spegnerlo, hai fatto qualcosa di particolare?

Buona lettura e vedrai che risolvi.

ciaoo e a presto

sisi …intendevo appunto che dopo 32h non ricordo cosa ho fatto prima di spegnerlo :S

Lo spero perché sarebbe davvero un problema reinstallare tutto

Prova quindi con una live e posta l’output di

[code]

fdisk -l[/code]

[root@localhost liveuser]# fdisk -l

Disco /dev/sda: 500.1 GB, 500107862016 byte

255 testine, 63 settori/tracce, 60801 cilindri, totale 976773168 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x19e24855

Dispositivo Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sda1            2048      206847      102400    7  HPFS/NTFS
/dev/sda2          206848   614402047   307097600    7  HPFS/NTFS
/dev/sda3   *   614405925   614823614      208845   83  Linux
/dev/sda4       614823615   976768064   180972225    5  Esteso
/dev/sda5       614823678   976766717   180971520   8e  Linux LVM

Disco /dev/sdb: 160.0 GB, 160041885696 byte

255 testine, 63 settori/tracce, 19457 cilindri, totale 312581808 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x00085536

Dispositivo Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sdb1              63   312576704   156288321   83  Linux

Disco /dev/sdc: 500.1 GB, 500107862016 byte

255 testine, 63 settori/tracce, 60801 cilindri, totale 976773168 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x000b45f3

Dispositivo Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sdc1              63   976768064   488384001   83  Linux

Disco /dev/sdd: 2003 MB, 2003795968 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 243 cilindri, totale 3913664 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x00000000

Dispositivo Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sdd1   *          63     3913622     1956780    b  W95 FAT32

Disco /dev/dm-0: 3221 MB, 3221225472 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 391 cilindri, totale 6291456 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/dm-0 non contiene una tabella delle partizioni valida

Disco /dev/dm-1: 3221 MB, 3221225472 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 391 cilindri, totale 6291456 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/dm-1 non contiene una tabella delle partizioni valida

Disco /dev/dm-2: 181.1 GB, 181084880896 byte

255 testine, 63 settori/tracce, 22015 cilindri, totale 353681408 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/dm-2 non contiene una tabella delle partizioni valida

Disco /dev/dm-3: 4227 MB, 4227858432 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 514 cilindri, totale 8257536 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/dm-3 non contiene una tabella delle partizioni valida

Allora, ieri ho preso in mano la guida sul rescue mode e mi son fermato al punto b)
“Inserisci il CD 1 …”
Devo per forza scaricare la versione a CD multipli (quindi il primo) o posso usare anche il DVD? Sono obbligato ad usare il CD/DVD della stessa versione che ho installato?
Io ho qua il DVD di Fedora 13, se usassi lui per seguire il manuale qualcosa non andrà?

Col dvd di fedora scegli “rescue an installed system”.
Quindi segui i passi relativi a scelta lingua, tastiera ecc.
Al termine troverai la shell.
dai

# chroot /mnt/sysimage
# grub-install /dev/sda

Nell’eventalità ancor non funzionasse, allora ripeti l’avvio in modalità “rescue”, quindi dopo il

[code]

chroot /mnt/sysimage[/code]

dai

[code]

grub-install --recheck --no-floppy /dev/sda[/code]

Nell’eccetera mi chiede su quale disco sia l’installazone, nella scelta disponibile ci son solo le mie partizioni sui 2 dischi … ma non compare il DVD come scelta … faccio F2 per andare su altre scelte, gli diro sr0 (che dovrebbe essere il dvd) ma o non fa niente o crasha

Ma comunque l’esito del mio fdisk ti (vi) dice nulla?

E poi che sono i /dev/dm-N ?

[quote=fenomeno]

Nell’eccetera mi chiede su quale disco sia l’installazone, nella scelta disponibile ci son solo le mie partizioni sui 2 dischi [/quote]
dvd ? :roll:
L’ LVM è in sda ; presumo la tua root sia quindi in sda perciò scegli sda[/quote]

Che la partition table è integra (fìuuuuuuuu :P)

[quote]
E poi che sono i /dev/dm-N ?[/quote]
Si riferscono “al contenuto del LVM” ovvero la root , swap ed home logiche in esso (logical volume management).

Sì è in SDA, ma mi chiede dove sia l’installazione da eseguire, non dove sia un’installazione fatta; per questo cercavo di dirgli “guarda che è sul DVD”, infatti, lui cerca il path /images/install.img che è sul DVD

Skippa il test del dvd e prosegui.

Se proprio non funziona, useremo la tecnica delle “divina scuola del pinguno Pygoscelis papua :smiley: :lol:”

è un passo che non mi fa skippare … io scelgo rescue … mi chiede la lingua, la tastiera e quale sia la fonte dell’installazione … e oltre qua non posso andare se non gli dico dove stia /images/install.img

La tecnica divina mi è sconosciuta :smiley:

(ehm perdona ma io sono un po’ pir… :lol:

prova a vedre http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=121401#forumpost121401.

Siccome usi lvm, dovrai prima “attivarli” con un

[code]

vgchange -a y[/code]

Quindi vedere il corretto nome dei tuoi volumi logici in /dev/mapper.
come prima cosa va montata la root :slight_smile:

Adesso ci provo, a tra poco … resta in linea a non fuggirmi :smiley:

Son bloccato subito al primo mount: mi dice che è già montato o che la cartella di destinazione è occupata

dubbio: devo monate la partizione marchiata come LVM, ovvero /dev/sda5, non sda4 (marchiata come esteso)

Montando la partizione di boot mi dice che, in alternativa:

  • sto cannando a specificare filesystem
  • il superblocco della partizione è danneggiato
  • codepage o programma ausiliario mancante

Ok niente, son pirla anche io :smiley: ho fatto il comando che dicevi prima ma poi non ho montato seguendo mapper ecc

Però la partizione di boot continua darmi l’errore citato prima: che mi si sia danneggiato qualcosa proprio lì ?