[Risolto] Il comando di spegnimento riavvia il sistema

Saluti,

Chiedo assistenza per un problema del mio Fedora 17 KDE 64bit (installato da tre giorni in “dual boot” con Windows 7, prima esperienza con sistemi linux), che mi propongo di descrivere: il comando di arresto del sistema (sia il lanciatore, sia il comando dal terminale “sudo shutdown -h now”) riavviano il sistema, non svolgono il loro compito. Ho già cercato in questo forum dei precedenti, ma pur avendoli trovati, nessuno si è rivelato utile alla risoluzione del problema.

Accetto consigli, e grazie per l’attenzione.

Apri un terminale e dai, da utente normale:

$ poweroff

Cosa succede? Si spegne definitivamente?

[quote=MarioS]Apri un terminale e dai, da utente normale:

$ poweroff

Cosa succede? Si spegne definitivamente?[/quote]

Purtroppo si riavvia anche in questo caso. Premetto che Windows 7 si spegne senza problemi.

Puoi controllare le impostazioni bios se c’è qualcosa in proposito?
Ed eventualmente puoi vedere se esiste un aggiornamento del bios?

Ti ringrazio in anticipo della pazienza, MarioS. Posso controllare, ma non avendo mai avuto problemi in passato non so esattamente che cosa cercare all’interno del Bios, e prima di aggiornarlo, considerando che il mio computer ha qualche anno ed è assemblato, vorrei provare soluzione meno invasive (se possibile).

Cosa succede da root:

# systemctl poweroff

?

Il sistema viene riavviato, senza alcuna differenza rispetto a gli altri comandi di arresto.

Come immaginavo…hai fatto qualche modifica o giocato con systemd?

Output di

# yum list systemd usermode?
Comunque io proverei:

[code]# mv /usr/bin/poweroff{,bak}

yum reinstall systemd

[/code]

Modifiche, no, a parte qualche aggiunta di programmi. Non ho giocato con systemd, che io sappia, ma ho utilzzato una stringa presente in una guida che doveva “aggiungere la voce ‘spegni’ nel menù”, che forse può essere attinente al problema:

su -c 'yum install gnome-shell-extensions-alternative-status-menu' 

Non ho idea di cosa abbia modificato.

Quel comando non dovrebbe aver inficiato systemd…cosa risponde l’output richiesto da marcomotta?

P.S. @ marcomotta, poweroff e tutti i comandi di spegnimento o riavvio dovrebbero, ormai essere degli alias a systemd…non farei modifiche all’interno di /usr/bin…

–Aggiunta–
Hai configurato per caso un wake on lan?
Puoi provare a disabilitarlo nel bios?

[quote=Plutarco]…ho utilzzato una stringa presente in una guida che doveva “aggiungere la voce ‘spegni’ nel menù”, che forse può essere attinente al problema:

su -c 'yum install gnome-shell-extensions-alternative-status-menu' 

Non ho idea di cosa abbia modificato.[/quote]

Perché mai hai installato una Gnome Extensions se hai installato Fedora con KDE?

[quote=marcomotta]Output di

# yum list systemd usermode

Plugin abilitati:langpacks, presto, refresh-packagekit fedora/primary_db | 14 MB 00:12 adobe-linux-i386 17/17 adobe-linux-x86_64 2/2 Pacchetti installati systemd.x86_64 44-23.fc17 @updates usermode.x86_64 1.109-1.fc17 @koji-override-0/$releasever Pacchetti disponibili systemd.i686 44-23.fc17 updates

Spero che si intenda questo, per “output”. Perdonate la mia ignoranza.

[quote=MarioS]
–Aggiunta–
Hai configurato per caso un wake on lan?
Puoi provare a disabilitarlo nel bios?[/quote]

No, non ricordo di aver mai modificato nulla di simile. Posso provare, ma non saprei dove trovare quell’informazione all’interno del Bios.

[quote=Plutarco]…ho utilzzato una stringa presente in una guida che doveva “aggiungere la voce ‘spegni’ nel menù”, che forse può essere attinente al problema:

su -c 'yum install gnome-shell-extensions-alternative-status-menu' 

Non ho idea di cosa abbia modificato.[/quote]

Perché mai hai installato una Gnome Extensions se hai installato Fedora con KDE?[/quote]

Sinceramente non so rispondere; lo trovo assurdo quanto te.

Ahaha che guida era?

Lasciamo stare il wake on lan per ora…nel bios, prova a vedere le impostazioni di alimentazione e altro…

La guida era http://pollycoke.org/groups/guide/docs/10-cose-da-fare-dopo-aver-installato-fedora, per versione precedente e non indicata.

Ora vediamo cosa trovo nel Bios…

La guida era per fedora 15…alcune cose sono poco aggiorante…ovviamente…

Chiamarla guida mi sembra quasi un complimento… :slight_smile: i repo adobe solo per 32bit, disabilitare SElinux… boh.
poi il passaggio di installare gnome-extensions mi pare ovvio che non serve con altri de.

Ho cercato delle semplici indicazioni per approcciarmi al sistema in rete, e di quella pagina ho seguito solo l’ultimo comando, per qualche ragione oscura.

Per quanto riguarda le opzioni di alimentazione del Bios, non ho notato nulla di interessante:

ACPI Suspend Type = S1 (POS) Soft-Off by power button = Instant-Off USB Wake Up from S3 = Disabled Modem Ring Resume = Disabled PME Event Wake Up = Disabled HPET Support = Enabled Power on by Mouse = Double Click Power on by Keyboard = Disabled KB Power on Password = Enter Ac Back Function = Soft-Off Power On by Alarm = Disabled Date of Month = Everyday Resume Time = 0 : 0 : 0

[quote=marcomotta]Output di

# yum list systemd usermode?
Comunque io proverei:

[code]# mv /usr/bin/poweroff{,bak}

yum reinstall systemd

[/code][/quote]

Con calma ho fatto una ricerca più accurata, e ho visto che esistono due comandi poweroff:

  1. /usr/bin/poweroff (link simbolico all’eseguibile /usr/bin/consolehelper, presente nel pacchetto usermode);
  2. /usr/sbin/poweroff (link simbolico all’eseguibile /usr/bin/systemctl, presente nel pacchetto systemd).

Credo che digitando

poweroff

si esegua il primo dei due (se digito ‘/usr/sbin/poweroff’ mi dice che devo essere root, cosa che non fa se digito semplicemente ‘poweroff’ o se digito ‘/usr/bin/poweroff’). Quindi systemd potrebbe non entrarci nulla.

Quindi, se si vuole tentare, farei (correggendo il mio suggerimento precedente):

# mv /usr/bin/poweroff{,.bak}
# mv /usr/bin/consolehelper{,.bak}
# yum reinstall usermode

L’ho provato sul mio computer, i files rinominati vengono ricreati, e sono identici alle copie. Quindi forse non serve a nulla, ma danni non ne fa…

Marcomotta, ho praticato il processo che hai descritto, ma senza miglioramenti sensibili. Grazie per l’impegno, in ogni caso.