[Risolto]Impossibile regolare la luminosità dello schermo del notebook

Ciao
Fedora 19 non mi permette di regolare la luminosità dello schermo del notebook, un ASUS S200E con una scheda grafica intel HD Graphics 3000. Nelle impostazioni di sistema relative al monitor e all’alimentazione non è presente la possibilità di regolare la luminosità e anche utilizzando i tasti funzione, Fn + F5 per diminuire e Fn + F6 per aumentare, non si verificano variazioni della luminosità, anzi, Fedora sembra proprio ignorare questa opzione, mentre invece i tasti funzione che aumentano e diminuiscono il volume audio funzionano correttamente. Il Kernel è il 3.11.1-200 ma l’impossibilità a regolare la luminosità si era già presentata con il Kernel 3.10.10-200.

Sotto Win8 invece, che è installato in dual boot, funziona tutto, tasti funzione compresi, quindi escluderei problemi legati ad eventuali malfunzionamenti hardware.
Qualche suggerimento?
Grazie :slight_smile:

# nano /etc/default/grub

al rigo che inizia con GRUB_CMDLINE_LINUX aggiungi acpi_osi= dopo http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=216295#p216295 ( in modo che risulti simile a GRUB_CMDLINE_LINUX="... ... rhgb quiet i915.modeset=0 acpi_osi=" ), quindi

# grub2-mkconfig -o /boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg

riavvia e vedi come si comporta.

Ciao Tempus, prima di rigenerare il file grub.cfg ho provato ad inserire il parametro al boot premendo “e” e inserendolo dopo i915.modeset=0 e, dopo essere uscito comfermando (premendo F10), il notebook si è avviato regolarmente ma, una volta in GNOME, non si sono evidenziate modifiche. Ho anche provato ad inserire il parametro in questa forma acpi_osi=Linux come indicato http://www.fixweb.it/book/parametri-kernel-parameters-avvio-linux-modifica-grub-eee, ma anche così non ho riscontrato cambiamenti. Continuo a non poter controllare la luminosità dello schermo; Dici di provare comunque a rigenerare grub.cfg nonostante questa prova non abbia sortito effetti?

Aggiorna il BIOS, anche se il notebook è nuovo. C’è stata https://www.asus.com/Notebooks_Ultrabooks/ASUS_VivoBook_S200E/#support_Download_8 da quando è stato rilasciato quel modello, alcuni aggiornamenti sembrano coinvolgere i tasti funzione.
Vedi come si comporta; se il problema persiste, riporta http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=185144#p185144.

Ok, ho dato un’occhiata alla pagina del sito ASUS (c’è anche in http://www.asus.com/it/Notebooks_Ultrabooks/ASUS_VivoBook_S200E/#support_Download_8) relativa al modello del mio notebook; ora farò le verifiche necessarie per individuare la giusta versione del BIOS da scaricare e poi porvvederò a fare l’aggiornamento, ma farò tutto nel fine settimana per prendermi tutto il tempo necessario ad evitare “cavolate”. Questa settimana, purtroppo, il turno di lavoro che mi tocca mi concede davvero poco tempo da dedicare all’informatica e io cerco, se possibile, di evitare di fare cose “a singhiozzo” per scarsità di tempo libero, per cui, per il momento, “iberno” qui il problema :slight_smile:

BIOS aggiornato alla versione più recente (la 210 del giugno 2013, di fabbrica avevo la 208), ora lo schermo è decisamente più luminoso, ma continuo a non poter regolare la luminosità né dalle impostazioni di Gnome né utilizzando i tasti funzione predisposti, mentre tutti gli altri tasti funzione fanno il loro lavoro. In fase di boot ho provato a passare al kernel il parametro “acpi_osi=” ma non ci sono stati cambiamenti.

Prova a riportare l’output del post #4, e

$ dmesg | grep asus $ lsmod | grep asus $ tree /sys/class/backlight/

Ecco l’output di dmesg:

10.048948] asus_wmi: ASUS WMI generic driver loaded 10.051065] asus_wmi: Initialization: 0x1 10.051159] asus_wmi: BIOS WMI version: 7.9 10.051268] asus_wmi: SFUN value: 0x4a0877 10.053794] input: Asus WMI hotkeys as /devices/platform/asus-nb-wmi/input/input8 10.089540] asus_wmi: Backlight controlled by ACPI video driver

e l’output di lsmod:

asus_nb_wmi 16990 0 asus_wmi 24071 1 asus_nb_wmi sparse_keymap 13584 1 asus_wmi rfkill 21694 6 cfg80211,bluetooth,asus_wmi wmi 18697 1 asus_wmi video 19104 2 i915,asus_wmi

il comando tree invece, non genera alcun albero perché la directory è assolutamente vuota.

Per quanto riguarda l’output che mi chiedi riferito al post #4, ti devo chiedere di avere pazienza e di perdonarmi, ma non ci arrivo; sono andato a vedere ma ho difficoltà ad interpretare la sequenza di comandi, cioé: devo installare iasl? Poi vedo un output rediretto e una && con il comando iasl (a proposito, che funzione ha iasl?); o forse l’output che mi chiedi di mostrare è solo quello dell’ultima riga di codice?

Esatto, si tratterebbe di mostrare l’output dell’ultimo rigo dopo aver installato iasl col primo e aver preparato un dsdt.dsl con il secondo rigo.

Ti ringrazio per la pazienza Tempus, ora è tutto chiaro, quindi ecco la sequenza dei tre output ottenuti:

[code]* Original Table Header:

  • Signature        "DSDT"
    
  • Length           0x00011C50 (72784)
    
  • Revision         0x02
    
  • Checksum         0xCD
    
  • OEM ID           "_ASUS_"
    
  • OEM Table ID     "Notebook"
    
  • OEM Revision     0x00000013 (19)
    
  • Compiler ID      "INTL"
    
  • Compiler Version 0x20091112 (537465106)
    

*/[/code]

If (_OSI ("Windows 2012")) If (CondRefOf (\_OSI, Local0)) If (_OSI ("Windows 2001")) If (_OSI ("Windows 2001 SP1")) If (_OSI ("Windows 2001 SP2")) If (_OSI ("Windows 2001.1")) If (_OSI ("Windows 2006")) If (_OSI ("Windows 2009")) If (CondRefOf (\_OSI, Local0)) If (_OSI ("Windows 2001")) If (_OSI ("Windows 2001 SP1")) If (_OSI ("Windows 2001 SP2")) If (_OSI ("Windows 2006")) If (_OSI ("Linux")) If (_OSI ("Windows 2009")) If (_OSI ("Windows 2012")) If (MCTH (_OS, "Microsoft Windows")) If (MCTH (_OS, "Microsoft WindowsME: Millennium Edition")) If (MCTH (_OS, "Microsoft Windows NT")) If (_OSI ("Windows 2012")) If (_OSI ("Windows 2012"))

333: 0.000000] ACPI: RSDP 00000000da873000 00024 (v02 _ASUS_) 334: 0.000000] ACPI: XSDT 00000000da873078 0007C (v01 _ASUS_ Notebook 01072009 AMI 00010013) 335: 0.000000] ACPI: FACP 00000000da884dd8 0010C (v05 _ASUS_ Notebook 01072009 AMI 00010013) 336: 0.000000] ACPI: DSDT 00000000da873188 11C50 (v02 _ASUS_ Notebook 00000013 INTL 20091112) 337: 0.000000] ACPI: FACS 00000000da89c080 00040 338: 0.000000] ACPI: APIC 00000000da884ee8 00072 (v03 _ASUS_ Notebook 01072009 AMI 00010013) 339: 0.000000] ACPI: FPDT 00000000da884f60 00044 (v01 _ASUS_ Notebook 01072009 AMI 00010013) 340: 0.000000] ACPI: ECDT 00000000da884fa8 000C1 (v01 _ASUS_ Notebook 01072009 AMI. 00000005) 341: 0.000000] ACPI: MCFG 00000000da885070 0003C (v01 _ASUS_ Notebook 01072009 MSFT 00000097) 342: 0.000000] ACPI: HPET 00000000da8850b0 00038 (v01 _ASUS_ Notebook 01072009 AMI. 00000005) 347: 0.000000] ACPI: MSDM 00000000da61ee18 00055 (v03 _ASUS_ Notebook 00000000 ASUS 00000001) 1134: 9.393822] ACPI Warning: 0x000000000000f040-0x000000000000f05f SystemIO conflicts with Region \SMB0 1 (20130517/utaddress-251) 1135: 9.393835] ACPI Warning: 0x000000000000f040-0x000000000000f05f SystemIO conflicts with Region \_SB_.PCI0.SBUS.SMBI 2 (20130517/utaddress-251) 1139: 9.403973] ACPI Warning: 0x0000000000000428-0x000000000000042f SystemIO conflicts with Region \GPIS 1 (20130517/utaddress-251) 1140: 9.403986] ACPI Warning: 0x0000000000000428-0x000000000000042f SystemIO conflicts with Region \PMIO 2 (20130517/utaddress-251) 1142: 9.404003] ACPI Warning: 0x0000000000000530-0x000000000000053f SystemIO conflicts with Region \GPIO 1 (20130517/utaddress-251) 1143: 9.404039] ACPI Warning: 0x0000000000000530-0x000000000000053f SystemIO conflicts with Region \GP01 2 (20130517/utaddress-251) 1145: 9.404052] ACPI Warning: 0x0000000000000500-0x000000000000052f SystemIO conflicts with Region \GPIO 1 (20130517/utaddress-251) 1146: 9.404058] ACPI Warning: 0x0000000000000500-0x000000000000052f SystemIO conflicts with Region \GP01 2 (20130517/utaddress-251) 1187: 9.715090] asus_wmi: Backlight controlled by ACPI video driver

Utilizzando

acpi_backlight=intel acpi_osi= acpi_backlight=intel acpi_osi=Linux
come argomenti del kernel, l’esito resta invariato e

$ tree /sys/class/backlight/ resta vuoto?

Si, il tutto resta invariato e il comando tree restituisce sempre lo stesso output:

[code][Welcome@localhost ~]$ tree /sys/class/backlight/
/sys/class/backlight/

0 directories, 0 files
[Welcome@localhost ~]$ [/code]

Mi spiace ma per ora ti posso solo suggerire di aprire un bug (almeno presso fedora) allegando output di acpidump, modello e breve descrizione del fenomeno…

Ok Tempus, seguirò il tuo suggerimento di aprire un bug su fedora e, se posso approfittare ancora della tua disponibilità, ti chiederei, se non ti scoccia, di passarmi il link diretto in cui procedere, perché sul sito di Fedora Project non sono stato in grado di trovarlo. Ad ogni modo, fortunatamente, questo bug non è di quelli che creano problemi particolare per l’utilizzo del notebook, la luminosità è migliorata da quando ho aggiornato il bios ed è già un passo in avanti, per cui posso portare pazienza. Grazie :slight_smile:

Certo, basta creare un account presso https://bugzilla.redhat.com/createaccount.cgi/. Se hai problemi “linguistici” nella redazione del bug, contattami pure via PM :slight_smile:

Mi aggancio solo per dire che sono già diversi i problemi segnalati in bugzilla sugli ultimi kernel riguardanti la regolazione della luminosità dello schermo, in particolare per le schede intel. Io stesso ho aperto https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=1012674, e sto ancora cercando un workaround.

Con l’aggiornamento a Fedora 20 il bug legato alla regolazione della luminosità dello schermo è stato risolto.

Hai impostato qualche parametro di boot in particolare?