[Risolto] Ingrandire Partizione home (LVM)

Ottimo.
Sì la riettichettatura è normale.
Ciao

Si, normale dopo aver toccato le dimensioni dei filesystem.
Facci sapere dunque!

P.S. Robert mi ha battuto per 10 secondi ahahah

Ecco come ho fatto .
[list=*]
]Avviare la macchina con il DVD di installazione/]
[/list]

[list=*]
]Non far montare in automatico i dischi
(scelta Troubleshooting -> Rescue a Fedora system e dopo aver scelto la lingua e la tastiera selezionare Salta)/
]
[/list]

[list=*]
]avviata la shell per popolare con i volumi la dev dare i seguenti comandi
# vgchange -ay/
]
[/list]

[list=*]
]se non sapete come si chiamano i volumi e i gruppi date il comando che segue
# lvdisplay/
]
[/list]

[list=*]
]ridurre il file system di un po’ di piu di quello che vorremmo con
# resize2fs /dev/vg_epc318/lv_root 48G
# e2fsck -f /dev/vg_epc318/lv_root/
]
[/list]

[list=*]
]ridurre il volume logico
# lvreduce -L -1G vg_epc318/lv_root/
]
[/list]

[list=*]
]riespandere il file system in modo da occupare tutto lo spazio a disposizione
# resize2fs /dev/vg_epc318/lv_root
# e2fsck -f /dev/vg_epc318/lv_root/
]
[/list]

[list=*]
]ingrandire la home
# lvextend -L +1G vg_epc318/lv_home/
]
[/list]

[list=*]
]espandere il filesystem della home
# resize2fs /dev/vg_epc318/lv_home
# e2fsck -f /dev/vg_epc318/lv_home/
]
[/list]

In questo modo ho ridotto di un Gb la root e allargato dello stesso spazio la home.
Inizialmente la mia root era di 50Gb e ora è di 49Gb.

Al riavvio verrà avviata in automatico la rietichettatura dei file da parte di SeLinux
e la rigenerazione di file e directory volatili segnalato con il messaggio :

Started Recreate Volatile Files and Directories

Per quest’ultimo pasaggio ci vorra’ qualche minuto.

Dopo ogni ridimensionamento del filesystem è buona cosa fare una verifica dello stesso utilizzando il comando e2fsck -f /dev/VolGroup00/lv_nome

NON MI ASSUMO RESPONSABILITA SE QUALCUNO SEGUENDO QUESTO POST SI PIALLA IL DISCO

Ditemi se la procedura e’ corretta .
La macchina non è la stessa del post precedenti dove ho incollato il risultato di lvdisplay ma la procedura è la stessa.
Non ho capito perché sul portatile non potevo allargare la swap ma probabilmente perché è stata creata con l’opzione -C per avere spazio contiguo e rendere l’accesso ai dati piu’ veloce.

Grazie a tutti .

Ottimo così! Grazie!

Ciao a tutti.
PC ho seguito la guida ma ho un problema.
La situazione è questa: sono passato da un disco di 6 gb ad uno da 12.

Non dovendo recuperare spazio da altre parti, ho proceduto subito all’ingrandimento della partizione di 6 GB, ma ho riscontrato dei problemi che non mi consentono di ingrandirla…

La mia domanda è (devo trovare un modo per connettere il pc ad internet): non c’è un tool grafico per eseguire l’estensione? Anche provando con la guida di fedora ho alcuni problemi…

Grazie

@francofran apri una discussione specifica per il tuo problema.

Ciao

Per il ridimensionamento dei volumi su LVM non è sempre necessario eseguire le operazioni con una live o in single user mode. Infatti per eseguire l’ampliamento dei volumi è possibile farlo a caldo, anche se si consiglia vivamente di eseguire il comando resize2fs su partizioni dove non è presente I/O massivo (ad esempio un database sotto stress o similari), perché si pianta e si rischia di corrompere il filesystem.

Per eseguire invece la riduzione di un filesystem, si deve avere il filesystem smontato e quindi l’attività si dovrà fare da live o rescue mode. Le attività da te descritte sono ottime, ma credo non sia necessario lanciare il comando e2fsck tutte le volte, dato che soliamente il comando resize2fs non ha problemi. Lo vedo utile solo se il comando resize2fs ha problemi

Una piccola nota magari è quella di svolgere un backup prima di ogni attività.

Con BTRFS lo shrink o grow del fileystem si potrà svolgere a filesystem montato senza alcun problema.

Ok Mario. Ringrazio comunque per le indicazioni di cello. Nei prossimi giorni, appena ho qualche minuto, vedo di riconnettere il pc in internet e fornire tutte le indicazioni. :wink: