[Risolto] Ingrandire Partizione home (LVM)

Salve a tutti.

In fase di installazione ho lasciato fare tutto in modo automatico all’installer ma ora mi ritrovo con la partizione home un po’ piccola.
Vorrei rosicchiare 2 Gb alla root per farne regalo alla Home.
Siccome non ho dimestichezza con LVM ho installato system-config-LVM ma non sono sicuro di come devo operare per non
distruggermi il file system. :eeek:

E’ una buona idea usare system-config-LVM oppure e meglio da riga di comando ?

Come devo muovermi ?

Grazie a tutti

Leggendo un po’ mi sembra di aver capito che non posso usare system-config-lvm con la distro che gira ma devo usare un LiveCD per non correre il rischio di perdere dati.
In pratica se devo ritoccare root e home devono essere smontati .
In questa http://manual.aptosid.com/it/part-lvm-it.htm inoltre si dice che la riduzione di una partizione puo causare la perdita di dati , questo sempre oppure solo se riduco la partizione di un valore maggiore dello spazio libero ? (come da deduzione logica ovvia conseguenza se riduco più di quello che ho a disposizione).

Grazie

Quando si toccano le partizioni del disco c’è sempre il rischio di perdita di dati, dunque è il caso di fare un backup degli stessi.

Dato che usi LVM quello che potresti fare è avviare un livecd, ridurre la partizione lvm della root e sempre tramite lvm aggiungere lo spazio liberato alla partizione dedicata alla home. Dunque senza dover ridimensionare la home, semplicemente aggiungi.

Facci vedere un po’ di output delle tue partizioni e come sono organizzate.

Quello che hai letto è corretto.
Per ridimensionare qualsiasi partizione, sia essa LVM o no, di un disco, questo deve essere smontato. Fa da se che ogni intervento sulle partizioni comporta sempre anche qualche rischio, quindi fatti assolutamente un backup dei dati.
Abbiamo anche una guida nella http://doc.fedoraonline.it/Ridimensionare_partizioni_LVM.

Edit: scusa MarioS…

[quote]
Edit: scusa MarioS…[/quote]
Ma non ci pensare nemmeno! :slight_smile:

Ecco alcune info in più sul mio disco :

fdsk -l

[root@fujitsu ~]# fdisk -l

Disk /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 bytes
255 testine, 63 settori/tracce, 19457 cilindri, totale 312581808 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x870fb111

Dispositivo Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sda1   *          63   205921169   102960553+   7  HPFS/NTFS/exFAT
/dev/sda2       205922304   206946303      512000   83  Linux
/dev/sda3       206946304   312580095    52816896   8e  Linux LVM

Disco /dev/mapper/vg_fujitsu-lv_swap: 2113 MB, 2113929216 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 257 cilindri, totale 4128768 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/mapper/vg_fujitsu-lv_swap non contiene una tabella delle partizioni valida

Disk /dev/mapper/vg_fujitsu-lv_root: 34.6 GB, 34628173824 bytes
255 testine, 63 settori/tracce, 4209 cilindri, totale 67633152 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/mapper/vg_fujitsu-lv_root non contiene una tabella delle partizioni valida

Disk /dev/mapper/vg_fujitsu-lv_home: 17.3 GB, 17314086912 bytes
255 testine, 63 settori/tracce, 2104 cilindri, totale 33816576 settori
Unità = settori di 1 * 512 = 512 byte
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Identificativo disco: 0x00000000

Il disco /dev/mapper/vg_fujitsu-lv_home non contiene una tabella delle partizioni valida

lvdisplay

[root@fujitsu ~]# lvdisplay 
  --- Logical volume ---
  LV Name                /dev/vg_fujitsu/lv_swap
  VG Name                vg_fujitsu
  LV UUID                LQCLPQ-rp6b-4oXz-lsDX-YDMz-0FQo-u86oMj
  LV Write Access        read/write
  LV Status              available
  # open                 2
  LV Size                1,97 GiB
  Current LE             63
  Segments               1
  Allocation             inherit
  Read ahead sectors     auto
  - currently set to     256
  Block device           253:0
   
  --- Logical volume ---
  LV Name                /dev/vg_fujitsu/lv_home
  VG Name                vg_fujitsu
  LV UUID                eYB1BX-blwC-DDhv-5ECp-26rK-BKBM-eLIzDF
  LV Write Access        read/write
  LV Status              available
  # open                 1
  LV Size                16,12 GiB
  Current LE             516
  Segments               1
  Allocation             inherit
  Read ahead sectors     auto
  - currently set to     256
  Block device           253:2
   
  --- Logical volume ---
  LV Name                /dev/vg_fujitsu/lv_root
  VG Name                vg_fujitsu
  LV UUID                sZam15-tZDT-IOSF-k8eX-2itI-TbWP-RSz4mc
  LV Write Access        read/write
  LV Status              available
  # open                 1
  LV Size                32,25 GiB
  Current LE             1032
  Segments               1
  Allocation             inherit
  Read ahead sectors     auto
  - currently set to     256
  Block device           253:1
   

:eeek: Scusatemi , non vorrei scatenare una flame , ma qui sembra che dicano che si può ridimensionare la root dal tools grafico !!!

http://www.fedora-it.org/guide/approfondimenti-tecnici/lvm-logical-volume-manager?page=0,1

Ho letto un po’ ovunque che non è consigliato ( anche sulla documentazione di Debian e Arch se non ricordo male)

PS Puo essere che non abbia capito io ?

Il ridimensionamento lo puoi fare anche da system-config-lvm, la documentazione di FOL lo riporta. Se però hai problemi con lo strumento grafico (smettiamo di chiamarli tool, usiamo l’Italiano) e chiedi aiuto qui sul forum, per forza di cose cercheremo la via da terminale in quanto si possono scambiare più agevolmente informazioni.

Importante è avere un backup dei dati e fare l’operazione con una live di fedora (o altro).

P.S. system-config-lvm è presente solo sulle distro fedora, se usi debian dovrai per forza usare uno strumento a terminale o un loro strumento grafico (che non so quale possa essere).

Allora vediamo se ho capito .

Ho avviato la machina con una live di Fedore 16 poi ho installato system-config-lvm sulla live .

Facendo un confrono tra system-config.lvm lanciato sulla live e lanciato direttamente sulla macchina (sistema operativo installato in macchina )
sembra che tutto sia pressochè identico , questo dovrebbe significare che con la live tutto funziona a dovere .
A questo punto dovrei solo applicare le modifiche con il sistema avviato da live , giusto ?

Un unico dubbio sono ancora quelle “Entità non inizializzate”

Scusate se sono tedioso ma non vorrei ritrovarmi a reinstallare tutto ora che ho quasi finito di impostare la macchina .

PS: Non esiste una live di Fedora 16 con system-config-lvm già disponibile ?

Grazie a ancora a tutti . ( non sapevo delle immagini che ho rimosso )

Non inserire immagini se non strettamente necessarie o richieste!
Devi lavorare solo sulle partizioni LVM.
Non c’è una live fedora con già il system-config-lvm, lo devi installare tu nel live…

Ricordati il backup dei dati che sono per te importanti!

@Olorin: non fare crosspost. In entrambi i forum ci sono persone che lavorano duro per dare una mano a tutti. Hai chiesto aiuto su Fedora-it, se vuoi puoi continuare di la, ma devi decidere e comunicare la tua decisione.

Ho postato su Fedora-it perché ieri non riuscivo a raggiungere Fedora online , forse eravate giù per manutenzione oppure il proxy dell’azienda dove lavoro faceva le bizze (!!).
Quindi mi sono registrato e ho postato , con lo stesso nick per essere riconoscibile e alla luce del giorno.
Comunque continuiamo di qua, dove daltr’onde ho iniziato la conversazione .
Risponderò solo a fdaluisio visto che mi ha risposto e quindi mi pare quanto meno educato .

Grazie

I collaboratori di Fedora-it sono preparati ed educati, non dovresti pensare il contrario.
E’ vero che hai usato lo stesso nick, ed hai fatto bene a renderti evidente, però avresti dovuto specificare che postavi su entrambi i forum.
Sai noi moderatori siamo tipi strani e potremmo sentirci sfiduciati quando si vede che un utente cerca risposte di qua e di la…:slight_smile:

Ciao

Forse non hai letto bene :

Intendevo che mi sembrava il minimo dell’educazione rispondere a fdaluisio e comunicare del cross posting a Fedora-it in modo che , come hanno fatto ,
potessero chiudere il post .

Quindi io non ho mai detto che su Fedora-it sono degli incompetenti e dei maludecati perché se così fosse non mi sarei mai sognato di postare sul loro forum .

Spero che ora sia tutto chiaro.

Grazie a tutti e mi scuso con tutti gli utenti per questa " mini flame "

Grazie del chiarimento, sono sicuro che abbiano gradito anche i ragazzi di fedora-it.
E’ evidente che avevo male interpretato le tue parole, me ne scuso.
Relativamente al crossposting, non è un delitto in linea di massima, soli che taluni utenti che seguono entrambi i forum potrebbero spazientirsi nel leggere 2 volte gli stessi thread e, poi, si potrebbe generare confusione per il fatto che l’approccio ai problemi puó essere differente, e le soluzioni anche diverse ma ugualmente corrette. Senza contare la sensazione di sfiducia che potrebbe provare chi prova a risponderti in un forum e vedesse che prosegui in un altro. Null’altro.
Buona permanenza.
Mailga

Ciao

Penso di si , la correttezza è sempre apprezzata e avendo sbagliato ho cercato di porre rimedio .
Comunque nessun problema e nessun rancore , unica cosa chiederei agli amministratori di cancellare i post che non c’entrano nulla con la discussione.
Sono completamente fuori tema e penso che per qualcuno che cerca informazioni siano solo di intralcio , ovviamente se tu e gli amministratori siete d’accordo.

Salve .

Ho fatto una prova con system-config-lvm da live sul portatite (perché in caso di disastro non sarebbe atroce ) e sono riuscito a ridurre il volume di root ma non posso aggiungere lo spazio liberato al volume di swap (sul fisso lo spazio liberato sarà aggiunto alla home).
Perche ?

[quote]
Comunque nessun problema e nessun rancore , unica cosa chiederei agli amministratori di cancellare i post che non c’entrano nulla con la discussione.[/quote]
Qui in FOL siamo tendenzialmente contrari alla censura. Ritorniamo direttamente intopic.

Da live hai cercato di modificare le impostazioni della live?

Effettivamente sarebbe censura e quindi pienamente d’accordo.

Ieri sera ho avviato la live Gnome di Fedora 16 sul mio portatile poi ho installato (ovviamente in modo volatile essendo su di una live) system-config-lvm .
Dalla vista logica del mio HardDisk ho ridimensionato la root ( che sul portatile è stata creata in automatico senza separare la home) per mezzo del’utilità grafica e tutto è andato per il verso giusto .
Ho riavviato e tutto funziona.
Ripartito con la live sempre da utilita’ grafica per gli LVM ho provato a ingrandire la partizione di swap (quando lo farò sulla macchina finale sarà la home ad essere ingrandita) ma con mia sorpresa , nonostante avessi spazio vuoto in coda ai volumi logici (al fondo dopo la swap) non potevo ingrandire la partizione di swap ma solo la root.
A quel punto ho riportato la root alla dimensione originale e tutto funziona.

Ora mi sono scaricato la guida di RedHat del system-config-lvm e una guida sull’LVM .

Ormai è una questione di principio , devo capire come si fà.

PS: In questo caso, visto devo ridimensionare la root , probabilmente è meglio che impari a farlo da shell visto il tempo che si perde ad installare system-config-lvm sulla live .

Grazie a tutti per il momento

Ci sono riuscito ora riordino gli appunti e posto le operazioni che ho eseguito .
Solo una domanda , al riavvio mi e stato segnalato la rietichettatura da parte di SELinux e la ricreazione dei File e Directory volatili.
E’ una cosa normale ? (ci ha messo un po di minuti ma funziona tutto)

Grazie