[Risolto] Installare Fedora accanto a Windows10 e Linux Mint

Buongiorno, sono nuovo nel forum e ringrazio anticipatamente la comunità (a priori) per il lavoro di supporto svolto :lol:

Come da TItolo,avrei intenzione di installare Fedora su un hard-disk già in Dual-Boot.

Premetto chè non sono un grandissimo esperto di Linux, (smanetto nei periodi in cui non ci sono esami universitari :lol:)
ora vorrei riuscire a partizionare l’hard disk per permettere l’installazione ma non so da dove partire. Il mio Hard Disk è composto in questo modo su 300 Giga totali 250 (circa) Sono di Windows ed una trentina a Linux Mint, ora vorrei accorciare la partizione di windows per ficcarci dentro (con una ventina di giga) Fedora come devo fare? se uso GPARTED non ci capisco quasi una mazza.
vi posto le immagini sulla mia situazione vista da gparted

http://imgur.com/TcHWGg9

Inoltre vorrei sapere se ci sono dei rischi legati al bootloader, e se è possibile utilizzare Grub (già installato con Linux Mint)
Grazie mille.

Faber93

Ciao Faber93 e benvenuto su FedoraOnline :).

I passaggi sono questi:

  1. Fai un backup completo dei dati più importanti (sia di Windows che di Mint) su supporto esterno. È sempre meglio non rischiare quando si lavora con i dischi fissi.
  2. Deframmenta il filesystem di Windows, relativamente alla partizione /dev/sda2.
  3. Con GParted, assicurati che la partizione /dev/sda2 sia smontata e riducila, creando uno spazio non allocato di 30gb (20 sono pochini).
  4. Prova ad avviare Windows, per essere sicuro che abbia reagito bene a cambiamento (ma non vedo perché dovrebbe “lamentarsi”).

Ora, puoi decidere se preparare le partizioni con GParted o gestire tutto in seguito, tramite Anaconda (installer di Fedora). In ogni caso, ti consiglio la letta a http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora_22 guida che, tra l’altro, contiene un capitolo in cui descrive un caso d’esempio simile al tuo.

Nota a margine merita il bootloader Grub. Puoi benissimo farlo gestire a Mint: basta che, quando raggiungi http://doc.fedoraonline.it/File:Fedora22inst_11.png schermata, clicchi su “Sommario del disco e del bootloader” e togli il flag contenuto nella finestra modale che appare. Personalmente, io invece ti consiglierei di farlo gestire a Fedora: a differenza della derivata Ubuntu che utilizzi, la nostra distro aggiorna spesso il kernel. Di conseguenza, se all’occorenza, il file di configurazione di Grub non viene ricreato (e Fedora lo farebbe automaticamente), potresti ritrovarti con il sistema non avviabile.

Mi rendo conto di aver messo forse troppa carne al fuoco; se qualcosa non è chiaro, chiedi pure.

CIao Arkanoid.
grazie mille per la risposta.
Ho già fatto la deframmentazione oggi pomeriggio ma non mi fido, la riprovo per tutta la notte.
detto ciò in varie guide suggerivano di ridurre la partizione direttamente da Windows, ma il gestore windows per qualche strano motivo me la fa ridurre di soli 5 giga
Ehm si,sappi ché ti chiederò molte cose! ahahah
Buonanotte

Non sono un grande esperto di Windows, tuttavia credo che, indipendentemente dal sistema operativo, sia meglio eseguire i ridimensionamenti a computer spento.

Ciao ragazzi,
da quel che so negli utlimi anni winzzoz ha il suo tool per la gestione dei dischi, quindi il terzo punto piuttosto che farlo con gparted (che è esterno a winzzoz) lo gestirei tramite il tool di windows.

Prova a dare uno sguqrda a questo http://acer-it.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/38124/~/windows-10%3A-ridurre-o-estendere-una-partizione-del-disco

Per il resto l’ottimo arkanoid ha spiegato nel dettaglio cosa fare :slight_smile:

[quote=palir1927]
Ciao ragazzi,
da quel che so negli utlimi anni winzzoz ha il suo tool per la gestione dei dischi, quindi il terzo punto piuttosto che farlo con gparted (che è esterno a winzzoz) lo gestirei tramite il tool di windows.[/quote]

Vero, ma per qualche suo strano motivo il tool di Windows rifiuta spesso di ridurre la partizione come desiderato (e necessario):

ok, sorry, mi era sfuggito.

Grazie a tutti per essere intervenuti!
Oltre a questi problemi, stamattina noto ché il mio carissimo hard disk esterno mi ha abbandonato (dopo 7 anni di cui 3 senza alcun utilizzo) :lol: quindi niente al momento abbandono l’idea o magari sostituisco linux mint… :gratt:

EDIT.
Ci sono riuscito, con una procedura un po’ complessa ma ho fatto così:

  1. Ho deframmentato l’hard disk con windows
  2. Ho fatto partire una live di kubuntu ( l’unica chè mi ha permesso di ripartizionare l’hard disk) ho accorciato di una trentina di giga. e ho formattato in fat 32
  3. live di Fedora ho partizionato manualmente, creato il punto di mount ed ho installato tranquillamente il s.o
    il bootloader di Fedora ha tranquillamente riconosciuto gli altri due S.O (Mint, Windows) e funziona tutto a meraviglia.
    ancora grazie per l’aiuto concessomi :slight_smile: