[Risolto] installare fedora senza compromettere ubuntu

Salve, sono nuovo di fedora e di questo forum.

Uso ubuntu, ma dopo avere provato fedora in live mi è sembrato molto bello, stabile e funzionale. Inoltre la scheda video intel mi funziona molto meglio con fedora che con ubuntu. Ora vorrei installarlo ma senza intaccare il boot di ubuntu. Vengo da una brutta esperienza in proposito. Qualche tempo fa ho installato mandriva in dual boot con ubuntu, ma qualcosa è andato storto e grub non mi si avviava più, dandomi il famigerato errore 17. Lo stesso era successo dopo aver tentato di installare ubuntu in dual boot con windows. Sono stato costretto a piallare tutto l’hd in quelle occasioni. Non vorrei ripetermi, quindi vi chiedo: come posso fare ad assicurarmi il funzionamento del dual boot fedora-ubuntu? In caso di problemi potrei tornare allo stato iniziale?
Vorrei sapere anche se posso installare fedora in una partizione ext4 senza avere problemi con quella ubuntu che è formattata in ext3.
Non mi va di rischiare di perdere ubuntu dopo tutto il tempo che ci ho messo a risolvere i problemi con la rete e con la scheda video intel. Allo stesso tempo però muoio dalla voglia di installare fedora.

Spero che qualche anima pia decida di aiutarmi.

L’errore indica cannot mount selected partition.
in questo caso basta semplicemente editare il file /boot/grub/grub.conf indicando la corretta voce root (hdx,y).

Comunque, dacci l’output di

# fdisk -l

eventualmente descrivi coe vorresti partizionare il tuo hdd

Ciao e Benvenuto :slight_smile:

Scusatemi se mi intrometto ma a cosa serve avere 2 distro linux?

ecco l’output di sudo fdisk -l

[code]Disco /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 byte
255 testine, 63 settori/tracce, 19457 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x000edbed

Dispositivo Boot Start End Blocks Id System
/dev/sda1 * 1 19283 154890666 83 Linux
/dev/sda2 19284 19457 1397655 5 Esteso
/dev/sda5 19284 19457 1397623+ 82 Linux swap / Solaris
[/code]

beh, non so come dovrei partizionare, mi basta che sia ubuntu sia fedora partano correttamente. Ho letto la guida all’installazione e consiglia di creare una partizione da una decina di gb con il punto di mount in /, una partizione swap da 1-2 gb e una partizione in /home da quanto mi serve. Non sarebbe possibile fare una sola partzione, come l’installer di ubuntu mi ha fatto automaticamente?

EDIT: Ah, comunque l’errore era l’11,o il 15, o qualcosa del genere, non ricordo esattamente, ma non era il 17

Non c’è un’opzione apposita per installare velocemente il sistema accanto ad un altro os, come nell’installer di ubuntu?
In ogni caso come mi consigliate di agire per avere un dual boot pulito?

dove vorresti mettere fedora ?
è inutile fare una nuova swap basta una per entrambe le distribuzioni.

Semplicemente in un’altra partizione da una trentina di gb da affiancare a quella ubuntu in modo da decidere all’avvio quale far partire. Inoltre vorrei chiedere se posso installare fedora in una partizione ext4 senza creare incompatibilità con quella ubuntu che è partizionata in ext3. grub2 dovrebbe supportarle entrambe,giusto? E jaunty dovrebbe riuscire a leggere le partizioni ext4.

non c’è alcun problema.
nello spazio libero,
crei un partizione /boot da circa 150 MB in ext3,
crei una partizione / in ext4,
indichi come swap la /dev/sda5
installa l’mbr nella partizione che hai creato
e poi modifichi grub di ubuntu ( ti possiamo dire noi come fare).
ubuntu non la tocchi per niente.
finito.

grazie, ora provo e vi faccio sapere.

Installato fedora con successo. Ora devo verificare il funzionamento di ubuntu dato che ho aggiunto la voce ubuntu nel bootloader direttamente in fase di installazione.

[ot]

[quote=turano]
Scusatemi se mi intrometto ma a cosa serve avere 2 distro linux?[/quote]

Ricordo che linux è sempre linux in quanto kernel ma le distro sono sistemi operativi a se stanti, anche se hanno dei punti in comune :wink:

[/ot]

Ubuntu non parte, mi dà l’errore 13. Ne ero sicuro, in quanto l’avevo configurato un po’ alla buona dall’installer di fedora.

Come devo modificare il menu.lst?

Allora dai l’output di:

fdisk -l

e inidica dove si trovano fedora e dove ubuntu.

Inoltre anche l’output di:

cat /etc/grub.conf

Disco /dev/sda: 160.0 GB, 160041885696 byte

255 testine, 63 settori/tracce, 19457 cilindri
Unità = cilindri di 16065 * 512 = 8225280 byte
Identificativo disco: 0x000edbed

Dispositivo Boot      Start         End      Blocks   Id  System
/dev/sda1               1       15440   124016640   83  Linux
/dev/sda2           19284       19457     1397655    5  Esteso
/dev/sda3   *       15440       15459      153600   83  Linux
/dev/sda4           15459       19283    30720000   83  Linux
/dev/sda5           19284       19457     1397623+  82  Linux swap / Solaris

Le voci nella tabella delle partizioni non sono nello stesso ordine del disco

e

[code]# grub.conf generated by anaconda

Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file

NOTICE: You have a /boot partition. This means that

all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg.

root (hd0,2)

kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/sda4

initrd /initrd-version.img

#boot=/dev/sda
default=0
timeout=5
splashimage=(hd0,2)/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora (2.6.29.5-191.fc11.i586)
root (hd0,2)
kernel /vmlinuz-2.6.29.5-191.fc11.i586 ro root=UUID=62a0ee7c-c356-449a-bc92-b25269dbe759 rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.29.5-191.fc11.i586.img
title Fedora (2.6.29.4-167.fc11.i586)
root (hd0,2)
kernel /vmlinuz-2.6.29.4-167.fc11.i586 ro root=UUID=62a0ee7c-c356-449a-bc92-b25269dbe759 rhgb quiet
initrd /initrd-2.6.29.4-167.fc11.i586.img
title Ubuntu
rootnoverify (hd0,0)
chainloader +1
[/code]

In sda1 c’è ubuntu, in sda4 fedora

P.S. Perchè da fedora non riesco ad accedere ai file della partizione ubuntu?

Posso consigliare l’uso di Super Grub Disk:
http://www.supergrubdisk.org/

Ti crei il cd o la chiavetta usb, come preferisci, segui dunque le indicazioni che ti danno(è fatto in modo per essere anche educativo spiegando i vari passaggi) e ricostruisci il file di grub così avvii anche ubuntu.

Ciao

Se il mio pc non supporta il boot da usb non posso usare la versione per la chiavetta?

[quote=nicotto]
Se il mio pc non supporta il boot da usb non posso usare la versione per la chiavetta?[/quote]
Esatto…lo vedi nelle impostazioni del bios, può essere anche che un aggiornamento di quest’ultimo introducano anche il supporto per il boot da usb.
Se no vai con il cd :slight_smile:

Ciao

Visto che per il momento non ho cd vuoti non potresti aiutarmi ad editare a mano il grub?

# blkid -L

[quote=Sandro1972]

# blkid -L
device     fs_type label    mount point    UUID
-------------------------------------------------------------------------------
/dev/sr0   iso9660 BJ_DISK_J_PAL /media/BJ_DISK_J_PAL 
/dev/sda1  ext3             (not mounted)  065bfb0e-1f53-41b0-9fe2-1c6f9cd03e02
/dev/sda4  ext4    Fedora-11-i686-L /      62a0ee7c-c356-449a-bc92-b25269dbe759
/dev/sda5  swap             <swap>         58530f64-7583-4d70-b6ff-c484857c3e12
/dev/sda3  ext3             /boot          04291fbd-81ca-485e-8742-990623f11000