[Risolto] Installare Fedora senza il modulo nouveau

Ciao a tutti,

volevo sapere se ci fosse un modo per installare fedora disabilitando i moduli dei driver di “Nouveau” prima dell’installazione.
Magari in fase di boot del live cd entrando con tab.

Grazie,
Fortunato.

Praticamente impossibile. Sono installati di default.

Intanto ti ringrazio,sicuro che non si può fare? tipo facendo tab all’inizio sulla prima schermata,prima di far partire l’installazione sulla riga di comando dopo quite si poteva aggiungere una riga per ignorare i moduli del nouveau ( magari ricordo male ).

Eventualmente quindi dovrei per forza metterli in black list dopo quindi?
Il problema è che mi creano casini.
Volevo disabilitarli completamente e installare quelli nvidia.

Nel caso voglia installare i driver proprietari, segui questa guida ( http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Driver_NVidia ), però ricordati che essi vanno disinstallati ad ogni aggiornamento alla versione maggiore.

Intanto ti ringrazio,sicuro che non si può fare? tipo facendo tab all’inizio sulla prima schermata,prima di far partire l’installazione sulla riga di comando dopo quit e si poteva aggiungere una riga per ignorare i moduli del nouveau ( magari ricordo male ).

Eventualmente quindi dovrei per forza metterli in black list dopo quindi?
Il problema è che mi creano casini.
Volevo disabilitarli completamente e installare quelli nvidia.[/quote]

Siccome i driver Nvidia non sono nel CD di installazione, vanno installati necessariamente DOPO l’installazione dei repository rpmfusion. I quali (non vorrei dire una castroneria) non mi sembra che possano essere aggiunti durante l’installazione da CD. Quindi, ammesso e non concesso che sia possibile disabilitare i nouveau durante l’installazione (magari aggiungendo in qualche modo

nouveau.modeset=0 rd.driver.blacklist=nouveau

alla riga del kernel), durante l’installazione dovresti poi usare i vesa, e non i proprietari Nvidia.

N.B. Non credo che disabilitare i nouveau all’avvio della live (ammesso che sia possibile) implichi che non vengano installati i nouveau.

N.B.2 Se i nouveau danno problemi al primo avvio, si può sempre fare un avvio testuale per installare rpmfusion e i driver Nvidia aggiungendo “3” alla fine della riga del kernel una volta terminata l’installazione.

In realtà i repo RPMFusion possono essere aggiunti (sulla live e anche sulla netinstall), ma permangono alcune problematiche:

  1. I pacchetti nvidia hanno però bisogno di un reboot per ricostruire l’initramfs. In generale, i supporti per l’installazione forniscono l’accesso ad un sistema “volatile”, che per sua natura non salva da nessuna parte i cambiamenti ad esso apportati.
  2. E comunque, il sistema “volatile” (Fedora in live, oppure Anaconda) deve essere comunque avviato.

Per il resto, sono sostanzialmente d’accordo con marcomotta a riguardo dell’avvio testuale. È inoltre possibile anche installare Fedora in maniera non grafica, all’occorrenza.

Personalmente però, preferirei ripiegare sui Vesa. Procederei quindi così (e magari, era questa la richiesta originale, si veda post #3):

  1. Avviare la live di Fedora 24.
  2. Posizionarsi sulla riga “Start Fedora 24”.
  3. Premere tab.
  4. Aggiungere il parametro “nomodeset” in coda alla riga, per attivare i Vesa (i quali sono basilari, ma efficaci nel 99% dei casi).
  5. Effettuare il boot e procedere con l’installazione.

Intanto grazie a tutti per l’aiuto e scusate il ritardo sono stato via per il Week end
Riferendomi a @arkanoid si intendevo proprio quello, ho preso la netinstall e volevo aggiungere sullo start di fedora 24 una riga che mi permettesse di disabilitare i nouveau come diceva anche @marcomotta che ringrazio :).
Adesso quindi procedo con i punti tuoi citati :D.
Così poi installo solo quelli nvidia.
Spero di riuscirci in caso chiedo il vostro aiuto :smiley:

[quote=arkanoid]In realtà i repo RPMFusion possono essere aggiunti (sulla live e anche sulla netinstall), ma permangono alcune problematiche:

  1. I pacchetti nvidia hanno però bisogno di un reboot per ricostruire l’initramfs. In generale, i supporti per l’installazione forniscono l’accesso ad un sistema “volatile”, che per sua natura non salva da nessuna parte i cambiamenti ad esso apportati.
  2. E comunque, il sistema “volatile” (Fedora in live, oppure Anaconda) deve essere comunque avviato.

Per il resto, sono sostanzialmente d’accordo con marcomotta a riguardo dell’avvio testuale. È inoltre possibile anche installare Fedora in maniera non grafica, all’occorrenza.

Personalmente però, preferirei ripiegare sui Vesa. Procederei quindi così (e magari, era questa la richiesta originale, si veda post #3):

  1. Avviare la live di Fedora 24.
  2. Posizionarsi sulla riga “Start Fedora 24”.
  3. Premere tab.
  4. Aggiungere il parametro “nomodeset” in coda alla riga, per attivare i Vesa (i quali sono basilari, ma efficaci nel 99% dei casi).
  5. Effettuare il boot e procedere con l’installazione.[/quote]

Ciao purtroppo inserendo nomodeset in coda alla riga non funziona lo stesso…mi installa i nouveau.
Forse nella 24 non prende questo parametro.
Non riesco ad installarla perché ovviamente dopo che finisce l’installazione e tenta di fare il primo avvio mi da subito schermata nera oppure addirittura si frizza.
Come potrei risolvere?.

Grazie.

Esegui comunque l’installazione. Procedi quindi così:

  1. Al primo boot, posizionati sulla riga di Grub per l’avvio di Fedora, senza premere invio.
  2. Premi la lettera “e”.
  3. Rintraccia la riga che comincia con “linux” e posizionati in fondo ad essa.
  4. Prova ad inserire nomodeset, oppure in alternativa i parametri indicati da marcomotta:
  1. Premi Ctrl+X per effettuare il boot.

Nota comunque che queste modifiche hanno effetto temporaneo. Se i parametri indicati hanno effetto positivo, rendiamo permanenti i settaggi.

[quote=arkanoid]Esegui comunque l’installazione. Procedi quindi così:

  1. Al primo boot, posizionati sulla riga di Grub per l’avvio di Fedora, senza premere invio.
  2. Premi la lettera “e”.
  3. Rintraccia la riga che comincia con “linux” e posizionati in fondo ad essa.
  4. Prova ad inserire nomodeset, oppure in alternativa i parametri indicati da marcomotta:
  1. Premi Ctrl+X per effettuare il boot.

Nota comunque che queste modifiche hanno effetto temporaneo. Se i parametri indicati hanno effetto positivo, rendiamo permanenti i settaggi.[/quote]

Ok riprovo, grazie molte :slight_smile:

[quote=arkanoid]Esegui comunque l’installazione. Procedi quindi così:

  1. Al primo boot, posizionati sulla riga di Grub per l’avvio di Fedora, senza premere invio.
  2. Premi la lettera “e”.
  3. Rintraccia la riga che comincia con “linux” e posizionati in fondo ad essa.
  4. Prova ad inserire nomodeset, oppure in alternativa i parametri indicati da marcomotta:
  1. Premi Ctrl+X per effettuare il boot.

Nota comunque che queste modifiche hanno effetto temporaneo. Se i parametri indicati hanno effetto positivo, rendiamo permanenti i settaggi.[/quote]

Ciao allora, sono riuscito ad installare fedora 24 senza abilitare i nouveau e ho installato direttametne i driver nvidia seguendo una guida e settando quelli come statici.
Adesso funziona o riavviato più volte e funziona perfettamente.

Grazie a tutti per gli aiuti.
RISOLTO!:

Sono felice che tu abbia risolto, ma mi piacerebbe che questa discussione possa, eventualmente, essere d’aiuto anche per altri.

Per questo, ti chiedo di spiegare che passaggi hai seguito, in particolare per quanto riguarda ciò che segue:

[quote=arkanoid]Sono felice che tu abbia risolto, ma mi piacerebbe che questa discussione possa, eventualmente, essere d’aiuto anche per altri.

Per questo, ti chiedo di spiegare che passaggi hai seguito, in particolare per quanto riguarda ciò che segue:

Certo!! :D.

Allora ho installato fedora 24 tramite net-install, però purtroppo non prende dal boot install il comando nomodeset,entrando con tab sull riga fedora install con questa versione.
Allora ho installato tutto pur sapendo ovviamente che al primo avvio subito dopo la schermata di elenco S.O. del grub va in schermata nera ma a questo punto ho fatto ( grazie alle vostre dritte ) quanto segue:

1.Installato fedora 24 workstation ( tramite net-install)
2.Al primo avvio ( durante la schermata di boot del S.O.) sulla riga di Fedora 24 Workstation… ho premuto “E”
3.Rintracciato la riga che comincia con “linux” e posizionato in fondo ad essa ( su tuo consiglio ) e inserendo in coda la voce “nomodeset”.
4.A questo punto premo ctrl+X per fare il boot e il sistema mi parte su interfaccia testuale, arrivo qui ho scaricato i driver Nvidia direttamente dal sito Nvidia e li ho resi eseguibili facendo : chmod +x /path percorso file/NVIDIA-Linux-*.run
5. A questo punto ho eseguito la procedura per mettere in black list i nouveau e installare i driver nvidia, prima però ho scaricato le dipendenze necessarie all’installazione: “dnf install kernel-devel kernel-headers gcc dkms acpid” e procedo facendo così:
5.1 Creato file blacklist per i nouveau: echo “blacklist nouveau” >> /etc/modprobe.d/blacklist.conf
5.2 Editato il file grub alla voce “GRUB_CMDLINE_LINUX” inserendo quanto segue : GRUB_CMDLINE_LINUX=“rd.lvm.lv=fedora/swap rd.lvm.lv=fedora/root rhgb quiet rd.driver.blacklist=nouveau”
5.3 aggiornato il grub2: per UEFI: grub2-mkconfig -o /boot/efi/EFI/fedora/grub.cfg
per BIOS: grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
5.4 rimosso X-org di novueau: dnf remove xorg-x11-drv-nouveau
5.5 fatto beckup vecchio nouveau img: mv /boot/initramfs-$(uname -r).img /boot/initramfs-$(uname -r)-nouveau.img
5.6 Creato nuovo initramfs image: dracut /boot/initramfs-$(uname -r).img $(uname -r)
5.7 Forzato il riavvio su runlevel 3 eseguendo il comando: systemctl set-default multi-user.target.
5.8 reboot

  1. A questo punto una volta riavviato direttamente su interfaccia testuale ho installato i driver Nvidia ( facendo un po’ da autodidatta seguendo varie guide e traendo informazioni utili e necessarie al fine di far funzionare tutto correttamente seguendo quanto segue :
    6.1 entrando in root ho lanciato i pacchetti Nvidia: ./NVIDIA-Linux-*.run
    6.2 dare Accept e yes alle voci che si presentano (totale 3 voci).
    6.3 dare yes quando chiede di installare Xorg Backup.
    6.4 a questo punto dare l’unico “OK” di installazione terminata.
  2. a questo punto rientrare in modalità grafica lanciando : systemctl set-default graphical.target
    7.1 Reboot.

Adesso ho solo i driver nvidia installati e funziona tutto benissimo :slight_smile:
Spero di essere stato d’aiuto! e grazie ancora a voi x le giuste dritte.

Ottimo.

Un ultimo consiglio: non so come si comporti il binario scaricato dal sito ufficiale, ma credo vada ricompilato ad ogni aggiornamento del kernel.

Di solito è infatti consigliato utilizzare i pacchetti akmod provenienti da RPMFusion:

$ dnf info akmod-nvidia

Nome        : akmod-nvidia
Arch        : x86_64
Epoca       : 1
Versione    : 367.44
Rilascio    : 1.fc24
Dim.        : 71 k
Repo        : rpmfusion-nonfree-updates
Sommario    : Akmod package for nvidia kernel module(s)
URL         : http://www.nvidia.com/
Licenza     : Redistributable, no modification permitted
Descrizione : This package provides the akmod package for the nvidia kernel modules.

[quote=arkanoid]Ottimo.

Un ultimo consiglio: non so come si comporti il binario scaricato dal sito ufficiale, ma credo vada ricompilato ad ogni aggiornamento del kernel.

Di solito è infatti consigliato utilizzare i pacchetti akmod provenienti da RPMFusion:

[code]
$ dnf info akmod-nvidia

Nome : akmod-nvidia
Arch : x86_64
Epoca : 1
Versione : 367.44
Rilascio : 1.fc24
Dim. : 71 k
Repo : rpmfusion-nonfree-updates
Sommario : Akmod package for nvidia kernel module(s)
URL : http://www.nvidia.com/
Licenza : Redistributable, no modification permitted
Descrizione : This package provides the akmod package for the nvidia kernel modules.
[/code][/quote]

Ok grazie molte ne terrò conto magari provo a mettere direttamente questi :slight_smile: