[Risolto] installazione DE minimale

salve a tutti ragazzi, come da titolo vorrei sapere se si possono dare da tarminali comandi che permettono di installare e provare altri ambienti grafici tipo gnome 3, lxde o altro (utilizzo la spin xfce) ma in versione minimale, cioè solo l’essenziale per far partire l’ambiente grafico senza tutti i programmi che solitamente si porta dietro (utilizzando e condividendo quelli già presenti nella spin xfce).

chiedo questo perché nell’installare lxde con la normale procedura

 su -c 'yum install lxde-desktop!

mi ritrovo un sacco di applicazioni che a me non servono e in più lxde mi funziona male (posso supporre che ciò sia dovuto ad un qualche programma di lxde che va in conflitto con quelli di xfce).

grazie in anticipo per qualunque risposta

Ogni Desktop Environment (DE) ha le sue dipendenze ed è completo, ma puoi togliere quello che credi non ti possa servire dopo averlo installato.

cosa significa esattamente? Devi porre la richiesta in modo che si possa capire quale sia il problema.

Ciao

Quoto interamente quanto detto da Yattatux. Il concetto di desktop environment (almeno in Fedora, altrove non so) è appunto quello di offrire, oltre alla sessione grafica, anche un set di applicazioni.

Se vuoi qualcosa di più minimale, ci sono i window managers. Se eri attratto da LXDE, prova Openbox.

No. Questo è da escludere.

grazie ragazzi, siete sempre molto disponibili e io vi stresso con richieste che potrebbero avere dell’assurdo, tuttavia la mia richiesta è dovuta al fatto che ad esempio nelle distribuzioni canonical (ubuntu, lubuntu, xubuntu, ecc…) vi sono dei comandi da dare nel terminale per installare soltanto l’ambiente grafico con l’essenziale per farlo funzionare, esempio:

se si vuole installare lubuntu su ubuntu si da:

sudo apt-get install lubuntu-desktop

mentre se si vuole solo l’ambiente grafico minimale si da:

sudo apt-get install --no-install-recommends lubuntu-desktop

o in alternativa:

sudo apt-get install lxde

pensavo esistessero comandi del genera anche per fedora, che so, tipo:

su -c 'yum install --no-install-recommends lxde-desktop

oppure

su -c 'yum install lxde

ps: per quanto riguarda il problema che ho riscontrato in lxde, mi succede che se clicco di destro sul desktop mi spunta il menù contestuale (fin quì tutto regolare), ma se poi clicco col sinistro in qualunqua altra parte del desktop il menù non scompare come dovrebbe, rimane li, non ho provato ad installare direttamente la spin lxde, ma se nella spin ciò non succede potrei essere tenuto a credere che si tratti di un qualche conflitto con xfce non vi pare?

Non esiste niente del genere, per ora, ma sono stati fatti passi avanti:

https://fedoraproject.org/wiki/PackagingDrafts/WeakDependencies
http://www.rpm.org/wiki/DynamicDependencies

(ne parlammo in un meeting un po’ di tempo fa)

grazie ragazzi, se non altro adesso ho le idee più chiare e posso mettermi il cuore in pace su quest’argomento, metto risolto

Perdonatemi se mi introduco in un thread risolto; però quando qualcosa mi pare non andar nel verso giusto comincio subito. banalmente, a vedere con htop se ci son processi “esosi” di risorse ingiustificatamente o zombies ecc.
ed a “spulciare” in /var/log/

# grep -i err /var/log/messages (e così per gli altri).

Ciao :slight_smile:

[quote=antoninoalain]

ps: per quanto riguarda il problema che ho riscontrato in lxde, mi succede che se clicco di destro sul desktop mi spunta il menù contestuale (fin quì tutto regolare), ma se poi clicco col sinistro in qualunqua altra parte del desktop il menù non scompare come dovrebbe, rimane li, non ho provato ad installare direttamente la spin lxde, ma se nella spin ciò non succede potrei essere tenuto a credere che si tratti di un qualche conflitto con xfce non vi pare?[/quote]

No. In realtà, il comportamento che descrivi è un rimasuglio del bug https://bugzilla.redhat.com/show_bug.cgi?id=1161737.
È un problema di libfm - libreria che sta alla base di LXDE - ed è del tutto indipendente da Xfce.