Salve a tutti,
volevo sottoporvi una questione che riguarda l’installazione della scheda grafica su un laptop hp g62. Ho trovato la cosa particolarmente intricata, quindi ho pensato di postare quello che ho fatto per raccolgliere opinioni.
Innanzi tutto, una volta installata F15, ho potuto avviare gnome3 (ma solo dopo un aggiornamento del kernel, prima si piantava X). Dalla documentazione del laptop risultava la presenza di una scheda ATI Mobility Radeon hd5000, quindi ho installato i driver kmd-catalyst da rpmfusion, come mostrato in numerose guide online. La sorpresa è stata che da quel momento X non si è più riavviato, e la cosa non è migliorata installando i driver propietari dal sito di ATI.
Tralascio i dettagli (cioè le ore perse fra starx e xorg.conf…) per arrivare alle conclusioni.
Innanzitutto ho scoperto che il laptop in questione ha 2 schede video, una Intel integrata e la suddetta ATI Radeon; windows usa una o l’altra a seconda della modalità di risparmio energetico, in quanto la ATI consuma di più. La scheda Intel consente l’accelerazione 2D, ma per il 3D ci vuole la ATI. Il problema è che, da quanto ho capito, la ATI si appoggia in parte alla Intel, e questo forse è il motivo degli errori all’avvio di X quando cerco di configurarla (fra l’altro lamenta la mancanza di un bios per la GPU).
Morale della favola, ho disinstallato qualunque cosa riguardasse ATI, ho cancellato xorg.conf e Fedora mi riparte con il driver intel, tanto gnome3 ha bisogno solo dell’accelerazione 2D. Unico problema, allo shutdown del sistema, questo si congela sulla schermata celeste di Fedora e va spento con il bottone di accensione.
Qualcuno ha mai trovato una situazione come questo o ha qualche suggerimento?
Grazie.
Male. Non si installa nulla senza conoscere l’hardware a disposizione.
I nuovi sistemi con doppia scheda video non sono ancora ben supportati dai SO Gnu/Linux poichè i driver specifici sono in fase di sviluppo.
Non si installano contemporaneamente i moduli kernel ed i driver proprietari dal sito ATI; sono gli stessi driver.
E’ possibile disabilitare una delle due schede dal bios ?
Purtroppo no; ho visto che altri laptop hanno l’opzione ma non quello che ho a disposizione io.
Comunque, anche solo con l’intel sarei soddisfatto, visto che non saprei che farmene della grafica 3D. Rimane il problema della chiusura del sistema; adesso non ho sotto mano la macchina ma avrei in progetto di fare questi passaggi:
- controllare il log di X per vedere se segnala qualche evento di errore in chiusura (in /var/log/messages invece non c’é niente)
- provare a uscire dall’interfaccia grafica con init 3 e verificare se si riesce e se ci sono ancora problemi a chiudere il sistema partendo da interfaccia testuale
PS: non hai mica torto sulla conoscenza dell’hardware, ma è la prima volta che vedo un portatile con due schede video …
PSS: naturalmente ho disinstallato i moduli del kernel prima di installare i driver propietari; sai com’è, speravo che fossero più aggiornati
quali moduli hai disinstallato ?
vuoi dire che hai disinstallato i moduli xorg ?
No, i kmod-catalyst, che corrispondono a quello che mette l’installer ati del driver. Fra l’altro l’installer non ti fa andare avanti se non li togli, perché dice che rileva un’altra installazione del driver.
Dopo averci pensato un po’, il problema secondo me non è tanto il driver, che sarebbe quello giusto, ma l’interazione delle due schede. Ho provato a far generare un xorg.conf sia con l’utilità di ati (aticonfig --initial) che con la solita xorg -configure; in ogni caso l’errore che ottengo dando startx è che non viene trovato il bios della radeon e che non c’è una configurazione valida per la scheda. Leggendo in internet ho trovato che in questi lalptop è la scheda integrata che inizia il rapporto con il device, e poi interviene la radeon,cioè in qualche modo lavorano insieme e forse è per questo che non viene trovato il bios della gpu.
il problema è noto ( ne abbiamo parlato più volte ), con fedora 15 i driver ati catalyst non funzionano.
posso vedere l’output di:
# lspci -nn
lspci -nn:
00:00.0 Host bridge [0600]: Intel Corporation Core Processor DRAM Controller [8086:0044] (rev 02)
00:01.0 PCI bridge [0604]: Intel Corporation Core Processor PCI Express x16 Root Port [8086:0045] (rev 02)
00:02.0 VGA compatible controller [0300]: Intel Corporation Core Processor Integrated Graphics Controller [8086:0046] (rev 02)
00:16.0 Communication controller [0780]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset HECI Controller [8086:3b64] (rev 06)
00:1a.0 USB Controller [0c03]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhanced Host Controller [8086:3b3c] (rev 05)
00:1b.0 Audio device [0403]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset High Definition Audio [8086:3b56] (rev 05)
00:1c.0 PCI bridge [0604]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 1 [8086:3b42] (rev 05)
00:1c.2 PCI bridge [0604]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset PCI Express Root Port 3 [8086:3b46] (rev 05)
00:1d.0 USB Controller [0c03]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset USB2 Enhanced Host Controller [8086:3b34] (rev 05)
00:1e.0 PCI bridge [0604]: Intel Corporation 82801 Mobile PCI Bridge [8086:2448] (rev a5)
00:1f.0 ISA bridge [0601]: Intel Corporation Mobile 5 Series Chipset LPC Interface Controller [8086:3b09] (rev 05)
00:1f.2 SATA controller [0106]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset 4 port SATA AHCI Controller [8086:3b29] (rev 05)
00:1f.3 SMBus [0c05]: Intel Corporation 5 Series/3400 Series Chipset SMBus Controller [8086:3b30] (rev 05)
01:00.0 VGA compatible controller [0300]: ATI Technologies Inc Manhattan [Mobility Radeon HD 5000 Series] [1002:68e0]
01:00.1 Audio device [0403]: ATI Technologies Inc Manhattan HDMI Audio [Mobility Radeon HD 5000 Series] [1002:aa68]
02:00.0 Ethernet controller [0200]: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8101E/RTL8102E PCI Express Fast Ethernet controller [10ec:8136] (rev 02)
03:00.0 Network controller [0280]: Broadcom Corporation BCM4313 802.11b/g LP-PHY [14e4:4727] (rev 01)
Per quanto riguarda il driver catalyst, ho provato anche a mettere in xorg.conf il driver vesa al posto di fglrx ma gli errori ci sono comunque.
possiamo vedere questi errori ?
Ho qualche difficoltà a ricreare la condizione di errore perché adesso sono al lavoro e il pc è in uso ad un’altra persona e non posso bloccarla. Comunque si trattava di un errore di avvio di X (quelli con EE per intenderci) che lamentava la mancanza di un bios valido per la GPU. L’errore era generato in background senza conseguenze quando la macchina partiva con il driver intel (cioè compariva per pochi secondi e poi il sistema si avviava normalmente), mentre era bloccante se installavo il driver ati (cioè il sistema non si avviava in modalità grafica e potevo vedere l’errore dando startx).
In questo momento la macchina funziona con il driver intel e per me può andare bene così, l’unico problema e che non si chiude regolarmente, cioè dopo aver dato il comando di chiusura compare il logo animato di fedora ma il sistema si congela con la schermata celeste.
Per cercare di capire se dipenda dalla chiusura di X, ho provato a frazionare lo spegnimento,cioè prima dando init 3 e poi shutdown -h now. Il risultato è che init 3 mi manda correttamente su una console testuale; da lì mi loggo, dò lo shutdown, ma questo mi porta comunque al congelamento. Da notare che invece il reboot funziona bene. Se risolvessi questo problema sarei contento così, perché comunque gnome3 parte bene. Scusate se sono prolisso, ma non vorrei dare l’impressione di intestardirmi a fare funzionare la scheda ati a qualunque costo, mi basta che vada l’ambiente grafico e che non ci siano errori.
Ecco, adesso ho la macchina sotto mano.
Qui c’è un estratto del dmesg nella parte che riguarda la scheda radeon:
1.815264] radeon 0000:01:00.0: Invalid ROM contents
1.815349] radeon 0000:01:00.0: Invalid ROM contents
1.815399] [drm:radeon_get_bios] *ERROR* Unable to locate a BIOS ROM
1.815442] radeon 0000:01:00.0: Fatal error during GPU init
1.815481] [drm] radeon: finishing device.
In questo caso siamo sull’avvio senza xorg.conf e senza driver ati, ma anche con questi il messaggio è lo stesso.
ho anche notato che se tolgo acpi=off da grub.conf il sistema si spegne normalmente ma non compare il logo di fedora all’avvio .
-
hai acpi=off come opzione kernel all’avvio ?
come mai ? -
senza acpi=off la macchina come si comporta in avvio ?
Ti spiego: all’inizio, appena installato il sistema non partiva nulla e uno dei primi tentativi che avevo fatto era intervenire su acpi e nomodeset come indicato in vari forum che parlano di schede ati-radeon. Il problema si è risolto con un aggiornamento del kernel, che mi era arrivato dal sito di fedora in versione rc1. Quello che non sapevo è che quando installi un kernel nuovo, questo eredita i parametri di quello vecchio, e così è rimasto l’acpi=off.
Adesso sembra andare tutto bene quindi, fino a prova contraria, metterei un bel RISOLTO nell’oggetto di questa discussione.
A proposito, l’errore che ti ho passato ti dice qualcosa?