Buongiorno a tutti. Premessa: sono assolutamente inesperto. Sto provando da un paio di giorni ad installare Fedora al posto di Ubuntu e mi schianto sempre sul solito problema: nel momento in cui devo selezionare il disco rigido (vuoto, l’ho formattato con Ubuntu) mi compare il msg che non e’ vuoto e non riesco a liberare spazio. Lo seleziono e sia premendo su cancella che elimina mi dice che si libereranno solo 3,9 Gb. Gia’ quando seleziono il disco durante l’installazione mi fa vedere che la disponibilita’ e’ 0 byte. Cosa posso fare? Grazie
proprio perché l’hai formattato ci sono delle partizioni presenti sul disco.
anaconda non le vuole toccare.
prova a cancellare le partizioni dal disco e riprova.
Se ti va bene il partizionamento, devi “dirgli” di formattarle (se non ricordo male devi spuntare un flag) e poi devi assegnarli il punto di mount.
Per cancellarle non saprei, non mi è mai capitato di farlo con anaconda
Grazie ma, come faccio a cancellare le partizioni? Lo posso fare da Fedora mentre sto installando il sw?
Vuoi cancellarle per crearti un partizionamento diverso? Se cosi mi spiace ma come ho già ‘confessato’ non l’ho mai fatto con Anaconda
da ubuntu, usa gparted
cancella le partizioni e rendi lo spazio non allocato.
Dovrebbe, non installo da parecchio tempo e non sono sicuro, esserci in anaconda (il programma di installazione) la possibilità di fare un partizionamento manuale (o una voce simile).
Nella pagina dove si sceglie il disco dove installare si puo cancellare
riformattare o creare le partizioni con partizionamento automatico o
manuale ovviamente se si vuole intervenire cambiando le impostazioni
esistenti bisogna scegliere il partizionamento manuale.
ciao one.
Buonasera.
In questi giorni sono alle prese anch’io con una nuova installazione di F25 e devo dire, che nella mia ignoranza in materia, @celebre ha tutto il mio appoggio
Questo passaggio sulla posizione di installazione e su come procedere, a mio modesto parere, è alquanto nebuloso e ambiguo (se posso usare questo termine) per dei perfetti non addetti ai lavori oltre che utonti.
Ieri sera, ad un mio amico, ho installato F25 (come unico SO) su un disco già formattato etx4 come unica partizione e, dopo lunghe battaglie, tentativi a casaccio e prove siamo finalmente riusciti nell’intento, senza capire bene il perché e il per come ci siamo riusciti. E oggi ho replicato la situazione con il mio portatile in dual boot, partizione win più partizione dati oltre ad una partizione già formatta in etx 4. Ho fatto diversi tentativi senza mai riuscirvi e senza capacitarmi (con rabbia) di come la volta precedente ci sia riuscito, poi capito in questo post e allora mi si è accesa la lampadina di provare senza alcuna formattazione e cancellando la partizione, è così partita l’installazione in un attimo e a meraviglia.
Anaconda, temo (per la mia limitata e confusa esperienza) che per quanto riguarda la gestione dei dischi e delle partizioni abbia qualche problemino a livello grafico e di scarsissime indicazioni, se non precise almeno vaghe per avere un’idea.
Al di là di questo “nodo”, tra l’altro fondamentale, la trovo chiara.
Vado a memoria ma ci sono 2 strade per installare Fedora nella schermata dove si vedono le partizioni esistenti
si può scegliere il partizionamento automatico nella lista a discesa e si avrà un HD formattato come LVM per default
oppure si sceglie il partizionamento manuale e allora bisogna eliminare le partizioni esistenti con il pulsantie "-"e ricrearle con il pulsante “+” così sei sicuro di esserti sbarazzato di tutto, lo schema potrebbe essere il seguente
- partizione di boot 500MB, nella parte destra della schermata nella lista a discesa è indicata come “/”
- partizione di swap dipende da quanta ram hai ma 4GB potrebbe andare bene, nella lista a discesa è indicata come “swap”
- partizione di root dovresti avere come dimensioni disponibile già impostato il rimanente spazio, nella lista a discesa è indicata come “root”.
quando hai finito dovresti vedere nella parte a sinistra la struttura del partizionamento, clicca sul pulsante “Fatto”
per proseguire .
Nella pagina del forum in basso a destra ci sono i link alla documentazione consultali è sempre utile e doveroso,
cliccando a intuito per voglia di vedere il risultato finito si avrà sempre un informazione casuale e disordinata.
Buon capodanno a tutti
Correggo : la partizione di boot nella lista è indicata come “/boot” e root come “/” :sorry:
sono daccordo sulla scarsa informazione di anaconda sul modo giusto di procedere.
rimango dell’avviso che per un utente poco esperto la cosa più semplice è
usare gparted preventivamente, cancellare le partizioni e rendere lo spazio non allocato.
Ho usato gparted (da ubuntu) “anallocando” la partizione ma…niente da fare l’installer di fedora giá nella pagina in cui si sceglie il disco rigido mi dice che ho 0 bytes a disposizione. Ho provato anche a scegliere l’opzione definisci tu le partizioni (o qualcosa del genere) e non c’é nulla da fare, non riesco a liberare spazio che é in effetti giá vuoto. Ho provato anche a chiedere aiuto nel forum di ubuntu ma non ho avuto dritte utili, putroppo. ho finito le giá pochissime carucce che avevo…
Risolto. Ho rifatto tutta la procedura dall’inizio partendo da gparted su ubuntu passando poi all’installer di fedora e sono riuscito anzi, non è che io sono riuscito, semplicemente ha funzionato perché, evidentemente, avevo sbagliato qualcosa prima. Grazie dell’aiuto
Come faccio a modificare il titolo per aggiungere [Risolto]?
Luciano
Va al primo post ed editi il titolo
Buongiorno.
@trex, ti ringrazio dei chiarimenti che mi confermano quanto ho fatto.
Non vorrei mai che però il mio post sia stato interpretato con l’intenzione di sollevare questioni su Anaconda e il suo funzionamento, lungi da me questa idea, avevo solo l’intenzione di evidenziare che, probabilmente, le indicazioni sul procedimento di come preparare il disco scarseggiano. Tutto qui
Le guide che ho tenuto sottomano per l’installazione sono http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora_18(obsoleta ma sempre utile) e http://doc.fedoraonline.it/Installazione_Fedora_22 che credo ancora attuale.
Ho provato entrambi i metodi, quelli da te indicati: [quote]… si può scegliere il partizionamento automatico nella lista a discesa e si avrà un HD formattato come LVM per default… [/quote]
Mi vedeva la partizione, lo ricordo già formatta etx4, con uno spazio disponibile di 1.4Gb mentre lo spazio effettivo era di 30Gb. Accettando di lasciar fare al partizionamento automatico premendo “Fatto” mi ritornava alla pagina precedente visualizzando il triangolino arancio che lo spazio era insufficiente e non poteva procedere.
Selezionando invece [quote] … il partizionamento manuale e allora bisogna eliminare le partizioni esistenti con il pulsante "-"e ricrearle con il pulsante “+” … [/quote] ho seguito la stessa strada che indichi, ad un certo punto si apriva una finestra con la richiesta di accettare l’eliminazione e la distruzione della partizione evidenziata in rosso (quella di mio interesse), confermavo la richiesta indicata solo che, ritornava alla pagina iniziale, dove appariva nuovamente il triangolino arancio con le stesse indicazioni di spazio insufficiente.
Quando invece ho proprio eliminato la partizione prima di far partire la Live, tutta l’installazione è partita liscia senza nessun intoppo.
Ho già premesso e scritto che sono impedito in queste cose, ma proprio per gli utonti come me che si avvicinano per la prima volta (o poco più) a Fedora ritengo che le indicazioni (in Anaconda ?) sul come procedere alla preparazione del disco … scarseggino.
Auguri di Buon Anno :yeah:
Max