[Risolto] Installazione driver stampante Samsung CLP 510N

Ciao a tutti, premetto che non uso da molto tempo Linux quindi non sono un esperto, oggi volevo installare la mia stampante Samsung CLP 510N tramite cavo usb ma non ci sono riuscito (da aggiungi stampante me la vede ma quando provo a stampare mi viene scritto sul display della stessa “Wasting Data”) ho provato a fare una ricerca su internet ma a quanto pare sul sito ufficiale non ci sono driver per linux e ho notato che altra gente ha risolto installando SPLIX, quindi dopo aver estratto il file “splix-2.0.0.tar.bz2” ed installato gcc-c++ e cups-devel che erano richiesti, dato il comando make mi restituisce

Cercando ancora su internet per risolvere questo problema ho trovato questa patch, aprendola con un editor di testo vedo che va ad influire sulle voci che mi causano il problema, qui però si ferma la mia conoscenza visto non riesco a capire come si fa ad applicarla (non avendolo mai fatto) e non trovo nessun file readme di spiegazione.

http://sourceforge.net/p/splix/patches/7/

Sul sito di http://www.openprinting.org/printer/Samsung/Samsung-CLP-510 sembra che il driver sia già pacchettizzato: lo hai già provato?

Ciao, scusami il ritardo nello rispondere, allora ho provato a scaricare dal link la versione “x86 64 bit: 2.0.0 (RPM for LSB 3.2)” me la installa senza problemi, provo a stampare ma stesso errore, ho provato allora a togliere e rimettere la stampante, idem infine ho provato a togliere il pacchetto ed installare quello a 32bit ma ovviamente non è cambiato niente.

Ho notato che sul sito hanno messo due versioni una per lsb 3.1 e una per 3.2 che non funzioni perché io ho la più aggiornata 4.1 ?

Esplorando il pacchetto ho trovato anche un file chiamato “Samsung-CLP-510-splix-fr.ppd” ho provato a metterlo dentro a usr/share/cups/model/uld-samsung e a dare il comando “systemctl restart cups.service” ma anche qui nessun cambiamento nel comportamento, se rimetto la stampante mi dice sempre che manca un driver aggiuntivo.
Selezionando a mano il file .ppd dalle opzioni della stampante e poi provando a stampare non fa assolutamente nulla, non mi da nemmeno wasting data

ciao
Ho acquistato recentemente una stampante multifunzione Samsung (M2875FD) soltanto dopo aver appurato che aveva driver (anche) per Linux – non lo fa quasi nessun produttore…
Ma siccome ho avuto qualche problema nell’installazione, ho contattato l’assistenza (ci sono varie modalità: live chat, invio di richiesta per e-mail, ecc.) e in 48 ore avevo risolto!
In particolare, prima mi hanno risposto per e-mail preannunciando l’intervento di un loro tecnico, poi quest’ultimo ha chiamato e seguendo tutta la procedura a seguito dell’installazione di TeamViewer (di cui non sapevo ci fosse una versione anche per Linux, addirittura pacchettizzata in rpm per Red Hat e derivate) mi ha aiutato parecchio.
Non era esperto di Fedora (conosceva meglio Ubuntu), ma almeno era paziente e cortese!

Nel tuo caso, hai già visitato http://www.samsung.com/it/support/model/CLP-510/SEE?
Lì puoi scaricare manuali, istruzioni, consultare alcune FAQ e altre opzioni: vedi alla fine, dove c’è scritto “Hai bisogno di supporto?” che serve a contattarli.

Insomma, prova questa strada, che la tua stampante sia ancora in garanzia o non più.
E poi facci sapere se hai risolto :wink:

Ciao,
hai provato i driver presenti in questa http://www.samsungsetup.com/TS/Client/IT/install.html?

[quote=aiace]ciao

Nel tuo caso, hai già visitato http://www.samsung.com/it/support/model/CLP-510/SEE?
Lì puoi scaricare manuali, istruzioni, consultare alcune FAQ e altre opzioni: vedi alla fine, dove c’è scritto “Hai bisogno di supporto?” che serve a contattarli.

Insomma, prova questa strada, che la tua stampante sia ancora in garanzia o non più.
E poi facci sapere se hai risolto ;)[/quote]

Ciao grazie per la risposta, purtroppo la mia è una stampante vecchia del 2006 e non ha driver diciamo ufficiali per linux a differenza di quasi tutte quelle nuove, magari proverò a contattarli via chat se proprio non risolvo per vedere se mi aiutano anche fuori garanzia, comunque ho trovato questo sistema che pare funzionare ma in verità non stampa, lo riporto nel caso qualcuno abbia qualche idea a riguardo

  1. Ho scaricato gli UnifiedLinuxDriver_1.01.tar.gz contenenti i driver di varie stampanti
  2. Copiato mfp in /usr/lib/cups/backend/
  3. Copiato tutti i filtri in /usr/lib/cups/filter
  4. Copiato libmfp.so.1.0.1 in /usr/lib
  5. E il Samsung ppd (nel mio caso CLP-510splc.ppd) in /usr/share/cups/model/

Ora se installo la stampante non mi da più l’errore di driver mancante e mi carica in automatico il file ppd che ho messo, ma comunque non stampa

Sul pacchetto scaricato ho due cartelle i386 e x86_64 avendo il sistema operativo a 64bit pensavo di usare la seconda contentente lib64 e poi cups, il problema è che nella mia cartella di sistema lib64 non c’è nessuna cartella cups mentre in lib si, quindi ho messo i file della versione i386 dentro a lib/cups possa essere da quello?

Io come versione installata di cups ho cups-1:2.1.2-1.fc23.x86_64

  • Devo per caso creare una cartella a mano chiamata “cups” nel mio lib64 e poi mettere i file che trovo dentro a x86_64 o non serve a niente?
  • Devo mettere magari i file della cartella x86_64 dentro a lib/cups rimuovendo quelli della versione i386?

Ora provo grazie

EDIT: Mi dice

**** The same version of Print driver is already installed.
**** The same version of Scan driver is already installed.
**** Install finished.

Quindi a quanto pare li ho installati correttamente a mano ma non stampa :frowning:

Prova ad eliminare l’insatllazione che hai effettuato tu manualmente.
Una volta che sei sicuro che iil sistema sia “pulito”, prova ad eseguire l’installazione dei driver che ti ho indicato, magari installa qualcosa che a mano ti era sfuggito.

[quote=palir1927]Prova ad eliminare l’insatllazione che hai effettuato tu manualmente.
Una volta che sei sicuro che iil sistema sia “pulito”, prova ad eseguire l’installazione dei driver che ti ho indicato, magari installa qualcosa che a mano ti era sfuggito.[/quote]

Ho tolto tutti i file messi manualmente ma mi dice sempre che è già installato, mi ero dimenticato di dire che sul mio UnifiedLinuxDriver_1.01.tar.gz prima di farlo a mano (seguendo una guida che avevo trovato) avevo provato ad installarlo tramite il file install.sh (dando permessi con chmod ovviamente) che mi ha fatto partire un’installazione grafica dove però alla fine mi ha dato un errore riguardante la sicurezza AVC, mi aveva creato comunque un icona sulla scrivania con le impostazioni della stampante molto simili a quelle che vedo nelle proprietà di stampa su windows, però anche lì quando mandavo in stampa non faceva nulla, allora l’ho disinstallato tramite uninstall.sh e avevo provato col procedimento manuale.
Ora però ho tolto tutto (almeno quello che ho installato io, non so se si sia installato qualcosa in automatico) quindi non capisco perché mi dice che è già installato quando provo con i tuoi driver. :gratt:

In quel pacchetto che hai installato tramite install.sh, c’è anche un unistall.sh?

Se si prova ad eseguirlo.

P.s. possibile che hai selinux attivo e non hai creato le regole ad HOC? Puoi proivare a disabiliatare momentanemante SELINUX e verificare se così la stampante funziona?

[quote=palir1927]

P.s. possibile che hai selinux attivo e non hai creato le regole ad HOC? Puoi proivare a disabiliatare momentanemante SELINUX e verificare se così la stampante funziona?[/quote]

Sei un mito, era quello :smiley: ho disabilitato Selinux (andando sul file /etc/sysconfig/selinux), reinstallato il driver con GUI dal mio pacchetto, non mi ha più dato errori e ora stampa, ho anche le impostazioni grafiche quasi uguali a quelle di windows.

Ora siccome sono abbastanza ignorante riguardo Selinux , se non ho capito male sarebbe meglio tenerlo abilitato e mettere delle regole (policy?) riguardo la stampante e futuri programmi/driver ma concretamente come dovrei fare?

Bene, si sarebbe meglio lasciare selinux attivo.

Dovresti avere qualche tool grafico (già installato) che ti permette di gestirlo. Non è il mio forte magari qualche altro utente ti saprà dare qualche dritta migliore.

$ /usr/bin/sealert -b

dovrebbe proporti una soluzione al problema

ciao,
neanche io sono un esperto di SeLinux, per cui comincia a guardare https://docs.fedoraproject.org/it-IT/Fedora/13/html/Security-Enhanced_Linux/sect-Security-Enhanced_Linux-Working_with_SELinux-Enabling_and_Disabling_SELinux.html (ma cercando in rete ce ne sono centinaia di altre…!).

Poi, per la mia esperienza (quindi a buon senso e NON da “nerd”), siccome non ho esigenze particolari, lo tengo sempre in modalità Permissive (in pratica, ti avvisa quando potresti compiere qualche operazione che ritiene rischiosa, ma non te la inibisce completamente, com’era nel caso della tua vecchia stampante).
:whisper: Mai avuto problemi da allora… :thumb:

Ti avvisa, ma non te la inibisce per nulla.
Io, a buon senso, al massimo lo tengo permissive solo il tempo necessario a risolvere specifici problemi, e sconsiglio caldamente di farlo come abitudine.

[quote=aiace]ciao,
neanche io sono un esperto di SeLinux, per cui comincia a guardare https://docs.fedoraproject.org/it-IT/Fedora/13/html/Security-Enhanced_Linux/sect-Security-Enhanced_Linux-Working_with_SELinux-Enabling_and_Disabling_SELinux.html (ma cercando in rete ce ne sono centinaia di altre…!).

Poi, per la mia esperienza (quindi a buon senso e NON da “nerd”), siccome non ho esigenze particolari, lo tengo sempre in modalità Permissive (in pratica, ti avvisa quando potresti compiere qualche operazione che ritiene rischiosa, ma non te la inibisce completamente, com’era nel caso della tua vecchia stampante).
:whisper: Mai avuto problemi da allora… :thumb:[/quote]

[quote=marcomotta]Ti avvisa, ma non te la inibisce per nulla.
Io, a buon senso, al massimo lo tengo permissive solo il tempo necessario a risolvere specifici problemi, e sconsiglio caldamente di farlo come abitudine.[/quote]

Penso di aver trovato un metodo per risolvere la faccenda una volta per tutte visto che è consigliabile tenerlo su enforcing ma allo stesso tempo quando stampo mi blocca i processi rastertosamsung ed mfp non stampando

Ho risolto facendo

  1. /usr/bin/sealert -b

  2. Cliccando su Details

  3. Si aprirà un file di testo dove nelle prima righe troverete scritto

You can generate a local policy module to allow this access.
Do
allow this access for now by executing:

  1. Date i comandi come amministratore che trovate dopo #

:smiley:

Nel mio caso il procedimento l’ho fatto due volte per i 2 processi riportati sopra relativi alla stampante e ora mi stampa anche se sono settato su enforcing, inutile specificare che ovviamente va fatto solo per i processi che siete sicuri siano affidabili altrimenti tanto vale disabilitare Selinux

Ottimo.

Allora se ritieni che tutto funzioni correttaemnte metti il tag RISOLTO nel primo post :smiley: