[RISOLTO]Installazione F25 su ACER Aspire F15

Buon giorno a tutti,
sto cercando di installare F25 WS 64 bit su in portatile ACER ASPIRE F15 (F5-575G-71UK) da DVD, ma senza successo.
Ho seguito questa procedura:
. creato partizione non allocata
. disabilitato Secure Boot
. disabilitato FastBoot da pannello di controllo
. inserito DVD e riavviato pc

La Live viene caricata, mi connetto alla WI-FI e inizio procedura di installazione.
Scelgo un partizione manuale, con partizioni standard e creo:
/boot 500 Mb
/ 25 GB
swap 4 GB
/home tutto lo spazio rimanente

prima di confermare le partizioni da terminale monto la partizione con EFI

mount /dev/sda2 /mnt

nella schermata dell’installer vedo /boot/efi sda2 senza la spunta “formatta”

procedo con l’installazione. Tutto regolare sino alla fine.

Quando riavvio la macchina non vedo grub e parte tranquillamente con win10 come se nulla fosse. Ho provato a eliminare le partizioni create da F25 ed installare mint ma il risultato è lo stesso.

Nella procedura di installazione ho tralasciato/dimenticato qualche passaggio ???

Forse non hai indicato dove installare il bootloader…

Già risultava questo dall’installer
" nella schermata dell’installer vedo /boot/efi sda2 senza la spunta “formatta” "

Raga sono arrivato alla meta, premesso non è farina del mio sacco ma ho trovato in rete la soluzione:

Allora ho fatto queste modifiche al BIOS:
0) Ho abilitato il Secure Boot e riavviato il PC ed istallato ex novo F25 ed al riavvio solo Win 10, riavviato Pc e F2

  1. sono andato nella sezione SECURITY ed ho selezionato la riga “Select an UEFI file as trusted for executing”
  2. ho selezionato l’hard disk proposto nella successiva videata (“HDD0” peraltro unico HD per il mio sistema)
  3. in EFI sono state proposte una serie di directory tra cui una di nome “fedora” che ho selezionato
  4. mi sono stati proposti alcuni file, tra cui uno con nome “grubx64.efi” che ho selezionato
  5. la schermata successiva ha chiesto l’inserimento di un nome, ho scelto “redhat” ed il salvataggio di un file da aggiungere alla sequenza dei device di boot
  6. riavviato PC F2 e sono entrato nel Bios
  7. quindi sono andato nella sezione per la scelta della sequenza di avvio ed ho posizionato in testa il file in precedenza salvato; ho chiuso salvando le modifiche ed ho fatto ripartire il sistema.
    Come sperato, è apparso il grub di FEDORA con la scelta del sistema operativo tra fedora e WINDOWS 10.
    Provato anche Win10 e funziona.

Una domanda, posso riattivare il FastBoot in win10 ho è consigliabile lasciarlo disabilitato ???

Non dovendo condividere file tra Fedora e Win10 abilito il FastBoot

Attento, perché la partizione EFI è comunque condivisa: se Windows la lasciasse segnata come in uso, il boot successivo di Fedora finirebbe in errore in una shell di Dracut.

Edit: ho provato ad abilitare il boot veloce di Windows 10 in un PC con EFI e dual boot con Fedora 25, e sia spegnendo che riavviando il Pc da Windows non ho avuto problemi, al successivo boot, a far partire Fedora.
Quindi le due cose (boot veloce di Windows e avvio di Fedora) sembrano compatibili, e il problema della EFI in uso (che avevo avuto un paio di volte nel passato), era stato dovuto ad altro.