[Risolto] Installazione Fedora 27 Gnome

Ciao a tutti,

è il primo post che scrivo su questo forum e colgo anche l’occasione per salutare tutti gli appassionati :slight_smile:

ho installato Fedora (versione Gnome), ho un portatile hp (che avrà 3 anni) con i5 e doppia sk video (intel integrata e radeon 7600 - credo - non più supportata)

vorrei chiedervi qualche informazione in merito alla gestione di fedora:

  1. occorre disabilitare Selinux ? il mio sarebbe un utilizzo casalingo
  2. la gestione dei repo copr ? nel senso che ho visto che rilasciano sw che magari non si trova, volevo sapere se si possono e si devono lasciare abilitati oppure una volta installato il sw si devono o possono disabilitare ? immagino che in caso di disabilitazione il sw preso da quei repo non si aggiornerebbe più ?
  3. pacchetti, eventualmente, presi da rpmfind sono da ritenersi affidabili ?
  4. esistono strumenti “grafici” per gestire e creare condivisione di cartelle tramite samba oppure si agisce direttamente sul file smb.conf ?
  5. per il partizionamento ho usato per / e /home il fs ext4 come facevo in ubuntu, su Fedora è preferibile usare un altro fs ?
  6. mi consigliate qualche estensione utile per rendere gnome3 maggiormente fruibile ? mi piace, ma quando minimizzo le finestre mi “spariscono” :slight_smile: e devo sempre andare a pescarle nell’hotcorner
  7. per la gestione driver in ubuntu c’è un pratico tool grafico, in fedora come posso orientarmi per capire se il sistema necessita di un firmware ?
  8. succede anche a voi che per usare easytag in gnome3 occorre metterlo a tutto schermo a differenza di altri DE ?

mi rendo conto che sono tanti punti… spero che qualcuno di voi con pazienza mi illumini un po’ il percorso per capire e apprendere il corretto uso e la corretta gestione dell’OS.

Ringrazio in anticipo

https://forum.fedoraonline.it/misc.php?action=rules

Francamente fatico a comprendere questa ripsosta. sono un nuovo utente che ha installato Fedora e che ha espresso delle perplessità relative alla gestione della distribuzione. Se preferite che cancelli il post e ne faccia N diversi per ogni quesito, procederò in questo modo.

e vista la citazione, specifico che le mie domande non sono relative a problemi, ma a dubbi/perplessità/richiesta di informazioni/confronto con persone che ne sanno di più di me, altrimenti non le avrei neppure poste. Penso che la citazione a cui fai riferimento era corretta evidenziarla ad una persone che apre un post per un problema sulla scheda video e chiede anche perchè non va la scheda audio.

in ogni caso, ringrazio per il supporto

8 domande a cui rispondere (per te, ma per qualcuno potrebbero essere problemi), seguirle tutte su una discussione può essere molto arduo, chi risponde solo alla prima chi alla 4^ e via così porterebbe ad una selva di post difficile da seguire. Il richiamo alla netiquette che ti ha fatto lablinux serve solo a semplificare questa cosa, rispondere ad una domanda per volta porterebbe ad una chiaccherata più lineare e a conclusioni (o soluzioni), mentre una cosa caotica, probabilmente, rimarrebbe senza una fine certa.

penso che per un nuovo utente ci siano modi e modi per dire le cose, come con le persone nel quotidiano… il tuo modo lo trovo corretto e ritengo di condividerlo, è stato sicuramente un mio errore fare un posto chilometrico… ma è stato dettato dalle molte cose che ho in mente e il tempo a disposizione… inoltre non volevo intasare il forum tipo spammer con 10 quesiti.

in ogni caso non voglio polemizzare con nessuno, io cercavo e cerco, se volete, un confronto (pacifico e costruttivo) con persone che ne sanno di più di me per poter imparare. tutto qui, nulla di più.

metterò risolto e farò altri post distinti con i punti che riflettono le mie lacune in fedora.

Ringrazio