Salve a tutti, ho visto che un problema simile al mio era già stato posto sul forum (http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=21553), ma nonostante quei consigli non riesco a risolvere nulla, anche io ho un problema che è nato dopo l’installazione di Fedora (da live usb), questo è ciò che ho fatto:
Comprato pc (Asus k55v) con preinstallato Windows 8
Comprato SSD da sostituire ad HD
Clonato HD su SSD, partizionato SSD in 3 parti (WIndows, dati, parte vuota), fino a quì funzionava tutto.
Installato fedora sulla partizione vuota tramite live usb.
Riavviato e il pc non mi riesce più a leggere il boot del SSD (non trovando nessun boot va direttamente nel bios), se però lo estraggo dal pc e lo collego tramite usb invece mi parte (windows non parte lo stesso ma penso che dipenda dal fatto che è collegato tramite usb)
Ora, all’inizio non capivo, ho provato ad aggieggiare nel bios cambiando le impostazioni di boot (tipo fast boot etc) poi non ottenendo risultati ho realizzato che probabilmente è un problema del boot loader, quindi ho installato Super Grub 2 su chiavetta e l’ho fatto partire ma non trova nessun tipo di boot loader ne nessun SO e non è in grado di fare assolutamente nulla, non so cosa abbia fatto l’installazione di Fedora ma comunque non può aver cancellato il boot loader (per questo l’ho virgolettato nel titolo) perché appunto da usb comunque mi parte (e ci sto scrivendo tutt’ora) però deve avermi incasinato qualcosa…
Non so cosa fare, avete consigli? (ora sto provando a reinstallare fedora, non senza problemi xD)
Diciamo che uso linux da qualche anno e non sono proprio un niubbo ma non date per scontato che sappia molto.