[Risolto] Jack

Ho fatto una ricerca su Internet ed ho trovato il software per linux: Jack. Ha delle qualità ecceccionali, sembra essere prorpio al mio caso, ma non ho capito se è a pagamento o se si può installare, mi fate sapere?

Ciao

che sarebbe per caso il jack-audio-connection-kit installato di serie??

Dici installato di serie con rosegarden?

no, intendo dire che sui miei F15 io lo trovo già installato senza avere Rosegarden :wink:

Possibile? Devo controllare, ora non ho Fedora sotto mano. Ma a me un dubbio mi era venuto leggendo la guida di Rosegarden, in pratica il jack-audio-connection-kit interagisce con tutti i software musicali, e dovrebbe essere un pannello di controllo per impostare ingressi e uscite, ma pensavo più ad un installazione insieme a Rosegarden stesso. Controllo, ciao.

JACK Audio Connection Kit o JACK è un server audio o demone che fornisce connessioni a bassa latenza tra le cosiddette applicazioni jackified, per dati sia audio che midi. È stato creato da Paul Davis. Il server è concesso sotto licenza GNU GPL, mentre la libreria sotto GNU LGPL.
JACK può usare ALSA, PortAudio, CoreAudio, FreeBOB e (ancora in fase di sperimentazione) OSS come back-end. Ad oggi (2008) può essere installato funzionante su Linux, FreeBSD e Mac OS X. C’è anche una versione JACKDMP per Windows.
Questa la definizione di jack, se vuoi ulteriori informazioni riguardo al suo utilizzo e alla sua configurazione ti consiglio di leggerti questa guida: https://sites.google.com/site/stefanodroghetti/Guide/not-to-my-havings
è una guida per ubuntu ma può esserti molto utile anche su Fedora perché i programmi per creare musica sono gli stessi.
Se leggendo la guida ti viene in mente di installare il Kernel-rt specifico per avere delle latenze minime, questo il repository: http://ccrma.stanford.edu/planetccrma/software/
in questo repo trovi il kernel-rt e alcuni dei programmi citati nella guida. Spero di esserti stato utile. Saluti

Si grazie gabrielsax, molto chiara la tua spiegazione, me lo stavo studinado anche io ieri ed avevo intuito che era un aplicazione presente sotto Fedora, l’ho iniziata pure a configurare, ci vuole solo un po di pazienza. non so se si vuole mettere risolto su questa discussione. Ciao.