[Risolto] L'equivalente di Scandisk di WinXp

Buongiorno a tutti.
Vi scrivo perché vorrei sapere quale/i è/sono in Fedora l’equivalente di Scandisk di Windows Xp (non so se ve lo ricordate), in sostanza un’applicazione che analizza e ripristina/corregge il file system (ad esempio dopo un’interruzione di collegamento).
La risposta mi interessa saperla in:

  1. con interfaccia grafica;
  2. comandi da terminale.

Grazie. Buona giornata.


Ho corretto “Mi interessa sapere” in “La risposta mi interessa saperla in” e “programmi grafici” in “con interfaccia grafica”.

Per forzare il controllo, per esempio, della partizione /dev/sda1:

# fsck -f /dev/sda1

Non può essere usato su partizioni montate in scrittura, quindi per eseguire il controllo del filesystem radice (/) occorre farlo da live.
Per ulteriori informazioni:

$ man fsck

Dunque, mettiamo un pò d’ordine alle tue domande che sono le seguenti:

  1. Se esiste sotto Linux l’equivalente di Scandisk sotto M$ Windows.
  2. Se esistono programmi di grafica.
  3. I comandi che esistono usando il terminale a linea di comando.

Ecco le mie risposte:

  1. Il programma equivalente si chiama fsck e va dato da terminale, possibilmente usando un DVD d’installazione, entrando nel sistema in modalità recupero. Non hai necessità di dare il comando nella maggior parte dei casi,.
  2. Programmi di grafica: GIMP, Krita, Karbon, Inkscape, KolourPaint, LibreOffice Draw…
  3. I comandi da terminale… Bella domanda. Sotto la famiglia degli Unix esistono i vari tipi di shell di comando: bash, dash, ksh, csh… non sto qui ad enumerarle… Quasi tutte le shell hanno un 99% dei comandi in comune, l’1% riguarda piccole differenze sintattiche. Da terminale puoi leggerti il manuale della shell, che sotto Fedora è bash, dando un:
man bash

Tieni conto che i comandi della shell hanno una sintassi diversa da quelli di M$ Windows, alcuni sono molto potenti.

P.s: per molte cose, devi disimparare quello che hai appreso usando Windows, Linux è un altro pianeta…

No no, d68qdq8dq. Scusami, mi sono espresso male, l’uso dell’elenco numerato ti ha indotto in errore.

La mia domanda è una, il cui argomento è in oggetto: ossia uno o più “applicazioni” (chiamiamole così) che faccia un’analisi del file system, che lo corregga o che lo ripristina, senza eliminare dati. Quindi, quello che tu hai indicato come 1).
Se proprio lo si vuole sapere, mi interessa per un disco esterno che durante un copia&incolla (HD.pc–>>HD.esterno) è venuto a mancare il collegamento tra i due (difetto dei contatti o del cavo), e dopodiché dolphin mostrava solo una parte dei dati dell’HD.esterno.

La risposta la intendevo formulata in due parti:
a) programmi grafici;
b) programmi testuali, cioè comandi per il terminale.

p.s: se vuoi, puoi pure modificare il tuo primo msg, così evitiamo inutili batti e ribatti sulle incomprensioni, e in più ne guadagnerà la lettura (per i prossimi a cui interesserà l’argomento).

Come ha scritto anche QuarkF, se vuoi riparare o controllare un file-system sotto Linux c’è solo fsck. Per quanto riguarda i programmi di grafica vale quanto ti ho scritto precedentemente: GIMP, Krita, Karbon Inkscape… Per quanto riguarda quelli che tu chiami programmi testuali bisogna distinguere tra i comandi veri e propri della shell e i rimanenti programmi installati nel sistema. Intendi forse programmi di uso generale come editors, file-managers ed altro che operano in modalità solo testuale, forse?

Gparted è un programma grafico che può eseguire una verifica dei vari filesystem. Di solito non c’è bisogno di fare questo tipo di controlli; qualora dovessero esserci problemi rilevanti sarà lo stesso sistema a richiederli all’avvio.

Perfetto. Grazie a tutti e tre!

Quindi ricapitolando…
Su Fedora, programmi che svolgano le funzioni equivalenti di Scandisk per Windows Xp:

  1. con interfaccia grafica c’è GParted;
  2. con interfaccia testuale c’è solo fsck (vedasi https://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=249978#p249978).