[Risolto] Luminosità schermo, non regolabile

[quote=tempus]Proviamo a modificare direttamente grub.cfg.

# nano /etc/default/grub

Noterai un rigo che inizia con GRUB_CMDLINE_LINUX. Aggiungerai le opzioni del post #6 in tale rigo dopo rhgb quiet, in modo che risulti simile a

# GRUB_CMDLINE_LINUX="... omissis ...] rhgb quiet acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor"
non cancellare nulla in quel rigo, aggiungi solo; in caso di dubbio posta

$ grep CMDLINE /etc/default/grub

Dopo aver effettuato la modifica, salva ed esci dall’editor nano (ctrl+O, invio, ctrl+X). Quindi:

# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

Ti rispondo in ritardo per una banalità…avevo dimenticato il caricabatteria da mi afiglia…

ho fatto quanto avevi richiesto…
ecco :

[maurizio@localhost ~]$ su Password: [root@localhost maurizio]# nano /etc/default/grub [root@localhost maurizio]# exit exit [maurizio@localhost ~]$ grep CMDLINE /etc/default/grub GRUB_CMDLINE_LINUX="vconsole.font=latarcyrheb-sun16 $( -x /usr/sbin/rhcrashker$rhgb quiet acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor"GRUB_TIMEOUT=5 GRUB_CMDLINE_LINUX="vconsole.font=latarcyrheb-sun16 $( -x /usr/sbin/rhcrashker$rhgb quiet acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor"GRUB_CMDLINE_LINUX="vconsole.font=latarcyrheb-sun16 $( -x /usr/sbin/rhcrashkernel-param ] && /usr/sbin/rhcrashkernel-param || :) rhgb quiet" [maurizio@localhost ~]$ su Password: [root@localhost maurizio]# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg /etc/default/grub: line 7: unexpected EOF while looking for matching `"' [root@localhost maurizio]# exit exit

adessp invio e riavvio speriabo bene…
Maurizio

Il comando grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg non ha avuto esito positivo, e questo perché hai due “voci” GRUB_CMDLINE_LINUX= nel file /etc/default/grub; non solo, una è duplicata, e i vari apostrofi causano un errore di sintassi sull’intero file (l’altra ha comunque un errore).
Difatti al post #18 avevo chiesto di vedere l’intero file.

Con nano dovremo editare /etc/default/grub in modo da rimuovere la voce inopportuna; ma prima mostra $ cat /etc/default/grub per vedere se ci sono altre anomalie.

[quote=tempus]Il comando grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg non ha avuto esito positivo, e questo perché hai due “voci” GRUB_CMDLINE_LINUX= nel file /etc/default/grub; non solo, una è duplicata, e i vari apostrofi causano un errore di sintassi sull’intero file (l’altra ha comunque un errore).
Difatti al post #18 avevo chiesto di vedere l’intero file.

Con nano dovremo editare /etc/default/grub in modo da rimuovere la voce inopportuna; ma prima mostra $ cat /etc/default/grub per vedere se ci sono altre anomalie.[/quote]

output:

[code][maurizio@localhost ~]$ cat /etc/default/grub
GRUB_CMDLINE_LINUX=“vconsole.font=latarcyrheb-sun16 $( -x /usr/sbin/rhcrashker$rhgb quiet acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor"GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR=”$(sed ‘s, release .*$,g’ /etc/system-release)"
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_DISABLE_SUBMENU=true
GRUB_TERMINAL_OUTPUT=“console”
GRUB_CMDLINE_LINUX="vconsole.font=latarcyrheb-sun16 $( -x /usr/sbin/rhcrashker$rhgb quiet acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor"GRUB_CMDLINE_LINUX=“vconsole.font=latarcyrheb-sun16 $( -x /usr/sbin/rhcrashkernel-param ] && /usr/sbin/rhcrashkernel-param || :slight_smile: rhgb quiet”
GRUB_DISABLE_RECOVERY=“true”
[maurizio@localhost ~]$
[maurizio@localhost ~]$

[/code]

Tagliamo la testa al toro:

[code]# yum install wget -y
$ wget http://fpaste.org/79122/92958018/raw/ -O /dev/shm/grub.txt

mv /etc/default/grub /etc/default/grub.bak

mv /dev/shm/grub.txt /etc/default/grub

grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg[/code]

riavvia, vedi come si comporta.

[quote=tempus]Tagliamo la testa al toro:

[code]# yum install wget -y
$ wget http://fpaste.org/79122/92958018/raw/ -O /dev/shm/grub.txt

mv /etc/default/grub /etc/default/grub.bak

mv /dev/shm/grub.txt /etc/default/grub

grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg[/code]

riavvia, vedi come si comporta.[/quote]

risultato:

[code][maurizio@localhost ~]$ su
Password:
[root@localhost maurizio]# yum install wget -y
Plugin abilitati:langpacks, refresh-packagekit
rpmfusion-free-updates | 3.3 kB 00:00
rpmfusion-nonfree-updates | 3.3 kB 00:00
updates/20/i386/metalink | 29 kB 00:00
Il pacchetto wget-1.14-9.fc20.i686 è già installato e aggiornato all’ultima versione
Niente da fare
[root@localhost maurizio]# exit
exit
[maurizio@localhost ~]$ wget http://fpaste.org/79122/92958018/raw/ -O /dev/shm/grub.txt
–2014-02-21 07:51:10-- http://fpaste.org/79122/92958018/raw/
Risoluzione di fpaste.org (fpaste.org)… 209.132.181.16
Connessione a fpaste.org (fpaste.org)|209.132.181.16|:80… connesso.
Richiesta HTTP inviata, in attesa di risposta… 200 OK
Lunghezza: 370 [text/plain]
Salvataggio in: “/dev/shm/grub.txt”

100%======================================>] 370 --.-K/s in 0s

2014-02-21 07:51:11 (74,9 MB/s) - “/dev/shm/grub.txt” salvato [370/370]

[maurizio@localhost ~]$ su
Password:
[root@localhost maurizio]# mv /etc/default/grub /etc/default/grub.bak
[root@localhost maurizio]# mv /dev/shm/grub.txt /etc/default/grub
[root@localhost maurizio]# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg
"nvalid output terminal "console
[root@localhost maurizio]#
[/code]
adesso riavvio

Ciao,
ho riavviato.
luminosità al massimo, per il resto tutto funziona regolarmente

Maurizio

[quote=elios55]Ciao,
ho riavviato.
luminosità al massimo, per il resto tutto funziona regolarmente

Maurizio[/quote]

il compitino non è stato terminato correttamente (lo vedi dall’output)

di nuovo

$ cat /etc/default/grub

[quote=antoniom][quote=elios55]Ciao,
ho riavviato.
luminosità al massimo, per il resto tutto funziona regolarmente

Maurizio[/quote]

il compitino non è stato terminato correttamente (lo vedi dall’output)

di nuovo

$ cat /etc/default/grub[/quote]
Fatto

[code][maurizio@localhost ~]$ cat /etc/default/grub
GRUB_TIMEOUT=5
GRUB_DISTRIBUTOR="$(sed ‘s, release .*$,g’ /etc/system-release)"
GRUB_DEFAULT=saved
GRUB_DISABLE_SUBMENU=true
GRUB_TERMINAL_OUTPUT=“console”
GRUB_CMDLINE_LINUX=“vconsole.font=latarcyrheb-sun16 $( -x /usr/sbin/rhcrashkernel-param ] && /usr/sbin/rhcrashkernel-param || :slight_smile: rhgb quiet acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor”
[maurizio@localhost ~]$

[/code]

Maurizio

Procedi con

# printf '%s\n' 5d w|ed -s /etc/default/grub
# cat /etc/default/grub
# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

riavvia, vedi come si comporta e mostra

$ for i in /sys/class/backlight/*; do echo "$i"; cat "$i/max_brightness"; done

Se non notassi cambiamenti nella gestione della luminosità, procedi con

# printf '%s\n' ,s/acpi_osi=Linux\ acpi_backlight=vendor/video.use_native_backlight=1/ w|ed -s /etc/default/grub
# cat /etc/default/grub
# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

riavvia, vedi come si comporta e mostra

$ for i in /sys/class/backlight/*; do echo "$i"; cat "$i/max_brightness"; done
$ rpm -qa kernel\*|sort -V

da terminale quanto fatto:

[maurizio@localhost ~]$ su Password: [root@localhost maurizio]# printf '%s\n' 5d w|ed -s /etc/default/grub Newline appended [root@localhost maurizio]# cat /etc/default/grub GRUB_TIMEOUT=5 GRUB_DISTRIBUTOR="$(sed 's, release .*$,,g' /etc/system-release)" GRUB_DEFAULT=saved GRUB_DISABLE_SUBMENU=true GRUB_CMDLINE_LINUX="vconsole.font=latarcyrheb-sun16 $( -x /usr/sbin/rhcrashkernel-param ] && /usr/sbin/rhcrashkernel-param || :) rhgb quiet acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor" GRUB_DISABLE_RECOVERY="true" [root@localhost maurizio]# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg Creazione di grub.cfg... Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-3.13.3-201.fc20.i686+PAE Trovata immagine initrd: /boot/initramfs-3.13.3-201.fc20.i686+PAE.img Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-3.13.3-201.fc20.i686 Trovata immagine initrd: /boot/initramfs-3.13.3-201.fc20.i686.img Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-3.12.10-300.fc20.i686+PAE Trovata immagine initrd: /boot/initramfs-3.12.10-300.fc20.i686+PAE.img Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-3.12.10-300.fc20.i686 Trovata immagine initrd: /boot/initramfs-3.12.10-300.fc20.i686.img Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-3.12.9-301.fc20.i686+PAE Trovata immagine initrd: /boot/initramfs-3.12.9-301.fc20.i686+PAE.img Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-3.12.9-301.fc20.i686 Trovata immagine initrd: /boot/initramfs-3.12.9-301.fc20.i686.img Trovata immagine linux: /boot/vmlinuz-0-rescue-31163419d18e4847b36b1f5d350e4e48 Trovata immagine initrd: /boot/initramfs-0-rescue-31163419d18e4847b36b1f5d350e4e48.img fatto [root@localhost maurizio]#

adesso riavvio

Dopo il riavvio

$ for i in /sys/class/backlight/*; do echo "$i"; cat "$i/max_brightness"; done

Ottengo questo:

[quote][maurizio@localhost ~]$ for i in /sys/class/backlight/*; do echo “$i”; cat “$i/max_brightness”; done
/sys/class/backlight/dell_backlight
15
/sys/class/backlight/intel_backlight
4882
[maurizio@localhost ~]$
[maurizio@localhost ~]$
[/quote]

La liminossità si è abbassata
Il cursole della luminosita è al minimo
Posso regolare a luminosità come voglio.

Penso che tu abbia risolto tutto… o devo fare altro?

Quindi, posso segnarmi questo passaggio per una futura installazione?

[code]# printf ‘%s\n’ 5d w|ed -s /etc/default/grub

cat /etc/default/grub

grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg[/code]

Posso solo ringraziarti della tua “tenacia” unita ad una buona dose di pazienza.

No, quel comando era ritagliato appositamente su quel che era il tuo /etc/default/grub; non lanciare il primo comando più volte.
Per una futura installazione, semplicemente salva il tuo attuale /etc/default/grub; in particolare prendi nota degli switch che compaiono sul rigo che inizia con GRUB_CMDLINE_LINUX.
Se mai dovessi editare /etc/default/grub in futuro ricorda di non duplicare voci già esistenti e di scrivere una voce per rigo.

Felice che si sia risolto. A partire dal kernel 3.13 anche l’altro metodo (seconda parte del post #29) dovrebbe funzionare, anche se in modo leggermente diverso.
Bene così :slight_smile:
P.S. puoi prendere in considerazione eventualmente di aprire un segnalazione presso https://bugzilla.redhat.com/ contro il component “kernel” segnalando ciò che si è reso necessario per il funzionamento della luminosità, allegando in sintesi $ uname -r $ cat /etc/default/grub $ lspci -nnk | grep -iA6 vga $ lsmod