[Risolto] Luminosità schermo, non regolabile

Sale a tutti,
sul Dell Ho installato per la prima volta Fedora 20, e un V/s collaboratore ha appena risolto il problema della connessione HIFI mancante adesso vorrei regolare la luminosità dello schermo e non mi è possibile.

Come posso agire?
Navigando ne forum non sono riusciuto ad individuare quello che potrebbe essere la soluzione.

Che fare?

Maurizio

Puoi postare l’output di

# lspci

[quote=Caterpillar]Puoi postare l’output di

# lspci

Eccolo:

[maurizio@localhost ~]$ su Password: [root@localhost maurizio]# lspci 00:00.0 Host bridge: Intel Corporation 3rd Gen Core processor DRAM Controller (rev 09) 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation 3rd Gen Core processor Graphics Controller (rev 09) 00:14.0 USB controller: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family USB xHCI Host Controller (rev 04) 00:16.0 Communication controller: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family MEI Controller #1 (rev 04) 00:1a.0 USB controller: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller #2 (rev 04) 00:1b.0 Audio device: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family High Definition Audio Controller (rev 04) 00:1c.0 PCI bridge: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family PCI Express Root Port 1 (rev c4) 00:1c.1 PCI bridge: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family PCI Express Root Port 2 (rev c4) 00:1c.2 PCI bridge: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family PCI Express Root Port 3 (rev c4) 00:1d.0 USB controller: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family USB Enhanced Host Controller #1 (rev 04) 00:1f.0 ISA bridge: Intel Corporation HM77 Express Chipset LPC Controller (rev 04) 00:1f.2 SATA controller: Intel Corporation 7 Series Chipset Family 6-port SATA Controller [AHCI mode] (rev 04) 00:1f.3 SMBus: Intel Corporation 7 Series/C210 Series Chipset Family SMBus Controller (rev 04) 01:00.0 Ethernet controller: Realtek Semiconductor Co., Ltd. RTL8111/8168/8411 PCI Express Gigabit Ethernet Controller (rev 07) 02:00.0 Network controller: Broadcom Corporation BCM43142 802.11b/g/n (rev 01) [root@localhost maurizio]#
Grazie

# setpci -s 00:02.0 F4.B=ff

viene aumentata la luminosità?

[quote=Caterpillar]# setpci -s 00:02.0 F4.B=ff
viene aumentata la luminosità?[/quote]
No la luminosità resta al massimo, difatti la batteria mi dura molto poco.

Usando sia con i tasti funzione del controllo luminosità che mediante il controllo sofware di gnome la luminosità rimane la stessa.

I tasti per controllo del suono ad esempio funzionano.

Prova ad avviare una volta modificando gli argomenti del kernel; in grub ti posizioni sul kernel prescelto, premi “e”, sul rigo che inizia con “linux” o “linuxefi” e termina con “rhgb quiet” aggiungi in coda

acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor
quindi avvii con F10; vedi come si comporta (da tasti funzione e via GNOME). La modifica così effettuata non è ovviamente persistente, al riavvio è persa.

[quote=tempus]Prova ad avviare una volta modificando gli argomenti del kernel; in grub ti posizioni sul kernel prescelto, premi “e”, sul rigo che inizia con “linux” o “linuxefi” e termina con “rhgb quiet” aggiungi in coda

acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor
quindi avvii con F10; vedi come si comporta (da tasti funzione e via GNOME). La modifica così effettuata non è ovviamente persistente, al riavvio è persa.[/quote]

Devi scusami ma non ci sono riuscito.
Resta il fatto che dover ogni volta che accendo il portatire ripetere la procedura non è una soluzione.

Apre soluzioni?
Grazie
Maurizio

[quote=elios55][quote=tempus]Prova ad avviare una volta modificando gli argomenti del kernel; in grub ti posizioni sul kernel prescelto, premi “e”, sul rigo che inizia con “linux” o “linuxefi” e termina con “rhgb quiet” aggiungi in coda

acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor
quindi avvii con F10; vedi come si comporta (da tasti funzione e via GNOME). La modifica così effettuata non è ovviamente persistente, al riavvio è persa.[/quote]

Devi scusami ma non ci sono riuscito.
Resta il fatto che dover ogni volta che accendo il portatire ripetere la procedura non è una soluzione.

Apre soluzioni?
Grazie
Maurizio[/quote]

  1. Che sognifica non ci sei riuscito? Hai almeno provato?

  2. L’ottimo tempus ti ha dato delle indicazioni/prove temporanee per vedere se queste avessero l’effetto desiderato. Possono essere rese permanenti modificando le impostazioni nel file di grub, ma prima di questo è giusto fare dei test, in base anche a come si comporta il tuo pc.

  3. La tua risposta “non ci sono riuscito” e “Altre soluzioni?” evidenzia scarso impegno da parte tua e zero gratitudine a chi utilizza il proprio tempo, Aggratis, per risolverti un problema. Il concetto di rispetto e di “comunità linux” deve essere da entrambe le parti, non soltanto da colui che risponde cercando di aiutare.

Buona giornata.

[quote=Yattatux][quote=elios55][quote=tempus]Prova ad avviare una volta modificando gli argomenti del kernel; in grub ti posizioni sul kernel prescelto, premi “e”, sul rigo che inizia con “linux” o “linuxefi” e termina con “rhgb quiet” aggiungi in coda

acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor
quindi avvii con F10; vedi come si comporta (da tasti funzione e via GNOME). La modifica così effettuata non è ovviamente persistente, al riavvio è persa.[/quote]

Devi scusami ma non ci sono riuscito.
Resta il fatto che dover ogni volta che accendo il portatire ripetere la procedura non è una soluzione.

Apre soluzioni?
Grazie
Maurizio[/quote]

  1. Che sognifica non ci sei riuscito? Hai almeno provato?

  2. L’ottimo tempus ti ha dato delle indicazioni/prove temporanee per vedere se queste avessero l’effetto desiderato. Possono essere rese permanenti modificando le impostazioni nel file di grub, ma prima di questo è giusto fare dei test, in base anche a come si comporta il tuo pc.

  3. La tua risposta “non ci sono riuscito” e “Altre soluzioni?” evidenzia scarso impegno da parte tua e zero gratitudine a chi utilizza il proprio tempo, Aggratis, per risolverti un problema. Il concetto di rispetto e di “comunità linux” deve essere da entrambe le parti, non soltanto da colui che risponde cercando di aiutare.

Buona giornata.[/quote]

1-2) Non volevo miminamente offendere nessuno con il mio comportameneto.
Il fatto, se me ne poi dare atto almeno, è che non sono proprio al massimo nell’usare tutte le impostazioni, ci riesco solo ho la procedura passo passo che devo eseguire.

  1. Per quanto riguarda quello che tu chiami scarso impegno lo sarà x la procedura che non ho capito ( la ho comunque provata, ma non so se eseguita come dovevo)
    Per il concetto di rispetto, lo dico sempre, ho grande rispetto della comunità di fedora on line e se uso Fedora è perché avete uno staff che eccezzionale che si presta ad aiutarci sempre. (gratuitamentelo, e lo sanno tutti, ma quando si vuol evidenziare questo forse vuol dire che pesa un po’).

Per quanto riguarda la parola “scarso impegno” quando tu a 55 anni sarai sbattuto col culo per terra e buttato fuori dal mercato del lavoro senza se e senza ma e ti ritroverari a gareggiare con gente che ha 30 anni meno di te e che gareggia pure al ribasso… proverari realmente cosa vuol dire impegnarsi per vivere o sopravvivere.

Io a un’età che sicuramente è doppia della tua e mi sono dovuto riciclare completamente a livello professionale; con fatica, da 3 anni, sopravvivo assieme alla mia famiglia con dignità grazie a quello che tu chiami scarso impegno.

Concludo nel chiederti scusa se ti sei se sentito offeso, magari anche a ragione visto il tuo impegno per la comunità, ma ti invito a essere meno saccente e precipitoso nei giudizi.

Ti invito, quando troverai uno spazio libero, a http://www.mauriziomilanese.it/una-continua-sfida-a-scacchi/ di anni fa.

[quote]Molte cose, dalla data di quel ost, sono cambiate, non sempre tutto si è rivelato fattibile, ma a distanza di anni continuo sempre con molto impegno, la mia partita a scacchi con me stesso, ben sapendo che non sarà l’ultima.
L’mportante non è vincere, la vera sfida e voler continuare a vivere(giocare)[/quote]

Spero, dopo queste righe di essermi fatto un amico, anche se più giovane.

Mauizio Milanese

P.S A Tempus, chiedo, se gli è possibile di indicarmi passo dopo passo come procedere…come dovesse spiegarlo a un c…o

Questo post, se non interessa a nessuno puoi anche cancellarlo.

pesa un po’? il 90% dei miei messaggi è per dare una mano, forse pesa a chi non aiuta…

[quote]Per quanto riguarda la parola “scarso impegno” quando tu a 55 anni sarai sbattuto col culo per terra e buttato fuori dal mercato del lavoro senza se e senza ma e ti ritroverari a gareggiare con gente che ha 30 anni meno di te e che gareggia pure al ribasso… proverari realmente cosa vuol dire impegnarsi per vivere o sopravvivere.
Io a un’età che sicuramente è doppia della tua e mi sono dovuto riciclare completamente a livello professionale; con fatica, da 3 anni, sopravvivo assieme alla mia famiglia con dignità grazie a quello che tu chiami scarso impegno.[/quote]
io ho risposto in base alle tue risposte in questo topic. Mi dispiace per le situazioni lavorative di qualunque persona, e so di cosa parlo, ma questo non c’entra nulla con l’impostare la luminosità di un pc.

il mio giudizio è su questo topic, non mi permetterei mai di giudicarti nella tua vita personale. Come non voglio che altri giudichino la mia. Questo è il primo passo per il rispetto.

Ogni persona di buon senso ha il mio rispetto, quindi da parte mia questa parentesi è chiusa, direi che hai un amico un po’ più giovane in questo forum. :slight_smile:

Ciao e buona giornata.

Alessandro Bugliazzini.

Rammento solo che, come ricordato dalla netiquette del sito, interventi (specialmente se provenienti da parte dello staff) non devono mai essere presi sul piano personale.

Tornando immediatamente on topic; vediamo

$ for i in /sys/class/backlight/*; do echo "$i"; cat "$i/max_brightness"; done

[quote=tempus]Rammento solo che, come ricordato dalla netiquette del sito, interventi (specialmente se provenienti da parte dello staff) non devono mai essere presi sul piano personale.

Tornando immediatamente on topic; vediamo

$ for i in /sys/class/backlight/*; do echo "$i"; cat "$i/max_brightness"; done [/quote]

riporto l’output ottenuto:

[maurizio@localhost ~]$ for i in /sys/class/backlight/*; do echo "$i"; cat "$i/max_brightness"; done /sys/class/backlight/acpi_video0 99 /sys/class/backlight/intel_backlight 4882 [maurizio@localhost ~]$

Grazie

Riporta se ci sono cambiamenti a tutti o ad alcuni di questi comandi

# echo 30 > /sys/class/backlight/acpi_video0/brightness
# echo 90 > /sys/class/backlight/acpi_video0/brightness
# echo 1200 > /sys/class/backlight/intel_backlight/brightness
# echo 4500 > /sys/class/backlight/intel_backlight/brightness

[quote=tempus]Riporta se ci sono cambiamenti a tutti o ad alcuni di questi comandi

[code]

echo 30 > /sys/class/backlight/acpi_video0/brightness

echo 90 > /sys/class/backlight/acpi_video0/brightness

echo 1200 > /sys/class/backlight/intel_backlight/brightness

echo 4500 > /sys/class/backlight/intel_backlight/brightness

[/code][/quote]

Con i primi due comandi non succede niente di significativo mentre con

# echo 1200 > /sys/class/backlight/intel_backlight/brightness

La luminosità si porta a meta/1/3 di valore iniziale (si abbassa)
e con il comando

# echo 4500 > /sys/class/backlight/intel_backlight/brightness

Torna alla luminosità maxima.

Proviamo a modificare direttamente grub.cfg.

# nano /etc/default/grub

Noterai un rigo che inizia con GRUB_CMDLINE_LINUX. Aggiungerai le opzioni del post #6 in tale rigo dopo rhgb quiet, in modo che risulti simile a

# GRUB_CMDLINE_LINUX="... omissis ...] rhgb quiet acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor"
non cancellare nulla in quel rigo, aggiungi solo; in caso di dubbio posta

$ grep CMDLINE /etc/default/grub

Dopo aver effettuato la modifica, salva ed esci dall’editor nano (ctrl+O, invio, ctrl+X). Quindi:

# grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg e riavvia.

[quote=tempus]Proviamo a modificare direttamente grub.cfg.

# nano /etc/default/grub

Noterai un rigo che inizia con GRUB_CMDLINE_LINUX. Aggiungerai le opzioni del post #6 in tale rigo dopo rhgb quiet, in modo che risulti simile a

# GRUB_CMDLINE_LINUX="... omissis ...] rhgb quiet acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor"
non cancellare nulla in quel rigo, aggiungi solo; in caso di dubbio posta
[/quote]

posto il rigo che andrò a modificare

ORIGINE:

GRUB_CMDLINE_LINUX="vconsole.font=latarcyrheb-sun16 $( -x /usr/sbin/rhcrashker$

Rigo modificato

GRUB_CMDLINE_LINUX="vconsole.font=latarcyrheb-sun16 $( -x /usr/sbin/rhcrashker$rhgb quiet acpi_osi=Linux acpi_backlight=vendor"

Credo sia giusto così ma preferisco essere tranquillo (ho incollato a seguito senza nessunospazio)

Lo modifico così, continuo?
Maurizio

Mi sono dimenticato di chiedere se questo comando lo devo dare come utente e non da root,

$ grep CMDLINE /etc/default/grub

Grazie

Mostra l’intero /etc/default/grub

$ cat /etc/default/grub

P.S. se il comando è preceduto da $ è da darsi come utente.

non basta modificare ilfile etc/default/grub dopo bisogna ricostruire il grub vero, con il comando…lascio a tempus di finire, visto che ti sta aiutando lui :slight_smile:

@antoniom quel passaggio era difatti previsto al post #15, non interamente citato al post #16.
Siccome l’output richiesto non è “normale”, ho chiesto di vedere altrimenti l’intero file prima di proseguire.