[Risolto] Modifica del file /boot/grub/menu.lst

Salve,

ho modificato /boot/grub/menu.lst ma la modifica non ha avuto nessun effetto sull’avvio.

posto il file

# grub.conf generated by anaconda
#
# Note that you do not have to rerun grub after making changes to this file
# NOTICE:  You have a /boot partition.  This means that
#          all kernel and initrd paths are relative to /boot/, eg.
#          root (hd0,2)
#          kernel /vmlinuz-version ro root=/dev/mapper/VolGroup-lv_root
#          initrd /initrd-version.img
#boot=/dev/sda
default=2
timeout=5
splashimage=(hd0,2)/grub/splash.xpm.gz
hiddenmenu
title Fedora (2.6.29.4-167.fc11.i586)
	root (hd0,2)
	kernel /vmlinuz-2.6.29.4-167.fc11.i586 ro root=/dev/mapper/VolGroup-lv_root rhgb quiet
	initrd /initrd-2.6.29.4-167.fc11.i586.img
title Windows XP
	rootnoverify (hd0,0)
	chainloader +1

con questa configurazione dovrebbe partire windows, invece parte fedora, ma anche se imposrto default a 0 parte fedora.

Ma che differenza c’è tra /boot/grub/menu.lst e /etc/grub.conf?

Grazie

Ciao

Non mi piace quello hiddenmenu, ti esce la schermata di selezione del SO all’avvio?? http://www.gnu.org/software/grub/manual/html_node/hiddenmenu.html#hiddenmenu

Prova a commentare quella riga e vedi cosa succede per il resto sembra tutto corretto.

Ciao Ciao, Moreno

[quote]
imposrto default a 0 parte fedora.[/quote]
Vorrei solo far notare che le etichette grub parte a contare da 0, come fanno gli informatici!!!
La prima voce è 0, la seconda è 1, la terza è 2, ecc. ecc.

Ciao

ok risolto grazie mille

[quote=robs05]

default=2

con questa configurazione dovrebbe partire windows, invece parte fedora, ma anche se imposrto default a 0 parte fedora.

Ma che differenza c’è tra /boot/grub/menu.lst e /etc/grub.conf?

Grazie[/quote]

No, con questa configurazione parte il primo sistema operativo in elenco, questo perché non c’è un terzo sistema sulla tua macchina.

Il valore default=2 indica il terzo s.o. in quanto la numerazione parte da 0. Per fare partire windows devi mettere dafault=1 (fedora è lo 0, win è l’1).

Il file menu.lst e /etc/grub.conf sono dei link al “vero” (in Fedora) /boot/grub/grub.conf ed esistono per compatibilità con altre distro linux o per motivi relativi all’installazione di pacchetti sorgente.

@Moreno: ciao, è sempre un piacere vederti dalle nostre parti. Hiddenmenu attivato fa in modo che non ti compaia la scelta della selezione del menù di avvio, ti mostra solo il countdown. Togliendolo ti mostra la schermata iniziale.

@MarioS: scusa ma mi sono dilungato troppo…