[Risolto] Montaggio partizione secondaria senza password

Dai tuoi output gentilmente postati, la seguente

/dev/sda6 on /mnt/Condivisi type fuseblk (rw,relatime,user_id=0,group_id=0,allow_other,blksize=4096)

Indica che il filesystem è montato…
Mi chiedo: sotto windows vedi più files ?
Ricorda che su GNU/Linux puoi anche vedere i file nascosti (che sono preceduti da un "."con

[code]

ll -a[/code]

per lo spazio occupato da questa partizione, controlla in windows e poi in Linux con

$ du -hs /mnt/Condivisi $ df -h
Quindi pensi che il problema ancora non sia risolto?
Beh nel pomeriggio “frullavo un po’ con la testa” e pensavo a questo topic.
Magari ti scoccia che il mount point sia stato creato in /mnt/.
Nulla vieta di cambiare il mount point inserendolo se vuoi nella tua home con

[code]

umount /dev/sda6

$ mkdir ~/Condivisi[/code]
Quindi cambiare mount point in /etc/fstab (con l’UUID o col path /dev/sda6 in /home/nome_tuo_user/Condivisi
Quindi

# mount -a

A questo punto se vuoi puoi usare i comandi chown, chgroup e chmod
…et les jeux ce seront faites :slight_smile:
almeno spero :roll:

Ciao e dacci ragguagli ; son sempre accettati, anzi risultano molto importanti “feedback” di qualsiasi genere.

Altrimenti se installi gparted puoi far riparare il filesystem… oppure c’è testdisk per cercare di recuperare eventuali files corrotti (ed anche partition tables)

Anche Moreno che è 100 volte più esperto di me ha provato a darti un suggerimento.
Spero si arrivi ad un risultato soddisfacente.
Ciao.

Il problema secondo me è che NTFS non gestisce i permessi, quindi bisogna specificare chi è il proprietario dei contenuti di questa partizione (attualmente è di root).

Le opzioni da usare sono umask,gid,uid, oltre ad rw e nofail: http://superuser.com/a/320640

Consiglio l’uso dell’UUID al posto di /dev/sd* nel caso si tratti di un dispositivo esterno.

Mi perdoni Ispettore… ma a volte basta una chiavetta usb e magari trovi “sballati” i vari /dev/sdXY.
Direi… usare sempre gli UUID è di sicuro la scelta migliore.
Ciao :slight_smile:

Non mi è mai capitato che, ad esclusione di boot da live usb dove la chiavetta diventa /dev/sda, l’ordine dei dischi interni variasse. Possibile accada (magari anche a causa di un BIOS giocherellone). Nel dubbio, meglio usare sempre gli UUID :slight_smile:

Esatto… non è in genere una cosa che succede sempre, per esempio con il sistema che ho ora non mi capita; ma col precedente dovevo starci attento ed anche con un altro… erano motherboard Asus entrambe; con chipset diverso ma entrambe adatte a supportare i core2(duo o quad), quindi penso chipsets “abbastanza vicini” come periodo di fabbricazione e bios menu sostanzialmente analogo.
E penso che fai bene a definirli BOIS giocherelloni (per non dire oltre … :DD :smiley: :D)
Ciao Egregissimo.
Buon Tutto.

in /mnt/ non me lo vedeva (non ho idea del perché), poi però ho formattato con gparted la partizione, e rifacendo tutto il procedimento montando però la partizione in home (che probabilmente è anche più comodo) sono riuscito a farcela, non so se sia stato per il cambio di mount point o per la formattazione o per qualcos’altro, però il risultato è quello voluto quindi grazie mille a tutti per le istruzioni e i consigli! :thanks:

Allora avevo capito che ti piace aver visibile sul tuo desktop l’icona relativa a questa partizione.
Quando il mount point era /mnt/Condivisi, non è che non venisse montata; però col file manager avresti dovuto passare da / (root) --> quindi /mnt/ --> Quindi Condivisi.
In questo modo è ancora però visibile ad altri utenti…

Invece frullavo un altro pensiero…se vorrai occultare la tua /home, basterà

$ chmod go-x ~/.

Così nessun altro utente potra “atttraversare” la tua directory nè tantomeno accedere alla tua “Condivisi” :smiley: (sisi ok sono un “fetente” :smiley: :smiley: :D)

Queste sono operazioni a livello utente; aattenzione a cambiare eventuali permessi in root; li basta poco per devastare il sistema.

Beh comunque tutto bene quel che finisce bene :slight_smile:

Ciao.