[Risolto] Montaggio partizione secondaria senza password

Molto semplicemente, avendo un hard disk con 3 partizioni (windows,fedora,file condivisi) vorrei rendere privo di password l’accesso alla partizione dei file condivisi. So che è un argomento già discusso e mi sono letto sia http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?id=19070&p=1 che http://forum.fedoraonline.it/viewtopic.php?pid=166740#p166740 (non ho risposto in quegli stessi topic visto che ormai è cambiata più di una versione) e proprio a questo secondo topic mi vorrei riferire, infatti io se io da root digito

 gedit /usr/share/polkit-1/actions/org.freedesktop.udisks.policy

oltre all’errore

code: Gtk-WARNING **: Calling Inhibit failed: GDBus.Error:org.freedesktop.DBus.Error.ServiceUnknown: The name org.gnome.SessionManager was not provided by any .service files
[/code]
(mi da spesso errori di tipo Gtk-WARNING da root, non sono riuscito ancora a venirne a capo, ma penso non sia questo il problema ora) mi apre un nuovo documento in cui ovviamente non c’è nulla e in cui quindi non posso modificare nulla.

Immagino che da 3 anni a questa parte forse sia cambiato il percorso da seguire per arrivare al file che dovevo modificare, quindi sono quì per chiedere lumi, ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi :slight_smile: .

Ciao

gedit è uno dei tantissimi editor disponibili per Linux, essendo grafico è comunque da sconsigliare per un uso come amministratore.

Se vuoi qualche cosa di facile e di semigrafico c’è il mitico mc (midnight commander) che è un potentissimo filemanager con editor integrato (navighi, selezioni il file, F4 lo editi).

Ciao Ciao, Moreno

Grazie per la risposta Moreno, proverò ad usare mc, in questo caso però non penso fosse quello il problema perché il file di testo me lo apriva (o meglio me lo creava visto che non c’era).

Ciao

Usando il filemanager mc ti saresti immediatamente accorto del problema.

Per motivi che non conosco il file ha cambiato nome da

org.freedesktop.udisks.policy

a

org.freedesktop.udisks2.policy

Il problema è che lo id org.freedesktop.udisks.filesystem-mount-system-internal
non esiste più al suo interno e quindi la guida in se non è più valida.

Occorre trovare il suo equivalente nella nuova versione del file.

Ciao Ciao, Moreno

Perdonatemi se mi intrometto;
Per quanto riguarda le partizioni windows puoi semplicemente creare un mount point ed aggiungere questa partizione in /etc/fstab.

Per esempio io ho una partizione “D” di windows.
Quindi ho creato il mount point (nel mio caso ho fatto)

[code]

mkdir /mnt/Volume1[/code]

Quindi in /etc/fstab ho aggiunto la stringa:

/dev/sdXY /mnt/Volume1 ntfs-3g defaults,rw 0 0
In questo modo dovresti vederla senza dover utilizzare passwords.

OO, meglio ancora invece di usare /dev/sdXY puoi usare l’UUID (Universal Unique Identifier) ricavandolo tramite il comando per esempio:

[code]

blkid -g && blkid |grep -i ntfs[/code]

Mentre se il sistema che usi è multiuser allora sempre in /etc/fstab riguardo la sopracitata stringa, puoi mettere per esempio un “default,rw,noauto” se preferisci montarla / smontarla “manualmente (passando per root).
I Filesystem ntfs però saranno così visibili da tuti gli utenti (in un sistema ultiutente”.
Puoi anche modificare, nel caso volessi essere solo tu il “gestore” di siffatto filesystem, i permessi
Per esempio (chiaramente monatato)

[code]

chown username /mnt/Volume1

chgrp username /mnt/Volume1[/code]

Riguardo eventuali variazioni sulla “visibilità” del filesystem in questione c’è anche il comando chmod
In questo modo diverrebbe accessibile solo da te e non da altri.
Questo è un metodo, usando comandi successivi al mount del FS windows, perché molto può venir fatto fare automaticamente sempre modificando /etc/fstab in modo appropriato.

Oppure leggi

$ man mount

Per vedere tutte le possibili opzioni.

Spero di non essermi espresso male…

Buon tutto :slight_smile:

ps: per il mount delle partizioni Linux il discorso è un po’ più complesso riguardo le opzioni in /etc/fstab, ma si possono fare davvero moltissime cose.

Nel caso ci studieremo sopra.

Ciao :slight_smile:

Ciao

Questo metodo ha qualche spiacevole effetto collaterale.

Il rischio è che se per caso iberni windows la partizione NTFS risulta bloccata e quindi Fedora non partirà mai.

Ciao Ciao, Moreno

[quote=Moreno]Ciao

Questo metodo ha qualche spiacevole effetto collaterale.

Il rischio è che se per caso iberni windows la partizione NTFS risulta bloccata e quindi Fedora non partirà mai.

Ciao Ciao, Moreno[/quote]

Questo non è necessariamente vero.

Dal mio /etc/fstab:

UUID=35853BA9707A2123 /home/marco/Dati/Film/Fantascienza auto nosuid,nodev,nofail,x-gvfs-show,ro 0 0

Nota l’opzione nofail, che serve appunto a non far bloccare il boot se la partizione (nel mio caso un hard disk esterno, che spesso è addirittura spento o non collegato) non può essere montato.

Ciao

Ottimo ho imparato qualche cosa di nuovo.

Ciao Ciao, Moreno

Allora, seguendo le istruzioni di Sandro1972, da sudoer ho creato il mount facendo mkdir /mnt/Condivisi
(Io invece di chiamarlo Volume1 l’ho chiamato Condivisi, dovrebbe andare comunque giusto?)
Poi ho inserito in /etc/fstab la stringa

UUID=2A672C97080A195A   /mnt/Condivisi          ntfs-3g       defaults,rw,nofail       0 0

Aggiungendo anche l’accorgimento di marcomotta.

Ma adesso quella partizione non la vedo più, cioè, prima da file era tra i vari dispositivi e se ci cliccavo sopra mi chiedeva la password, adesso non lo vedo più (ed effettivamente così non devo inserire la password xD ), dando blkid da terminale me la trova ancora, in particolare è

/dev/sda6: LABEL="Condivisi" UUID="2A672C97080A195A" TYPE="ntfs" PARTLABEL="Basic data partition" PARTUUID="758f8bda-58f5-4969-8b7d-7a8919657ac9"

Cosa posso fare adesso? :gratt:

Hai già installato:

[code]

yum -y install ntfs-3g ntfsprogs fuse[/code] ?

Ti faccio vedere quello che ho fatto io:

[root@localhost ~]# blkid -g && blkid|grep ntfs
/dev/sda1: UUID="D8604DBF604DA4DA" TYPE="ntfs" PARTUUID="4eeb9d2c-01" 
/dev/sda2: UUID="72D250DED250A7DD" TYPE="ntfs" PARTUUID="4eeb9d2c-02" 
/dev/sdb1: LABEL="Volume" UUID="72880B0B880ACD93" TYPE="ntfs" PARTUUID="ab2cf27a-01" 
[root@localhost ~]# echo 'UUID=72880B0B880ACD93    /mnt/Volume1     ntfs-3g     defaults    0 0'>> /etc/fstab 
[root@localhost ~]# mkdir /mnt/Volume1
[root@localhost ~]# mount -a                                                                                                                                                                                                                 
/dev/sdb1 on /mnt/Volume1 type fuseblk (rw,relatime,user_id=0,group_id=0,allow_other,blksize=4096)
[root@localhost ~]# 

Uso prevalentemente KDE.

la partizione vien montata correttamente senza bisogno di nè password nè permessi aggiuntivi.
A volte il problema può anche essere che non sia stata chiusa bene la partizione ntfs; perciò in tal caso avvierei windows quindi un reboot ed entrare in Fedora.

Spero di non essermi spiegato male :frowning:

Ora faccio un reboot e vediamo se è tutto ok.

Edit: Si, tutto è ok; la partizione ntfs è montata ed accessibile in lettura e scrittura.

My /etc/fstab:

[Sandro@localhost ~]$ cat /etc/fstab 

#
# /etc/fstab
# Created by anaconda on Fri Jul  4 19:29:26 2014
#
# Accessible filesystems, by reference, are maintained under '/dev/disk'
# See man pages fstab(5), findfs(8), mount(8) and/or blkid(8) for more info
#
/dev/mapper/fedora-root /                       ext4    defaults        1 1
UUID=09a6b440-9177-48ad-8850-f96cd13a459b /boot ext4    defaults        1 2
/dev/mapper/fedora-home /home                   ext4    defaults        1 2
/dev/mapper/fedora-swap swap                    swap    defaults        0 0
UUID=72880B0B880ACD93   /mnt/Volume1            ntfs-3g defaults        0 0

Ciao…

# yum -y install ntfs-3g ntfsprogs fuse

ce l’avevo già

se faccio quello che hai fatto te

[root@localhost ~]# mount -a /dev/sda6 on /mnt/Condivisi type fuseblk (rw,relatime,user_id=0,group_id=0,allow_other,blksize=4096)

mi restituisce

-bash: syntax error near unexpected token `('

c’è un picolo fraintendimento…
Partiamo da 0 passo - passo ?

Se vuoi comincia a postare un

[code]

fdisk -l[/code].

Nel caso stessi usando una tabella partizioni di tipo GPT/GUID allora posta

[code]

parted -l[/code].

edit: inoltre puoi anche già inviarci il responso di

[code]

blkid -g && blkid[/code]

Eh uso fedora da qualche anno ormai ma molti tecnicismi ancora mi sfuggono xD

La partizione che mi interessa è sda6

[code][root@localhost ~]# fdisk -l

Disk /dev/sda: 232,9 GiB, 250059350016 bytes, 488397168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: BDA17CD3-0AAE-11E3-BE79-6C71D969ED34

Dispositivo Start Fine Size Tipo
/dev/sda1 2048 1845247 900M Windows recovery environment
/dev/sda2 1845248 2459647 300M EFI System
/dev/sda3 2459648 2721791 128M Microsoft reserved
/dev/sda4 2721792 275072384 129,9G Microsoft basic data
/dev/sda5 275073024 275789823 350M Windows recovery environment
/dev/sda6 275789824 378820607 49,1G Microsoft basic data
/dev/sda7 378820608 379844607 500M Microsoft basic data
/dev/sda8 379844608 488396799 51,8G Linux LVM

Disk /dev/mapper/fedora-root: 29,6 GiB, 31742492672 bytes, 61997056 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes

Disk /dev/mapper/fedora-swap: 7,8 GiB, 8338276352 bytes, 16285696 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes

Disk /dev/mapper/fedora-home: 14,4 GiB, 15493758976 bytes, 30261248 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes[/code]

[code]
[root@localhost ~]# parted -l
Modello: ATA Samsung SSD 840 (scsi)
Disco /dev/sda: 250GB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B
Tabella delle partizioni: gpt
Flag del disco:

Numero Inizio Fine Dimensione File system Nome Flag
1 1049kB 945MB 944MB ntfs Basic data partition nascosta, diag
2 945MB 1259MB 315MB fat32 EFI System Partition avvio
3 1259MB 1394MB 134MB Microsoft reserved partition msftres
4 1394MB 141GB 139GB ntfs Basic data partition
5 141GB 141GB 367MB ntfs nascosta, diag
6 141GB 194GB 52,8GB ntfs Basic data partition
7 194GB 194GB 524MB ext4
8 194GB 250GB 55,6GB lvm

Modello: Device-mapper Linux (linear) (dm)
Disco /dev/mapper/fedora-home: 15,5GB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B
Tabella delle partizioni: loop
Flag del disco:

Numero Inizio Fine Dimensione File system Flag
1 0,00B 15,5GB 15,5GB ext4

Modello: Device-mapper Linux (linear) (dm)
Disco /dev/mapper/fedora-swap: 8338MB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B
Tabella delle partizioni: loop
Flag del disco:

Numero Inizio Fine Dimensione File system Flag
1 0,00B 8338MB 8338MB linux-swap(v1)

Modello: Device-mapper Linux (linear) (dm)
Disco /dev/mapper/fedora-root: 31,7GB
Dimensione del settore (logica/fisica): 512B/512B
Tabella delle partizioni: loop
Flag del disco:

Numero Inizio Fine Dimensione File system Flag
1 0,00B 31,7GB 31,7GB ext4[/code]

Qual’è la partizione ntfs che vorresti montare automaticamente nel mount point (che già hai creato) /mnt/Condivisi ?

Edit: perdonami… mi era sfuggito che desideri montare la /dev/sda6; quindi possiamo vedere:

[code]

blkid -g && blkid |grep sda6[/code]

?

[root@localhost ~]# blkid -g && blkid |grep sda6 /dev/sda6: LABEL="Condivisi" UUID="2A672C97080A195A" TYPE="ntfs" PARTLABEL="Basic data partition" PARTUUID="758f8bda-58f5-4969-8b7d-7a8919657ac9"

[code]

echo “UUID=2A672C97080A195A /mnt/Condivisi ntfs-3g defaults 0 0” >> /etc/fstab

mount -a

or

reboot[/code]

Se qualcosa non ti convince, posta

[code]

cat /etc/fstab

ll -h /mnt/[/code]

Nulla, ho fatto, ho riavviato ma ancora non lo vedo, non mi da nemmeno nessun errore (la linea che avevo messo prima in fstab l’ho cancellata perché mi dava errore, dovevo lasciarla?)…
comunque questo è quello che mi restituiscono

[code][root@localhost ~]# cat /etc/fstab

/etc/fstab

Created by anaconda on Mon Oct 7 21:00:59 2013

Accessible filesystems, by reference, are maintained under ‘/dev/disk’

See man pages fstab(5), findfs(8), mount(8) and/or blkid(8) for more info

/dev/mapper/fedora-root / ext4 defaults 1 1
UUID=63172212-a7a9-4a7c-941f-cca84a679cc7 /boot ext4 defaults 1 2
UUID=44C9-04AA /boot/efi vfat umask=0077,shortname=winnt 0 0
/dev/mapper/fedora-home /home ext4 defaults 1 2
/dev/mapper/fedora-swap swap swap defaults 0 0

UUID=2A672C97080A195A /mnt/Condivisi ntfs-3g defaults 0 0[/code]

[root@localhost ~]# ll -h /mnt/ totale 8,0K drwxrwxrwx. 1 root root 4,0K 17 ago 19.57 Condivisi drwxr-xr-x. 3 root root 4,0K 8 ott 2013 sysimage

Accidenti… mi sembra strano…
Prova da terminale come root a vedere

# mount|grep sd
# ll /mnt/Condivisi

Prova manualmente in caso non vedessi files montati tipo sempre come root

[code]

mount -t ext4 /dev/sda6 /mnt/Condivisi[/code]

e riprova i comandi di prima.

Anche perché a mio parere il mount avviene eccome… basta vedere

drwxrwxrwx 1 root root 4,0K 17 ago 20.00 Condivisi

Ovvero d=directory rwx è per user, group e other… ha il tipico chmod =777 che ti permette pur essendo root il proprietario di accedervi da qualsiasi utente.

Beh una volta montato, prova oltre al

# ll -h /mnt/Condivisi
anche
# du -hs /mnt/*

Altrimenti non vorrei foosse "partita la partizione… :expressionless:

[root@localhost ~]# mount|grep sd /dev/sda7 on /boot type ext4 (rw,relatime,seclabel,data=ordered) /dev/sda2 on /boot/efi type vfat (rw,relatime,fmask=0077,dmask=0077,codepage=437,iocharset=ascii,shortname=winnt,errors=remount-ro) /dev/sda6 on /mnt/Condivisi type fuseblk (rw,relatime,user_id=0,group_id=0,allow_other,blksize=4096) gvfsd-fuse on /run/user/1001/gvfs type fuse.gvfsd-fuse (rw,nosuid,nodev,relatime,user_id=1001,group_id=1001)

[root@localhost ~]# ll /mnt/Condivisi totale 100 -rwxrwxrwx. 2 root root 58606 22 lug 09.53 10505364_687943811277586_2850237701727497100_n.jpg -rwxrwxrwx. 2 root root 37423 22 lug 09.52 10532544_10204576717926312_6376207710177643246_n.jpg drwxrwxrwx. 1 root root 0 18 ago 09.18 $RECYCLE.BIN drwxrwxrwx. 1 root root 0 17 ago 19.57 System Volume Information
(ci ho infilato due immagini da windows per vedere che funzionasse)

[root@localhost ~]# mount -t ext4 /dev/sda6 /mnt/Condivisi mount: /dev/sda6 is already mounted or /mnt/Condivisi busy /dev/sda6 is already mounted on /mnt/Condivisi
Comunque la partizione, come dici anche te, sembra montata ma non si vede… è proprio strano…
http://oi58.tinypic.com/2hobtdg.jpg

[root@localhost ~]# du -hs /mnt/* 125K /mnt/Condivisi 8,0K /mnt/sysimage