[Risolto] Mount automatico

Su Fedora 19 XFCE, c’è modo di ottenere il mount automatico all’avvio di qualunque dispositivo sia collegato al PC? Come?
Cioè, io vorrei dire a Fedora: “Quando ti avvi, guarda che pezzi ha attaccati il PC e montali” In modo che, qualsiasi dispositivo (vecchio, nuovo, dimenticato, ritrovato) sia attacco al PC lo trovo già montato senza dovermi ricordare di montarlo io.
Si può fare?

Lo inserisci nel file fstab.

Abbiamo già parlato di questa cosa in passato.
Fino a (mi sembra) Fedora 15 si poteva fare, ora non più.
Se un dispositivo esterno compare in /etc/fstab, ma all’avvio del computer non viene trovato (un hard disk esterno potrebbe essere spento o non collegato alla presa usb), l’avvio si blocca e si finisce in una shell di emergenza.

Quindi si può inserire un dispositivo esterno in /etc/fstab solo se si pensa di lasciarlo sempre collegato e acceso.

Ma io non voglio inserirlo nel /etc/fstab
Non per niente ho precisato:

E’ ovvio che tra dispositivi vecchi, nuovi, dimenticati, ritrovati, ne posso avere tranquillamente una dozzina e non li avrò MAI tutti collegati contemporaneamente al PC.
Quindi, non mi interessa dare a Fedora un elenco prestabilito di dispositivi da montare, ma dirgli “Monta tutti i volumi che trovi”. Un po’ come clickare in automatico la voce “monta volume” per tutti i volumi trovati.
Si può fare?

Forse lo puoi fare più facilmente tramite il tuo ambiente desktop preferito…nelle varie opzioni per la gestione dei dispositivi esterni.

Ho scoperto che, contrariamente a quanto avevo detto prima… si può fare.
Per esempio, in ambiente Gnome, eseguendo

$ gnome-disks

, selezionando l’hard disk desiderato (quando è attaccato!) e cliccando sulle due rotelline a destra, si può scegliere, nel menù a tendina che si apre, “Modifica opzioni di montaggio”.
Se si manda su “OFF” la prima riga (“Opzioni di montaggio automatico”), è possibile selezionare “Montare all’avvio” e (se lo si desidera) “Mostrare nell’interfaccia grafica”.
È anche possibile aggiungere opzioni a quelle presenti di default (per esempio io ho aggiunto ro in uno dei mie hard disk che voglio montare, per default, in sola lettura), e addirittura cambiare il punto di mount e specificare il file system.
Se clicchi su “Ok”, dopo aver dato la password di root, viene aggiunta una riga al file /etc/fstab. È chiaro che, se non si vuole usare gnome-disks, si può aggiungere “a mano” la riga in /etc/fstab.

Nel mio caso la riga aggiunta è qualcosa del tipo:

/dev/disk/by-id/[id_del_dispositivo] [punto_di_mount] auto nosuid,nodev,nofail,x-gvfs-show 0 0

A naso, penso che quello che impedisce di finire in una shell di emergenza sia il parametro “nofail” (non ho ancora riavviato, ma immagino che sia così).

Sììì! L’ho trovato. Si chiama “Unità rimovibili e dischi”. :slight_smile:

[quote=marcomotta]
A naso, penso che quello che impedisce di finire in una shell di emergenza sia il parametro “nofail” (non ho ancora riavviato, ma immagino che sia così).[/quote]
Ho riavviato, e confermo che con quei parametri la riga in /etc/fstab non blocca l’avvio quando l’hard disk esterno non è inserito (peccato che man mount e man fstab non menzionino il parametro nofail).