Da alcuni (pochi) giorni ho installato Fedora (9) in una macchina virtuale creata da vmware workstation su windows XP.
Lo scopo sarebbe quello di provare ad usare Fedora fino a quando non ho sufficiente sicurezza per “passare” direttamente a questa distribuzione.
Il problema è che non riesco a collegarmi ad internet.
Per le mie connessioni di solito uso il nokia 6630 come modem via usb.
Sono riuscita a configurarlo e a lanciare una connessione con kppp: il modem si connette (c’è traffico dati) ma non riesco ad usare firefox od altro.
Se può essere utile il network della macchina virtuale è settato come bridge.
Non so se questo è il posto giusto per la mia domanda, ma dato che (indirettamente) questo sito ha già risolto la maggior parte dei miei problemi iniziali e mi ha permesso di settare il modem ci provo lo stesso!
sono stati segnalati molti problemi per il nokia 6630 e anche successivi, io ti consiglio di scaricare il live di fedora, l’ho usato l’altro giorno, inserisci il cd e testi se ti funziona ciò che ti interessa, audio, video, internet ecc…tolto il cd torna tutto alla normalità. È utile per vedere se il tuo portatile è compatibile.
Se utilizzi vmware workstation e un bridget networking non dovresti dover configurare la connessione con il nokia. Usi già il bridge…
Forse ho capito male per come hai installato tutto, ma andiamo per ordine:
Utilizzi Fedora con vmware su win xp
Hai effettuato la connessione a Internet tramite il tuo modem del telefonino
Se le risposte sono affermative ti basta, secondo me configurare la connessione NAT (bridged) su vmware e far connettere Fedora attraverso eth0 (per semplicità usa NetworkManager, ci pensa lui), perché Fedora si connette a XP e utilizza la connessione di XP.
Spiegami meglio se ho capito male la domanda.
Ciao Robyduck
il ping funziona sull’indirizzo ip numerico, ma non se metto www.google.it (Host unknown)
già fatto. Ha riconosciuto quasi tutto tranne nokia (che però adesso vede) e wireless (prossimo problema)
Le risposte sono affermative, ma c’è un ma dovuto credo alla mia ignoranza in materia di macchine virtuali …
Ho letto che VMware da la possibilità al sistema di guest di accedere direttamente a un network esterno quando si seleziona la modalità bridged. Dice che serve un IP specifico per il guest. Quindi io pensavo di poter collegare il modem al guest ed usarlo per navigare bypassando l’host.
Oltre al resto sembra che funzioni perché il telefono si connette e il ping funziona (…in parte ).
Da quello che ho visto in giro potrebbe essere che manchi la configurazione DNS?
In windows ho sempre lasciato il default, ma magari su fedora devo cambiare qualche cosa …
[quote=marmtt]
Da alcuni (pochi) giorni ho installato Fedora (9) in una macchina virtuale creata da vmware workstation su windows XP.
Lo scopo sarebbe quello di provare ad usare Fedora fino a quando non ho sufficiente sicurezza per “passare” direttamente a questa distribuzione.
Il problema è che non riesco a collegarmi ad internet.
Per le mie connessioni di solito uso il nokia 6630 come modem via usb.
Sono riuscita a configurarlo e a lanciare una connessione con kppp: il modem si connette (c’è traffico dati) ma non riesco ad usare firefox od altro.
Se può essere utile il network della macchina virtuale è settato come bridge.
Non so se questo è il posto giusto per la mia domanda, ma dato che (indirettamente) questo sito ha già risolto la maggior parte dei miei problemi iniziali e mi ha permesso di settare il modem ci provo lo stesso!
Grazie in anticipo[/quote]
Fammi capire, tu hai un host XP, sul quale è montata una fedora dentro vmware e ti connetti tramite un telefono usb.
Ora le situazioni sono 2:
Il telefono è gestito da Xp:
In tal caso non devi fare niente, se ti connetti da XP, hai accesso anche da fedora, basta configurare la scheda di rete di fedora e non c’entra niente kppp. La connessione ad internet viene data tramite vmware o in bridge o in nat. Anzi fedora non sa nemmeno che hai un telefono.
Se non navighi controlla il firewall di xp o la configurazione eth0 di fedora
Gestisci il telefono dalla macchina virtuale:
In questo caso da XP non puoi collegarti e devi gestire tutto da fedora, usando appunto kppp come hai detto prima, e non ha più importanza la connessione di rete vmware se è in bridge o se è in nat, xp è tagliato guori, è come se avessi connesso il telefono direttamente a fedora.
Fammi capire, tu hai un host XP, sul quale è montata una fedora dentro vmware e ti connetti tramite un telefono usb.
Ora le situazioni sono 2:
Il telefono è gestito da Xp:
In tal caso non devi fare niente, se ti connetti da XP, hai accesso anche da fedora, basta configurare la scheda di rete di fedora e non c’entra niente kppp. La connessione ad internet viene data tramite vmware o in bridge o in nat. Anzi fedora non sa nemmeno che hai un telefono.
Se non navighi controlla il firewall di xp o la configurazione eth0 di fedora
Gestisci il telefono dalla macchina virtuale:
In questo caso da XP non puoi collegarti e devi gestire tutto da fedora, usando appunto kppp come hai detto prima, e non ha più importanza la connessione di rete vmware se è in bridge o se è in nat, xp è tagliato guori, è come se avessi connesso il telefono direttamente a fedora.[/quote]
Volevo riuscire a far funzionare la situazione due ( e grazie a “virus” ho risolto), dato che il mio scopo futuro è avere solo Linux.
Grazie per le risposte che mi hanno aiutato a capire meglio come funziona l’ambiente virtuale.