[Risolto] Non riesco a sentire i cd audio

Non so perché, ma nessun programma riesce (da un po’ di tempo, non saprei dire esattamente quanto) a leggere i CD audio. Per esempio, se uso VLC, ottengo errori come

L'ingresso non può essere aperto:
VLC non è in grado di aprire il MRL 'cdda://sr0/'. Controlla il registro per i dettagli.
L'ingresso non può essere aperto:
VLC non è in grado di aprire il MRL 'cdda://sr0/Track%201.wav'. Controlla il registro per i dettagli.

Invece riesco perfettamente a ricopiare i files waw altrove, e poi a sentirli. Però è un po’ scocciante doversi copiare il contenuto di un CD ogni volta che lo si vuole ascoltare…

Preciso che é proprio un CD audio originale, non un CD masterizzato.

da linea di comando.

$  vlc cdda:///dev/sr0

[quote=virus]Da linea di comando.

$  vlc cdda:///dev/sr0

Così funziona. Ma per farlo funzionare da nautilus in gnome? Sembra che manchi il “/dev/” tra “cdda://” e “sr0”.

vedi se è corretto in menu di vlc --> apri disco --> cd audio
periferica corretta ?

in caso affermativo
controlla “mostra altre opzioni” --> MRL=> cdda:///dev/sr0

[quote=virus]vedi se è corretto in menu di vlc --> apri disco --> cd audio
periferica corretta ?[/quote]

No, c’è /dev/cdrom. Ma se lo cambio, funziona solo finché non chiudo vlc. Tra l’altro, non c’è il pulsante conferma, e posso solo annullare o riprodurre (e la riproduzione funziona finché chiudo VLC, e ritorna così la vecchia impostazione.
N.B. Probabilmente è sbagliato anche il nome del DVD. Quale deve essere?

[quote]
in caso affermativo
controlla “mostra altre opzioni” --> MRL=> cdda:///dev/sr0[/quote]
Qui non posso inserire nulla, me lo fa solo vedere, ma il problema sembra la riga sopra.

ok.
modifica il link:

[code]# rm /dev/cdrom

ln -s /dev/sr0 /dev/cdrom[/code]

ti funziona fin quando non spegni il sistema ?

[quote=virus]ok.
modifica il link:

[code]# rm /dev/cdrom

ln -s /dev/sr0 /dev/cdrom[/code]

ti funziona fin quando non spegni il sistema ?[/quote]
Strano, no. Tra l’altro sembra un’impostazione condivisa da tutti i programmi del genere, visto che non riesco ad aprire i CD neppure con kaffeine, mplayer, ecc…

vedere:

# ll /dev/cd*

[quote=virus]vedere:

# ll /dev/cd*

Ecco (N.B. avevo gia riavviato):

[marco@localhost ~]$ ll /dev/cd*
lrwxrwxrwx. 1 root root 3 18 apr 19.05 /dev/cdrom -> sr0
lrwxrwxrwx. 1 root root 3 18 apr 19.05 /dev/cdrw -> sr0
[marco@localhost ~]$ 

Comunque ho tanto l’impressione che a suo tempo sia rimasto qualche “pezzo” di Fedora 14 durante l’upgrade a Fedora 16…

puoi fare due cose:

  1. modificare la regola udev che crea il link /dev/cdrom
    oppure cosa meno invasiva,
  2. modificare da utente:
$ gedit /$HOME/.config/vlc/vlcrc

andare alla linea:

#cd-audio=/dev/cdrom
decommentarla e farla diventare:

cd-audio=/dev/sr0

salva chiudi.

cosa analoga su altri player.

Ora la riga in Media- Apri disco - disco è corretta, ma ancora non funziona.

il consiglio del post 6 non funzionava proprio o funzionava temporaneamente.

No, non funzionava proprio. Strano, ma non funzionava.

a questo punto direi di creare un script bash in /usr/bin che lanci:

vlc cdda:///dev/sr0

ed usare quest’ultimo per aprire i cd.
idem per smplayer:

smplayer cdda:///dev/sr0

per mplayer:

 mplayer cdda:// -cdrom-device /dev/sr0

etc…

[quote=virus]a questo punto direi di creare un script bash in /usr/bin che lanci:

vlc cdda:///dev/sr0

ed usare quest’ultimo per aprire i cd.
[/quote]

Per ora ho risolto così:

  1. Ho creato il file $HOME/.local/share/applications/vlcApreCDAudio.desktop (nel mio caso /home/marco/.local/share/applications/vlcApreCDAudio.desktop):
#!/usr/bin/env xdg-open
[Desktop Entry]
Version=1.0
Name=VLC media player apre CD audio
Exec=vlc cdda:///dev/sr0  %U
Icon=vlc
Terminal=false
Type=Application
Categories=AudioVideo;Player;
MimeType=video/dv;video/mpeg;video/x-mpeg;video/msvideo;video/quicktime;video/x-anim;video/x-avi;video/x-ms-asf;video/x-ms-wmv;video/x-msvideo;video/x-nsv;video/x-flc;video/x-fli;application/ogg;application/x-ogg;video/x-ogm+ogg;audio/x-vorbis+ogg;application/x-matroska;audio/x-matroska;video/x-matroska;video/webm;audio/webm;audio/x-mp3;audio/x-mpeg;audio/mpeg;audio/x-wav;audio/x-mpegurl;audio/x-scpls;audio/x-m4a;audio/x-ms-asf;audio/x-ms-asx;audio/x-ms-wax;application/vnd.rn-realmedia;audio/x-real-audio;audio/x-pn-realaudio;application/x-flac;audio/x-flac;application/x-shockwave-flash;misc/ultravox;audio/vnd.rn-realaudio;audio/x-pn-aiff;audio/x-pn-au;audio/x-pn-wav;audio/x-pn-windows-acm;image/vnd.rn-realpix;video/vnd.rn-realvideo;audio/x-pn-realaudio-plugin;application/x-extension-mp4;audio/mp4;video/mp4;video/mp4v-es;x-content/video-vcd;x-content/video-svcd;x-content/video-dvd;x-content/audio-cdda;x-content/audio-player;video/x-flv;application/xspf+xml;

(Notare che %U sembrerebbe superfluo, in quanto è già presente come parametro cdda:///dev/sr0, tuttavia in sua assenza “VLC media player apre CD audio” non compariva nell’elenco delle applicazioni disponivili per aprire un programma, ma solo nel menù).

  1. nome utente in alto a destra (seleziona il menù da cui si spegne anche il PC) - impostazioni di sistema - Dispositivi rimovibili. Alla voce CD audio ho scelto “Altra applicazione”, e dall’elenco che si è aperto “VLC media player apre CD audio”.

Pro: in Nautilus, quando apro la cartella cdda://sr0/ in cui sono visualizzate le tracce (dopo doppio click su Unità CD/DVD), posso cliccare su “Apri VLC media player apre CD audio” e sentire il CD.
Contro: VLC non visualizza la playlist, per cui forse non è il più comodo per passare da una traccia all’altra senza sapere prima cosa contengono (ma si potrebbe ripetere la procedura con qualunque altro programma, basta adattare il relativo file *.desktop in /usr/share/applications); inoltre non posso aprire le singole tracce col doppio click.

Comunque, io per ora lo tengo così in attesa di F17, poi vediamo.

soluzione elegante.