[Risolto] ok, lo ammetto, probabilmente non ho capito niente dei permessi su Fedora

Ciao a tutti,

qualcuno mi potrebbe spiegare come mai se ho l’utente A e l’utente B, e l’utente B ha un bin in una sottocartella della sua home, diciamo:

/home/B/blabla/howToMakePizzaSpaghettiMandolinoSofiaLoren

l’utente A non può eseguirlo?

Ho dato come root i permessi di esecuzione (e per non sbagliare anche di lettura e scrittura) a tutti, per la cartella blabla e ricorsivamente le sottocartelle e files:

chmod a+xrw -R /home/B/blabla

eppure mi da permesso negato. Che sbaglio??

Grazie
S.

possiamo vedere un ls -l del file in questione ?

-rwxrwxrwx. 1 globus globus 862503 Oct 29 10:19 howToMakePizzaSpaghettiMandolinoSofiaLoren

con un:

$ /home/globus/howToMakePizzaSpaghettiMandolinoSofiaLoren

non parte ?

Non so se ho capito la situazione, ma è normale che un utente non possa vedere/attraversare la home di un altro utente (vedi i permessi della tua home).
Vedo 3 possibilità:
1 - cambi i permessi della home e di tutto il percorso che ospita l’eseguibile per farla vedere a tutti (sconsigliato) è quello cha hai fatto tu ma ti sei dimenticato la home, fortunatamente eheh]
2 - aggiungi l’utente A nel gruppo dell’utente B, metti la home e tutto il percorso fino all’eseguibile leggibili/attraversabili dal gruppo
3 - come sopra ma invece di usare il gruppo dell’utente B ne crei uno apposta (es. “gruppoutentichedevonoaccedereaibindiB” :-P) nel quale poi inserisci tutti gli utenti che devono accedere all’eseguibile e assegni la proprietà di tutto il percorso (home compresa) al nuovo gruppo (ovviamente lasciando la proprietà all’utente B). Poi setti i permessi al gruppo come sopra.

Gli approcci 2/3 oltre che più sicuri sono più eleganti perché nel caso ti servirà di accedere a quella cartella con l’eseguibile da altri utenti basterà aggiungerli al gruppo proprietario.

EDIT: ops, too late…

Ho seguito i consigli del buon Astharoth, nonostante la visione del suo avatar mi gridasse a gran voce di non farlo (ci si può fidare di uno che ride con una zucca in mano???).
Mettendo A nel gruppo di B, e con un chmod -R g+rw /home/B, funziona

Grazie
S.

ciao Saso , anche se chi te lo ha suggerito ride con una zucca in mano non ha tutti i torti :).
A mio avviso sarebbe meglio creare ad esempio in /usr/share una dir apposita al cui gruppo a partengano sia l utente A che l utente B e settare come meglio credi i permessi .

ciao Saso , anche se chi te lo ha suggerito ride con una zucca in mano non ha tutti i torti :).
A mio avviso sarebbe meglio creare ad esempio in /usr/share una dir apposita al cui gruppo a partengano sia l utente A che l utente B e settare come meglio credi i permessi .

Ciao geno,

non potevo fare in quel modo: il programma che devo usare richiede esplicitamente che la cartella di run, e il path di installazione siano nella home dell’utente (che deve avere un nome ben preciso), e di cui l’utente sia proprietario.

Non avevo molta liberta…

S.

[quote=sasomao]
Ho seguito i consigli del buon Astharoth, nonostante la visione del suo avatar mi gridasse a gran voce di non farlo (ci si può fidare di uno che ride con una zucca in mano???).
Mettendo A nel gruppo di B, e con un chmod -R g+rw /home/B, funziona

Grazie
S.[/quote]

Good! Comunque guarda che io sono la zucca, quello che mi tiene in mano è un estraneo :stuck_out_tongue:

ot
hahahhahahahahaha

[quote=Astharoth]

[quote=sasomao]
Ho seguito i consigli del buon Astharoth, nonostante la visione del suo avatar mi gridasse a gran voce di non farlo (ci si può fidare di uno che ride con una zucca in mano???).
Mettendo A nel gruppo di B, e con un chmod -R g+rw /home/B, funziona

Grazie
S.[/quote]

Good! Comunque guarda che io sono la zucca, quello che mi tiene in mano è un estraneo :-P[/quote]

:pint: :hammer: :wall: