[Risolto] Opzioni risparmio energetico e chiusura dello schermo

Salve a tutti ! Sono nuovo di Fedora ! Sono appena passato dopo sei anni di ubuntu a fedora 15 incuriosito dalle voci di stabilità e di praticità e devo dire che con gnome 3 qualcosa non mi è chiara…

come posso inserire l’opzione che se chiudo il coperchio dello schermo non succede nulla invece che sospendere tutto ??

Non li riesco a trovare !

Da notare invece che Unity su questo pc non va mentre fedora senza problemi è partito e funziona benissimo

Gnome 3 a mio avviso va solo scoperto, molte opzioni che erano un must nella vecchia versione vanno installato… da notare la stupidissima cosa delle iconcine del minimalizza e massimalizza che vanno installate a parte…

Per il resto sembra vadi alla grande, anche se con computer un po vecchiotti va leggermente più affaticato

Premi in alto/destra sul tuo account, scegli System Settings, icona Power.

Ma durante il log in o a schermo gia avviato ?

Con la shell avviata.

Li parla solo di tasto di spegnimento non di monitor chiuso ! sbaglio io qualcosa ?

Usa il dconf-editor (lo trovi nei repo) nella posizione “org.gnome.settings-daemon.plugins.power”

Cosi complicato questa fedora ? madonna per una cavolata ci vuole un programmatore… E’ vero che non è per chi è alle prime armi

[code]# yum install dconf-editor dconf

exit

$ dconf-editor[/code]

Nella gui che appare vai alla posizione che ti ho indicato, trovi tutte le opzioni che ti servono.

SI si avevo gia fatto però rimango sempre piu stupido di come un principiante possa avvicinarsi a questa versione… che poi naturalemtne non è colpa di fedora ma dello gnome 3 che forse ancora non è per tutti

tornare ad ubuntu oppure leggere http://www.fedoraonline.it/modules/newbb/viewtopic.php?post_id=154670#forumpost154670

[quote=Milos]
SI si avevo gia fatto però rimango sempre piu stupido di come un principiante possa avvicinarsi a questa versione… che poi naturalemtne non è colpa di fedora ma dello gnome 3 che forse ancora non è per tutti[/quote]

Non mi sembra più complicato di una modifica, ad esempio, ad un firewall per usare il filesharing.

non ho capito quello che hai scritto

Oggi giorno si usano impostazioni pc più complicate di quella mostrata in questa discussione, pur di approfittarne del filesharing, ad esempio.

Era un esempio per dirti che non sono d’accordo con ciò che hai scritto.

Hai fatto con successo la modifica che ti interessa ?

Si si fatto tutto prima che scrivessi :wink:

io sono 6 anni circa che uso linux sempre debian/ubuntu… ma incuriosito di gnome3 ho montato fedora, e sinceramente mi trovo diverso su alcune cose, ma non su molte nel senso:

Ubuntu era basato su un gnome 2 e quindi piu intuitivo…

Fedora ha fatto bene a mettere gnome 3 cosi da invogliare a cambiare… io per esempio non l’avrei mai fatto se non fosse per gnome3…

Diciamo che le “cavolate” che giornalmente passano sotto gli occhi a tutti sono proprio gli ostacoli che avvicinano i principianti al nostro mondo :wink: e secondo me renderle più complesse non agevola il tutto

Questione di abitudine, per tutti.