[Risolto] Pacchetto office

Attualmente uso l’accoppiata Abiword e Gnumeric e non ho necessità di cambiarla in favore di LibreOffice soprattutto per la “leggerezza” che mi garantisce quell’accoppiata. Tuttavia adesso mi occorre creare delle presentazioni e di programmi “singoli” adatti a tale scopo non ne trovo. A dire il vero ho provato ease ma mi crasha in continuazione. Ho anche visto che esistono diversi servizi web che permettono di fare ciò (uno tra questi google docs) ma a me principalmente ne occorre uno che permetta di lavorare offline. All’infuori del pacchetto LibreOffice, quale sarebbe la soluzione ideale?
Grazie.

Latex…

Oppure fatti un giro http://alternativeto.net/software/microsoft-powerpoint/?platform=linux

Grazie :slight_smile:
Sarei anche tentato di riprovare Libreoffice :confused: chissà che nella 17 non sia più rapida? :roll:

Come annunciato ho riprovato LibreOffice e per ora resto con questa suite. Terrò in considerazione anche gli altri suggerimenti :slight_smile:

Potresti creare una presentazione in pdf con Scribus, e poi visualizzarla a tutto schermo con un semplice lettore di pdf, supponendo che abbia tale funzione.
Ci sarebbe anche il buon vecchio codice html, credo che tutti i browser possanno visualizzare le pagine html a tutto schermo.
Ovviamente dipende da ciò che vuoi creare.

Grazie, proverò anche questo

ciao,
anch’io sto cercando un programma tipo PowerPoint.
ho provato a installare SCRIBUS ma yum mi da errore:

# yum install scribus
Plugin abilitati:langpacks, presto, refresh-packagekit
Impostazione processo di installazione
Risoluzione dipendenze
--> Esecuzione del controllo di transazione
---> Package scribus.i686 0:1.4.1-1.fc16 will be installato
--> Elaborazione dipendenza: scribus-doc = 1.4.1-1.fc16 per il pacchetto: scribus-1.4.1-1.fc16.i686
--> Elaborazione dipendenza: tkinter per il pacchetto: scribus-1.4.1-1.fc16.i686
--> Elaborazione dipendenza: libhyphen.so.0 per il pacchetto: scribus-1.4.1-1.fc16.i686
--> Esecuzione del controllo di transazione
---> Package hyphen.i686 0:2.7-3.fc16 will be installato
---> Package scribus-doc.noarch 0:1.4.1-1.fc16 will be installato
---> Package tkinter.i686 0:2.7.3-4.fc16 will be installato
--> Elaborazione dipendenza: python = 2.7.3-4.fc16 per il pacchetto: tkinter-2.7.3-4.fc16.i686
--> Elaborazione dipendenza: libTix.so per il pacchetto: tkinter-2.7.3-4.fc16.i686
--> Esecuzione del controllo di transazione
---> Package python.i686 0:2.7.2-5.2.fc16 will be aggiornato
---> Package python.i686 0:2.7.3-4.fc16 will be an update
--> Elaborazione dipendenza: python-libs(x86-32) = 2.7.3-4.fc16 per il pacchetto: python-2.7.3-4.fc16.i686
---> Package tix.i686 1:8.4.3-6.fc15 will be installato
--> Esecuzione del controllo di transazione
---> Package python-libs.i686 0:2.7.2-5.2.fc16 will be aggiornato
---> Package python-libs.i686 0:2.7.3-4.fc16 will be an update
--> Elaborazione dipendenza: expat >= 2.1.0 per il pacchetto: python-libs-2.7.3-4.fc16.i686
--> Esecuzione del controllo di transazione
---> Package expat.i686 0:2.0.1-11.fc15 will be aggiornato
---> Package expat.i686 0:2.1.0-1.fc16 will be an update
Errore: database disk image is malformed

che vuol dire?

[quote=mailga]Latex…
[/quote]

Latex come si installa? su yum non c’è.

@kraspdeon777
per installare latex:

# yum install texlive

per l’errore che hai nell’installazione di scribus

# yum clean all
# yum clean metadata
# yum clean dbcache
# yum makecache

C’è anche un repo per fedora, ancora incompletohttps://fedoraproject.org/wiki/Features/TeXLive

@mailga
a breve vorrei installare texlive 2011 o 2012, attualmente nei repo c’è solo la versione 2007 e il link che hai indicato è fermo al 60% di completamento da diversi mesi. La mia intenzione era quindi di compilare da sorgenti magari proprio la 2011. che ne pensi?

ok grazie, ora yum funziona…però prima di installare scribus e latex mi potete dire se leggono correttamente i files .ppt ?

ho provato anche a installare KPresenter ma l’ho subito rimosso perché appunto non legge il formato di PowerPoint

quel tipo di file dovresti provare ad aprirli con https://it.libreoffice.org/caratteristiche/impress/.

@Yattatux: mi pare una buona idea, non ho ancora guardato le features delle due versioni, ma quel che mi preme, come tu ben sai, sono i pacchetti aggiuntivi; è tutto quel parco di fogli di stile e librerie che fa la differenza!